Sicurezza e benessere nella strategia della FEI
IL RAPPORTO finale sui lavori dell'assemblea generale della Federazione equestre Internazionale a Taipei ha messo in evidenza diversi aspetti degli sport equestri. Come prima cosa, è emerso che una ristrutturazione e una riqualificazione dei giudici del dressage si avranno come minimo ogni tre anni allo scopo di limitare i problemi di giudizio così frequenti nella specialità. Il nuovo regolamento FEI del dressage sarà esecutivo dal primo gennaio 2011. A tal proposito, la FEI è al lavoro per adeguare ad esso il regolamento del paradressage.
Salto ostacoli. Sarà semplificato l'accesso dei cavalieri delle Nazioni che non organizzano avvenimenti di rilevanza mondiale. I cavalieri di queste Nazioni potranno più facilmente partecipare alle Olimpiadi e alle varie World Cup ma dovranno ottenere dalla FEI un certificato di idoneità. La FEI inoltre ha proposto di dividere in due leghe l'attuale Lega dell'Europa Centrale e di crearne una nuova con la Cina.
Sicurezza. Massima attenzione è stata rivolta al concorso completo, in cui per sicurezza si intendono la protezione dei cavalieri e dei cavalli, le tecniche di allenamento dei binomi, la formazione dei percorsi, la responsabilità delle federazioni nazionali.
L'assemblea infine ha affrontato il tema del benessere dei cavalli e la sicurezza anche nelle discipline non olimpiche: attacchi, volteggio, endurance, reining.