• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
        Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
        Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
  • Rubriche
      • Equitazione5.316
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento262
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 168Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Riforma e futuro secondo la Lega Ippica
  • Ippica
  • 23/04/2016

Riforma e futuro secondo la Lega Ippica

Comunicato della Lega Ippica Italiana: "Conferenza sulla Riforma Ippica. Evidenziati i Principi imprescindibili per affidare ampia autonomia all’organismo privato che gestirà il settore. Intervenga il Governo per evitare comportamenti controversi da parte degli attuali uffici.
I due ministeri di riferimento per il settore erano entrambi rappresentati nelle loro massime cariche: il Mipaaf dal delegato del Ministro Martina On. Angelo Zucchi, Capo di Gabinetto, ed il Mef dal Sottosegretario con delega ai Giochi On. Pierpaolo Baretta che ha, come previsto, tratto le conclusioni confermando che "la Riforma è già delineata, con la preziosissima collaborazione del Ministro Martina e dell'On. Zucchi, nell'ambito del Collegato Agricolo utilizzando anche il lavoro già realizzato in ambito di Delega fiscale"
Era fondamentale spiegare che l'organismo privato, costituito e guidato dagli ippici, deve necessariamente essere dotato di una autonomia operativa che possa consentire sia l'ottimizzazione della raccolta delle risorse attraverso ogni forma di scommessa possibile, sia un intervento tempestivo in ambito disciplinare permettendo così un vero e proprio rilancio della proposta.
A tal riguardo gli interventi di Baretta sono stati molto chiari nell’attribuire a Lega Ippica una forma di “autonomia istituzionale, gestionale e di mercato” che dovrà comunque essere ben chiarita dalla stesura del Decreto.
Senza questa certezza sarebbe praticamente impossibile definire e rendere pubblico il Piano Industriale giustamente richiesto dal Sottosegretario.
I relatori hanno ben fatto la loro parte, evidenziando quali sono le leve necessarie per l'attuazione degli interventi basilari necessari al rilancio etico e sportivo nonché al raggiungimento dell’autonomia economica, che sono chiaramente gli obiettivi primari individuati anche da tutte le forze politiche in campo.
Ha aperto il Presidente di Lega Ippica Dott. Gerardo Longobardi spiegando che dovrà essere una Riforma fatta come si deve, in piena collaborazione con tutte le forze del settore e che dovrà dare all'organismo nascente una ampia autonomia operativa. A queste condizioni i risultati positivi si potrebbero raggiungere fin dal prossimo anno.
Ha fatto seguito l'intervento, molto tecnico, del Dottor Cangianelli di MAG che, numeri alla mano, ha evidenziato la disastrosa caduta di tutti i valori economici a cui assistiamo da dieci anni e gli interventi necessari per invertire il trend riportando nel 2018 il livello delle risorse disponibili per la filiera ad una crescita che potrà poi affermarsi negli anni successivi.
Si è poi voluto toccare tre importanti aree di intervento:
- tutela del benessere di Cavalli e di Uomini, una necessità espressa con grande sentimento dalla Dott.ssa Giordana Marcolini, responsabile della Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo di Imprenditori Ippici Italiani.
- riconquistare la fiducia di operatori, pubblico e appassionati attraverso la corretta applicazione delle Regole, un principio spiegato chiaramente dal Dott. Alessandro Ferraris.
- attuare un forte piano di Formazione per ridare dignità al settore e riportare in auge la cultura ed i valori di cui l'ippica italiana era portatrice fino a 20 anni fa, un concetto fondamentale riportato nell’intervento del Colonnello Giuseppe Satalia, Presidente di Scuola Ippica Italiana.
Poi l'intervento del Dott. Giuseppe Bicocchi di Confagricoltura che, nel sostenere il progetto di Lega Ippica, ha chiaramente evidenziato la differenza tra l’importanza di incentivi per l'allevamento e l'inutilità di interventi puramente assistenzialistici e ha sostenuto che il mercato impone una selezione naturale che colpisce chi non si adegua ai cambiamenti del mercato stesso.
La conclusione del Sottosegretario Baretta è stata estremamente chiara e determinante:
"Lega Ippica Italiana dovrà avere autonomia istituzionale, gestionale e di mercato.
A fronte di interventi legislativi e di governo, seppure in un regime di vigilanza pubblica, deve garantire che l'ippica arrivi a non essere più un settore assistito ma gestito in maniera autonoma.
Dallo stato di crisi bisogna uscire in un decalage perchè un percorso come questo va assistito finanziariamente.
La forza del rilancio passa dalla validità di un Piano Industriale con il quale potremmo essere appetibili anche all'estero.
Sono fiducioso. Vedo la voglia di ripartire. Leggeri segni di ripresa ci sono nell'economia e l'ippica ce la può fare.
Dalla sua parte, sul fronte delle Scommesse, c'é anche il fatto che qui non si parla di un gioco come altri, qui si parla di tradizione, cultura, occupazione, valori sociali e molto altro. Noi dovremo ridurre l'invasione delle macchinette che portano risorse allo Stato ma tante problematiche sul territorio."
Si tratta adesso di concludere rapidamente l’iter legislativo e poi passare la mano alla Lega Ippica che prenda in mano il settore.
A proposito di Riforma delle Scommesse, alla domanda dell’intervistatore, tenendo conto anche della preoccupante assenza di Aams alla Conferenza: “C’è la volontà da parte dei Monopoli di adottare un percorso breve?”
La risposta di Baretta: “La volontà politica è sicuramente presente. I Monopoli sono assolutamente coerenti con quanto esprime la volontà politica, non vedo questa preoccupazione”.
La volontà del Governo sembra ogni giorno più chiara e decisa.
È crescente la consapevolezza della deludente gestione attuale che ha acuito i problemi anziché risolverli e che non ha minimamente frenato la caduta in picchiata di tutti i valori, etici ed economici, espressi dal settore.
Auspichiamo quindi una forte presa di posizione del Governo stesso anche a fronte del comportamento controverso degli uffici che attualmente si occupano della gestione ordinaria del comparto".

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
    • 29/09/2023

    Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc

  • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
    • 29/09/2023

    Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Ippica
  • Allevamento cavalli
  • Benessere cavallo
  • Cultura equestre
  • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
    • 28/09/2023

    ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"

  • Con i cavalli, recuperando il  passato  per costruire il  futuro
    • 23/09/2023

    Con i cavalli, recuperando il passato per costruire il futuro

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap