Monta Western, a Firenze
la tappa europea del Mondiale Barrel
PRESENTATO lunedì mattina presso la sala Incontri di Palazzo Vecchio a Firenze uno spettacolare evento equestre mondiale: l’unica tappa Europea del World Barrel Racing Championship, Campionato del Mondo di Barrel, avvincente gara di velocità e precisione che i concorrenti effettuano intorno a 3 barili, posti in modo da formare un triangolo. Ad organizzare una manifestazione di tale calibro - che si svolgerà dal 18 al 20 Novembre 2011 al CIT (Centro Ippico Toscano), è Cowboy’s Magazine, l’unica rivista italiana specializzata nelle molteplici discipline della Monta Americana, di cui il Barrel è certamente una delle più spettacolari ed avvincenti ed attirerà pubblico da ogni parte del mondo, oltre che migliaia di appassionati.
Il World Barrel Racing Championship è un vero e proprio evento sportivo che ha immediatamente ottenuto il benestare ed il patrocinio delle più alte cariche istituzionali, regionali e cittadine, nonché dell’Assessorato allo Sport del Comune di Firenze.
“Rappresenta la prima occasione per Firenze di ospitare una kermesse così particolare ed unica nel suo genere – ha detto il vicesindaco ed Assessore allo Sport, Dario Nardella - ed una grande opportunità per la città non solo per l’importanza che riveste a livello sportivo una manifestazione di questo tipo, ma anche per l’indotto che inevitabilmente crea!”
14 le Nazioni attese nel capoluogo toscano i cui team, in sella a 140 cavalli, gareggeranno nel grande maneggio Samsung del CIT per acquisire le qualificazioni alla fase finale che - dopo aver affrontato altre due tappe mondiali in Cina e Brasile - si svolgerà a Perry, negli Stati Uniti, a fine ottobre del 2012.
Fra gli atleti anche i “Top 15” i quindici migliori cavalieri ed amazzoni del mondo, che affronteranno i percorsi di gara ad una velocità che può arrivare a 30 miglia all'ora!
D'altronde il risultato di ogni prova si gioca sui millesimi di secondo e – il più delle volte – trattenendo il fiato. La specialità della Monta Western è ancora oggi la preferita dai giovani e dalle donne che, al seguito dei mariti impegnati nei rodeo, idearono questa competizione come passatempo, a metà degli Anni ’40.
A fare da cornice alla tre giorni fiorentina, ospitata al CIT, diverse iniziative collaterali che daranno vita ad un gemellaggio fra le tradizioni culturali, storiche e gastronomiche del nostro Paese e quelle delle Nazioni presenti. Di grande rilevanza la fattiva collaborazione attivata - per il comparto didattico - con l'assessorato all'Educazione del Comune di Firenze, la Direzione Comunale Istruzione Progetti Educativi “Le Chiavi della Città 2011-12” che comprende il progetto formativo “Bambini e cavalli alla scoperta del West”.
Un’altra zona aperta ai visitatori di ogni età sarà dedicata alle tradizioni tipicamente American Style: qui saranno visibili anche alcuni oggetti utilizzati nel film “Balla coi lupi”. Verranno inoltre riproposte molte attività tipiche dei ranch e le atmosfere da saloon, dove mangiare all’americana ascoltando musica country.
Gli organizzatori di questo Mondiale, hanno voluto che l’occasione di interesse sportivo e divertimento, avesse anche una finalità benefica. Alcuni degli atleti, in sella al proprio cavallo, giovedì 17 novembre alle ore 10,30, andranno ad offrire dei gadget ai bambini dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per far loro trascorrere qualche momento di svago e spensieratezza! Inoltre, sabato 19 novembre, la Sala della Miniatura in Palazzo Vecchio a Firenze ospiterà un’importante Convention fra i rappresentanti delle Associazioni Mondiali di Barrel. Un’opportunità per programmare i futuri calendari agonistici e nel contempo dare vita a nuove sinergie internazionali anche sul piano economico.