La primavera dell'ippica pisana, verso il 132° Premio Pisa
PISA. Il mese di marzo é ormai identificato come il “mese dell’ippica pisana”. A San Rossore arriva la prmavera con un ricco programma di corse di prestigio, fino al Premio Pisa del 3 aprile. La parte più importante della stagione al Prato degli Escoli ha avuto nel 2022 un importante prologo il 20 febbraio con il premio “Barbaricina” (Handicap Principale) e il 27 febbraio con il “Ribot Day” che vedrà all’ippodromo una giornata dedicata al 70° anniversario della nascita di Ribot, preceduta nel pomeriggio di sabato da un convegno nella Sala delle Baleari. Ecco i principali appuntamenti di un programma di corse avvincente.
6 MARZO
55° edizione dei Premi “Thomas Rook” e “Andreina”
Le tradizionali poules sono prove riservate ai puledri dei due sessi, sulla stessa distanza dei 1600 metri, in preparazione al Premio Pisa. Le due corse sono dedicate al fantino (e in seguito allenatore) inglese che fu tra i pionieri di Barbaricina e alla prima vincitrice del Derby del galoppo nel 1884, allevata dallo stesso Rook nel ‘Paese dei cavalli’.
13 MARZO
29° Premio “Federico Regoli” – Trofeo Goffs - Handicap Principale C sulla distanza dei 1600 metri, celebra uno dei più famosi fantini e trainer della storia del turf italiano, un grande personaggio nato a Barbaricina.
23° Premio “Galileo Galilei” – Trofeo Goffs – Handicap principale C sulla distanza dei 2200 metri. La corsa è una valido banco di prova in vista del premio “Regione Toscana”, Listed Race in programma il giorno del 132° premio “Pisa”. Le due corse sono abbinate al trofeo Goffs UK che ricorda le aste inglesi breeze up del …. Aprile a Doncaster.
20 MARZO
Gran Premio di Primavera dell’Anglo Arabo I cavalli di razza Anglo Arabo fanno ormai parte della programmazione a San Rossore e in questa giornata è a loro dedicato il Gran Premio in conclusione della stagione 2021 – 2022
27 MARZO
Le corse per i Purosangue Arabo Ormai da diversi anni le prime corse dell’anno per i nobili Purosangue Arabo si disputano nell' ippodromo di Pisa. Anche quest’anno sono due, una per i cavalli di 3 anni alle primissime esperienze e l’altra per gli anziani. Queste corse sono spesso caratterizzate dalla presenza di cavalli provenienti da Francia, Polonia, Svezia e Inghilterra.
3 APRILE – IL GRANDE GIORNO
132° Premio PISA – Trofeo Irish Thoroughbred Marketing. Il premio “Pisa” è un evento sportivo storicamente inserito nelle tradizioni della città che, in questa occasione si riversa in massa all’ippodromo. Dal punto di vista ippico, la Listed Race Premio “Pisa” non è soltanto la maggiore prova del calendario pisano ma la corsa che apre di fatto la stagione classica del galoppo italiano. E’ una delle corse più antiche d’Italia, con un Albo d’Oro di assoluto prestigio nel quale figurano, fra gli altri, Ribot, “il cavallo del secolo” e Archidamia, rimasta l’unica femmina ad avere vinto il Derby dopo il successo nel premio Pisa del 1936. La corsa sarà per la prima volta sponsorizza dall’Irish Thoroughbred Marketing, l’ente che promuove nel mondo il settore dell’allevamento irlandese.
23° Premio REGIONE TOSCANA È una delle Listed Race che si disputano a San Rossore, promossa a questo status dal 2007. Non di rado sono arrivati a Pisa cavalli provenienti dall’estero per partecipare a questa corsa.
64° Premio SAN ROSSORE È l’Handicap Principale forse più ambito dell’anno anche perché il Capo dello Stato mette in palio un artistico trofeo di rappresentanza onorando una consuetudine che, inaugurata dal presidente Giovanni Gronchi, dura ormai dalla sua fondazione.
31° Premio ENRICO CAMICI Altro Handicap Principale che per la prima volta viene inserito nella giornata del Premio Pisa. Con questa corsa si ricorda il mitico fantino pisano che fu l’interprete di Ribot..
Un’ulteriore nota di internazionalità viene data a questa giornata da una delle tappe del LONGINES FEGENTRI WORLD CHAMPIONSHIP AMATEUR RIDER