Jo Bird e i cavalli, due libri da non perdere
FRESCHI DI STAMPA i due volumetti di Jo Bird, apparsi nell`originale inglese nel 2008: "Il cavallo. Manuale pratico di equitazione, Il Castello, 2012, 11 euro" e "Il cavallo. Cura e mantenimento, Il Castello, 2012, 11 euro".
L`Autrice, appassionata di cavalli - di tutti i cavalli, da quelli da corsa a quelli da tiro, dai pony ai soggetti da equitazione - e` attualmente consulente per privati ed aziende sui temi della nutrizione equina e della gestione delle scuderie.
Certamente uno dei pregi dei testi, assai ben curati da un punto di vista redazionale, e` l`organizzazione degli argomenti trattati, suddivisi in brevi capitoli e corredati da una grande quantita` di illustrazioni, che consentono a chi si avvicina per la prima volta al cavallo da sella, ai giovani fantini, di acquisire chiare informazioni su quello che c`e` da fare quando si comincia a cavalcare.
Oltretutto in materia sono disponibili in commercio pochi scritti dedicati ai principianti e il rapporto qualita`/ prezzo di queste pubblicazioni e` sicuramente interessante.
Il manuale pratico dedicato all`equitazione ha lo scopo di render noti i fondamentali della disciplina, con particolare attenzione al miglioramento e all`affinamento delle capacita` tecniche e al progresso costante del cavaliere, giorno dopo giorno. Il controllo e, soprattutto, il rispetto dell`animale sono il modo piu` certo di ottenere i migliori risultati, con il minor dispendio di concentrazione e forza fisica. Il testo e` completato da numerosi schemi informativi (e formativi), un glossario e un indice analitico delle materie trattate.
L`altro volume invece parte dall`assunto, non sempre ovvio, che la conoscenza del comportamento del cavallo sia essenziale per migliorarne le prestazioni e il benessere, nella pratica sportiva e nella vita quotidiana. Possiamo scorrere percio` alcuni capitoli che trattano di recinzioni, box, paddock e scuderie, problemi di attrezzatura e pulizia. Senza trascurare la cura di routine e l`alimentazione - pezzi forti della trattazione - e un breve accenno ai disturbi della salute piu` comuni.
In conclusione due testi di lettura, studio e consultazione, introduttivi a problematiche vastissime: soprattutto da non considerare come manuali del "fai da te", ma come prontuari di informazioni e consigli che devono essere testati e calati nella pratica, sempre sotto la guida di chi ne sa di piu`. E` logico affidarsi a centri ippici conosciuti e qualificati, per evitare un approccio negativo col nostro compagno quadrupede.
La passione, l`interesse da soli non bastano.























.jpg)




