• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli lab: il mondo equestre  tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
        Fieracavalli lab: il mondo equestre tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
        FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.586
      • News3.498
      • Allevamento341
      • Eventi e Fiere964
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1360Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • ''Istruttori Fise, il nostro paradiso è nell'ippica!''
  • Lettere al Direttore
  • Massimo Garavini
  • 01/08/2009

''Istruttori Fise, il nostro paradiso è nell'ippica!''

LETTERA APERTA di Massimo Garavini alla stampa, alle associazioni, agli istruttori tecnici:

DA OGGI sono una categoria. Mi presento. Sono istruttore federale Fise di equitazione da più di trent’anni. Sono stato, prima e contestualmente, cavaliere. Ora sono presidente di un centro ippico, ippobabbo, giudice di equitazione, completo e dressage e tecnico federale. Titoli a parte, sono un lavoratore del comparto equestre in maniera esclusiva e totale. Il che significa che traggo il mio sostentamento dall’attività equestre che svolgo. Il che significa anche, che la mia vecchiaia potrebbe essere molto triste. Perché? Perché il mio lavoro – così come quello di molti colleghi – seppur regolamentato, non risponde ai normali criteri di qualsiasi altra categoria di lavoratori. Non è prevista una cassa pensione, non esiste cassa infortuni e gli unici ammortizzatori che conosciamo sono quelli della nostra macchina.
Si potrebbe obiettare che la nostra potrebbe essere considerata una libera professione… Ma allora, che differenza passa tra un istruttore di equitazione e un maestro di sci? Sì, perché loro invece una categoria con la quale assimilarsi ce l’hanno eccome! Hanno tariffari, mansionari, garanzie a salvaguardia del loro operato e della loro professionalità che così – in qualche modo – viene da un lato stimolata e dall’altro protetta.
Nel caso degli istruttori e dei tecnici di equitazione invece il quadro è piuttosto contraddittorio. Se da un lato ci si aspetta (e anche giustamente) una professionalità eccelsa, una deontologia irreprensibile, una totale estraneità al commercio dei cavalli e a qualsiasi forma di guadagno collaterale, dall’altra si pretende che cotanto professionista sia disposto a calare le braghe facendosi assumere ora come cocco, ora come consulente o quale che sia l’espediente del momento. I centri ippici sono poveri e di contributi ne possono pagare il meno possibile. Si chiede tanto, si da indietro il minimo: una politica che di sicuro non promuove la professionalità.
Questo, la Federazione che ci ha sempre rappresentato non ha mai voluto né vederlo né sentirlo e ne è derivata una dequalificazione fortemente nociva per il nostro lavoro.
Nel corso degli anni, assimilazioni, parificazioni, riqualificazioni, riclassificazioni sono stati solo espedienti politici per creare consenso populistico. Di fatto hanno svilito il valore tecnico dei nostri diplomi.
Ma la vita va avanti. E così, per aggiungere esperienza, qualche mese fa ho sostenuto l’esame di allenatore professionista del galoppo. Ho in pratica gettato il mio personalissimo ponte tra equitazione e ippica. Con mio grandissimo stupore, mi si è aperto davanti agli occhi un mondo.
In qualità della mia recente patente, sono diventato categoria.
A pochi giorni dall’esame, sono stato contattato dall’Unire (!!!), dal presidente dell’Associazione di categoria (Unag) e… dalla cassa previdenziale.
Con un contributo volontario di circa 40 euro al mese posso a tutti gli effetti maturare una pensione. Nel mio caso tardiva, ma decisamente funzionale per chi iniziasse a versare la contribuzione all’inizio della propria carriera.
I cavalli sono sempre a quattro gambe, fantini e cavalieri ne hanno due… Qual è quindi la differenza? Adesso dispongo di due numeri di telefono dedicati degli uffici dell’Unire. Quando chiamo, mi salutano per nome. Prima non riuscivo neppure ad andare oltre al centralino. Forza della categoria! Che tra l’altro è rappresentata, interpellata e ascoltata all’interno dell’Unire, laddove gli istruttori invece non si sa neppure che esistano.
MASSIMO GARAVINi

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • istruttori fise
  • paradiso ippica
  • equitazione
  • ippobabbo
  • centro ippico
  • giudice equitazione
  • completo dressage
  • tecnico federale
  • cassa pensione
Massimo Garavini

Massimo Garavini

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap