Il Cavallo Cognitivo, seminario in Piemonte
LA RISERVA Zooantropologica Sparta comunica: "Si è concluso un fine settimana intenso e formativo ad Avigliana in provincia di Torino, dove per la prima volta si è sentito parlare dell’approccio zoo antropologico applicato al cavallo. Domenica 25 settembre si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Avigliana (TO) il Seminario “Il Cavallo Cognitivo”, per far luce sulle nuove conoscenze relative alla cognitività nel cavallo ed alla sua relazione con l’uomo.
"Il seminario è stato organizzato da Alessia Fossi e Chiara De Marco, condotto da Francesco De Giorgio e José Maria Schoorl, rappresentanti dell’Associazione Sparta collegata all’omonima Riserva Zooantropologica.
"Il seminario “Il Cavallo Cognitivo” ha un intento ben chiaro e preciso, affermano gli organizzatori Alessia Fossi e Chiara De Marco ed i relatori Francesco De Giorgio e José Maria Schoorl, cambiare lo status del cavallo verso un nuovo modo di considerarlo essere vivente senziente. Attualmente infatti il cavallo è considerato una macchina performativa e non un essere con suoi diritti ed una sua cognitività.
"Questo cambiamento si basa sui più innovativi approfondimenti scientifici, che stanno mettendo già in discussione il mondo dell’equitazione convenzionale ed in particolar modo di quella definita “naturale, dolce o etologica”, che invece vede nel cavallo un essere da controllare, un sistema semplicistico stimolo-risposta, un animale preda con scarse capacità cognitive. Chi è venuto al seminario pensando di accedere ad un nuovo metodo è rimasto sorpreso nel trovare una dimensione nuova e diversa, quella dimensione che fa riferimento all’approccio zooantropologico applicato al cavallo e che trova nella Riserva Zooantropologica Sparta il centro di riferimento nella ricerca e nella formazione.
"Al seminario è stato collegato nel pomeriggio di domenica un Clinic tenuto sempre dalle guide della Riserva Zooantropologica Sparta, presso il Circolo Ippico Arabian Endurance di Avigliana (TO), oltre ad una serie di consulenze sulla relazione tra cavallo e uomo che José Maria Schoorl e Francesco De Giorgio, hanno condotto nei giorni di sabato, domenica e lunedì e che hanno visto un rivoluzionario cambio di prospettive per i proprietari e per i loro cavalli".
INFORMAZIONI SU SPARTA
A Sparta si sviluppa la zooantropologia equina, l’equitazione zooantropologica e la crescita personale mediata dal cavallo. I cavalli vengono formati seguendo percorsi cognitivo-relazionali, in quanto solo quando il cavallo è libero di pensare e anche libero di relazionarsi con l’umano da terra, dalla sella e nei percorsi di crescita personale, dando il suo contributo forte e libero ad una maggiore consapevolezza nell’umano stesso.
A Sparta le attività vengono guidate dall’etologo, zoo antropologo e uomo di cavalli italiano Dr. Francesco De Giorgio e dalla donna di cavalli Dr.ssa olandese José Schoorl, esperta nella gestione del cambiamento e delle dinamiche sociali umane.
Sparta si trova tra gli uliveti secolari della Sabina Romana a Montorio Romano, via delle Pantane.

Francesco De Giorgio insieme a due suoi cavalli. Sotto cliccando una fase del percorso formativo