Galoppo a Merano: il Primo Maggio comincia
la seconda vita dell'ippodromo di Maia
LA MERANO-MAIA spa comunica: "All'ippodromo di Merano domenica Primo Maggio si apre una stagione di lavori in corso. All'interno dell'impianto, dove la tribuna è imbrigliata dall'impalcatura che la restituirà rimessa a nuovo a settembre, ma anche a livello societario nella definizione del piano per la riqualificazione di Maia.
"Le recenti modifiche dell'assetto azionario della Merano Maia Spa e dunque l'ingresso di nuovi soci, con il conseguente riordino dei vertici, impongono un periodo di riorganizzazione nel quale lascia il segno, umanamente e professionalmente, l'improvvisa scomparsa di Stefano Meli, manager di primo piano dell'ippica italiana, vicepresidente della società di corse meranese oltre che presidente dell'Alfea (ippodromo di Pisa) e di Federippodromi .
"L'obiettivo è chiaro e unanime, alla pari dell'entusiasmo di chi opera nel progetto, e mira a restituire a Maia quel ruolo che già gli è appartenuto e che ancora ha nelle corde grazie al suo nobile passato e all'ineguagliabile bellezza: impianto di prima fascia nel panorama ippico italiano e ippodromo-faro del movimento ostacolistico, ma anche struttura di riferimento per la città, punto d'aggregazione e d'intrattenimento, centro di valore turistico. Il contributo delle istituzioni, così come il coinvolgimento dell'imprenditoria privata, è passaggio imprescindibile lungo questo percorso. "Alcune linee guida sono già state tracciate e annunciate: in armonia con il piano di investimenti e con il concorso di idee pianificato dal Comune di Merano, Maia negli anni intende imporsi come centro multidisciplinare nel campo dell’ippica e dell’equitazione, animato da un calendario di manifestazioni ed eventi sportivi (a partire dalle discipline Fise come completo, attacchi, salto ostacoli), ricreativi e culturali, che ne consenta il pieno utilizzo durante tutto l'arco dell'anno, anche attraverso la diversificazione delle attività, ovvero integrando la struttura con il tessuto cittadino con esercizi commerciali, di intrattenimento e ristorazione.
Le prime opere di riqualificazione strutturale dell'ippodromo sono in pieno svolgimento. Da un paio di mesi è in corso il risanamento della tribuna grande ad opera della ditta Andreola. La consegna del cantiere è programmata per inizio settembre.
"Per offrire un'adeguata accoglienza sono stati predisposti alcuni accorgimenti, migliorabili durante lo svolgimento della stagione e a seconda delle circostanze. In primo luogo, ampie porzioni della tribuna piccola – quella normalmente riservata alle autorità- verranno aperte a tutto il pubblico. Il cantiere è stato inoltre allestito in modo tale da permettere l'ingresso alla sala simulcasting (dove si può giocare sulle corse dei diversi ippodromi in attività) situata al pianterreno della tribuna grande. Le biglietterie e l'ingresso saranno unificati, lato via Palade.
"Le “prove generali” nella giornata del lunedì di Pasqua con le gare dei cavalli Haflinger, quando Maia è stata invasa da migliaia di spettatori, hanno dato risultati soddisfacenti."