• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
  • Rubriche
      • Equitazione5.316
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento261
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 168Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • News
  • Equidi DPA - non DPA: novità circa la possibile reversibilità dello status
  • News
  • Barbara Scapolo
  • 18/03/2017

Equidi DPA - non DPA: novità circa la possibile reversibilità dello status

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato (Strasburgo, 14 marzo 2017) una risoluzione non legislativa che, una volta applicata dagli stati membri, arriverà ad incidere significativamente su sette milioni di equini; essa verte soprattutto sulla reversibilità dello status di non macellabile (non D.P.A. = non destinato alla produzione di alimenti) al fine di "prevenire" esuberi e abbandoni cui gli stati membri non sanno come far fronte: "Il fenomeno dell'abbandono degli equidi - sottolineano gli eurodeputati - è aumentato dal 2008 negli Stati membri occidentali, in particolare dove i cavalli sono diventati lussi costosi, che costituiscono un importante onere finanziario piuttosto che una fonte di reddito" (fonte: ANSA). Detto altrimenti e senza giri di parole: per fronteggiare il fenomeno crescente dell'abbandono si è pensato anzitutto di rendere modificabile lo status non D.P.A. dei cavalli, fino ad oggi irreversibile. Chi arriverà a cedere/vendere il proprio cavallo dovrà dunque essere ben consapevole del fatto che il destino dell'animale sarà ancora più incerto: pur avendo registrato il cavallo come non destinato alla catena alimentare (non DPA), in seguito lo status del soggetto potrà cambiare.

Con la risoluzione di Strasburgo del 14 marzo 2017 (dichiarazione di intenti per ora non legislativa), qualora fosse effettivamente avviato il percorso legislativo negli stati membri, gli equini ora esclusi dalla catena alimentare potrebbero quindi essere macellati per il consumo umano, facilitando il percorso d'importazione di carne equina refrigerata da paesi extra europei, dove i cavalli non sono allevati come animali da macello e il registro dei farmaci non è richiesto (vedi USA). La delibera ha preso il via dal riconoscimento che l'Unione europea (UE) non ha permesso la reversibilità della registrazione anagrafica "non destinato alla produzione alimentare", ma consente una maggiore flessibilità per le carni importate da paesi terzi. Fa menzione a farmaci come il fenilbutazone, un anti-infiammatorio di uso comune nell'ippica e sport equestri, la cui somministrazione attualmente comporta l'esclusione dell'equino dalla catena alimentare umana in UE.

La risoluzione delega la Commissione europea di stabilire i livelli massimi di residui di medicinali veterinari di uso comune, come il fenilbutazone, "per garantire la sicurezza della catena alimentare". Invita gli stati membri europei a promuovere un periodo di sospensione sulla base della ricerca scientifica che consenta di portare l'equino indietro nella catena alimentare dopo che il farmaco "insalubre" gli è stato somministrato per l'ultima volta, mettendo in primo piano la tutela della salute dei consumatori di carni equine. La risoluzione ha rilevato le differenze nei requisiti sanitari applicabili alla carne di cavallo allevato in UE e di quello importato dai paesi terzi. Sostiene che va creato un sistema maggiormente conforme, anche a garanzia di maggior competitività economica della filiera. Ha inoltre invitato la Commissione a rendere obbligatoria l'etichettatura sul paese d'origine per i prodotti a base di carne equina, che darebbe maggiore credibilità alla filiera. La risoluzione, come contentino agli animalisti, ha in previsione maggiori controlli lungo tutto l'arco della vita degli equini, dalla nascita alla morte, atta a prevenire crudeltà inutili e abbandoni.

La risoluzione di Strasburgo passerà ora alla Commissione europea con una raccomandazione per l'azione. L'opinione di Roberta Ravello, Presidente Onlus Horse Angels: "Far passare questa risoluzione come amore per gli equini e loro tutela è quanto meno discutibile, considerato il numero elevato di persone, in Europa, per le quali gli equini sono moralmente animali d'affezione e in quanto tali non macellabili. La risoluzione mira chiaramente a trasformare gli equini in esubero in equini legalmente macellabili per dare sfogo alla filiera. Che fosse doveroso cambiare un sistema non funzionante, poco garantista, poco responsabilizzante, su questo dubbi non ce ne sono. Vogliamo però vedere le misure in concreto di maggiore tutela degli equini, durante tutto l'arco della vita degli stessi, e soprattutto come saranno applicati tutti i controlli previsti dalla risoluzione in Italia, perché le migliori tutele "tengano", prima di declassare completamente la risoluzione come "macellazione opportunistica di equini a fine carriera per riconvertirli in reddito".

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Ippica - Il piccone demolitore
    • 06/09/2023

    Ippica - Il piccone demolitore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Razze equine
Barbara Scapolo

Barbara Scapolo

  • Tutto pronto per CSIO giovanile e pony di Gorla Minore
    • Barbara Scapolo
    • 30/03/2023

    Tutto pronto per CSIO giovanile e pony di Gorla Minore

  • Primo appuntamento per il Campus Master Class   2022
    • Barbara Scapolo
    • 09/04/2022

    Primo appuntamento per il Campus Master Class 2022

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap