• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.590
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1364Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Allevamento
  • Cavalli e redditometro, scende in campo
    Lupinetti presidente del Comitato FISE Lombardia
  • Allevamento
  • 31/10/2011

Cavalli e redditometro, scende in campo
Lupinetti presidente del Comitato FISE Lombardia

UBERTO LUPINETTI, presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Sport Equestri,  sul problema dei cavalli nel redditometro ha pubblicato la seguente lettera aperta:

"Illustrissimo Ministro Brambilla, Pregiatissimo Senatore Tomassini, Egregi Onorevoli, ho deciso di scrivere questa lettera aperta per richiamare ulteriormente la Vostra attenzione sulle problematiche connesse all’introduzione del redditometro. Ormai non si può più tacere o fingere che ci sia ancora tempo per fare pacate rimostranze, perché la situazione che si sta venendo a creare è decisamente grave. Grave per il comparto ippico, grave per i proprietari, gli allevatori, i veterinari, la stessa Federazione.
Come Comitato Regionale Lombardo è ora di farci sentire e dire NO ad un redditometro assurdo, che non è capace di fare i giusti e doverosi distinguo penalizzando così l’intero settore, i centri ippici e l’intero mondo del cavallo e obbligando in futuro a “decimare” senza appello soggetti sani per non incappare nelle maglie del fisco.
Il redditometro, così come è stato concepito dal Ministero delle Finanze, mette in crisi, se non in ginocchio, il settore del cavallo. Molti proprietari di cavalli non registrano più l’equide all’anagrafe nazionale – in cui si dichiara la destinazione finale dell’animale – per non essere sottoposti a controlli dalle Agenzie delle Entrate. Così facendo i cavalli non possono essere monitorati dal punto di vista veterinario.
Il Fisco, poi, definisce il cavallo come soggetto o “da corsa” o “ da equitazione” includendo in questa categoria “tutti” i cavalli siano essi destinati alla riproduzione, alla scuola in maneggio, all’ippoterapia, alla semplice affezione.

CIO' CHE SORPRENDE e dovrebbe far riflettere è che il cavallo non viene considerato un animale da “affezione”, come cani e gatti, come recita la carta etica firmata nel 2009 del Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, ma diventa un vero e proprio “animale da reddito”, indipendentemente dal suo reale utilizzo. Il legislatore divide i cavalli in due categorie affibbiando coefficienti e redditi necessari presunti assolutamente aleatori, al di fuori di ogni reale applicazione. Non si può paragonare un cavallo in pensione, anziano, ormai a fine vita ad uno yacht di lusso. I costi di manutenzione e possesso sono molto differenti dalla realtà: un cavallo di età media mantenuto in campagna costa quanto un cane di grossa taglia, dati alla mano.
I problemi sui quali insistere sono: distinguere i cavalli in due categorie (da corsa e da equitazione) è sbagliato e da rivedere, i coefficienti non rispecchiano la realtà e le spese ipotizzate nel redditometro non corrispondo al vero. Qui non si tratta di nascondere il possesso di un bene al Fisco, ma di farlo rientrare nei parametri giusti e corretti per non mettere in ginocchio un comparto che già fatica a sopravvivere.
Il Fisco sta deliberatamente utilizzando il redditometro per stringere ancora di più la morsa dei controlli sulle scuderie, sui centri ippici, sui proprietari e sugli allevatori, sui privati appassionati, penalizzando soprattutto chi con fatica e sacrifici mantiene un animale per ragioni più affettive che sportive. Si vuole rilanciare la passione per l’equitazione e per l’ippica in Italia? Così non si fa altro invece che scoraggiare e cancellare questo mondo. E nonostante si siano dimostrati i reali costi di mantenimento di un cavallo in pensione, il criterio applicato arbitrariamente dal redditometro non tiene conto del riscontro con la realtà.

COSA ACCADRA' in futuro? Potrebbe accadere che molti cavalli inaspettatamente “moriranno” di morte improvvisa: Con tutto ciò che a catena comporterebbe per il settore in cui lavorano molte figure professionali, si spegnerebbe inoltre la fiamma del turismo equestre che sta dando invece fiato a molti territori dimenticati e si penalizzerebbe definitivamente anche il settore giovanile sportivo che non potrebbe più avvicinarsi al mondo del cavallo.
La Lombardia è la regione a maggior vocazione equestre nel nostro Paese, sia per i numeri sia per qualità dei suoi praticanti e delle sue attività sportive; nel nostro territorio esiste un numero considerevole di centri ippici, abbiamo due ippodromi importanti, centri di allevamento storici e molto altro. Siamo il cuore pulsante dell’equitazione e non possiamo tacere il nostro imbarazzo e le nostre forti perplessità.
Perplessità e allarme sono stati espressi anche dal nostro Presidente Andrea Paul Gross, che sta affiancando il Fisco nel rivedere l’inserimento del cavallo nel redditometro.
Il Comitato Lombardo Fise torna così sul problema per tenere alta la guardia, per ricordare che il problema non è ancora stato risolto e per invitare chi di dovere a fare una seria e ponderata riflessione cambiando rotta per il bene di tutti. Nella certezza del Vostro autorevole interessamento, esprimo la mia più profonda stima e i miei sentiti ringraziamenti"
UBERTO LUPINETTI

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavalli
  • redditometro
  • UbertoLupinetti
  • ComitatoFISELombardia
  • settoreippico
  • proprietaricavalli
  • allevatori
  • veterinari
  • FederazioneItalianaSportEquestri
  • redditometroassurdo
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap