Barcellona, un piccolo infortunio ferma Luca Marziani e Tokyo du Soleil
L’Italia è pronta a scendere in campo nello splendido scenario offerto dal Real Polo Club di Barcellona (Spagna) per la finale di FEI Nations Cup™ edizione 2017 (28 settembre-1 ottobre). Il team Italia, agli ordini del capo equipe Roberto Arioldi, sarà rappresentato dal 1° aviere sc. Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, dall’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, da Juan Carlos Garcia su Gitano V Berkenbroeck e dal Caporal maggiore Alberto Zorzi in sella a Ego Van Orti. Della rosa dei convocati fa parte anche il 1° aviere Luca Marziani, ma Tokyo du Soleil ha subito, purtroppo, un piccolo infortunio durante il viaggio per Barcellona (nulla di grave), per questo si è deciso di non presentare il cavallo all’ispezione preliminare.
Il team Italia sarà dunque, composto da Bicocchi, Chimirri, Zorzi e Garcia. Solo in serata Roberto Arioldi comunicherà l’ordine di ingresso dei nostri cavalieri in campo.
Barcellona16 1Le migliori 18 squadre di tutte le leghe del mondo prenderanno parte già domani, giovedì 28 settembre, alla prima manche di qualifica (ore 14.30). Le migliori otto della classifica della prima giornata disputeranno la finalissima in programma sabato 30 ottobre alle 21.00, mentre le rimanenti squadre – dalla nona alla 18esima - parteciperanno alla Challenge Cup venerdì 29 alle ore 21.00.
L’Italia si presenta a Barcellona forte della seconda posizione nel circuito di 1^ divisione Europea e al termine di una stagione davvero eccezionale. Con le vittorie nelle Coppe delle Nazioni di Roma, dopo 32 anni dall’ultimo successo e, a solo una settimana di distanza, in quella di San Gallo (Svizzera), l’Italia e i suoi grandi alfieri sono rientrati a ragione nel gotha del salto ostacoli mondiale. A questi risultati devono aggiungersi necessariamente la bellissima terza posizione conquistata nella FEI Nations Cup™ di Rotterdam (Olanda) e i due quarti posti ottenuti nelle tappe di Lummen (Belgio) e Falsterbo (Svezia).
Le notizie che arrivano da Barcellona, esclusione forzata di Marziani a parte, sono comunque confortanti, grazie al grande spirito di squadra che si è creato durante tutta la stagione e la grande voglia di far bene in questa finale.
L’Italia – grazie ai brillanti risultati ottenuti durante tutta la stagione – ha già messo in cassaforte, al termine del circuito, la permanenza nella prima divisione europea, rientrando a pieno titolo fra le migliori squadre del salto ostacoli mondiale. Adesso non resta che attendere la prima prova di qualifica di domani. Forza azzurri!