• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.171
      • Ippica8.937
      • News3.292
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 895Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Bambini e pony, pericolosa arma a doppio taglio
  • Equitazione
  • Carlo Cadorna
  • 04/10/2011

Bambini e pony, pericolosa arma a doppio taglio

LE POLEMICHE che hanno caratterizzato l’organizzazione della “potenza pony” alla Fiera di Roma, hanno reso attuale ed improcrastinabile un dibattito sul carattere più o meno educativo dell’attuale organizzazione di formazione equestre. Ne è una prova concreta il grande turn-over che si verifica tra i ragazzi che frequentano le scuole pony. Ed è il motivo principale che ha bloccato l’effettiva crescita del movimento sportivo equestre italiano.
La FISE ha istituito campionati per ogni età:  è naturale che l’aspetto agonistico abbia preso
il sopravvento fin dalla più tenera età. La conseguenza è stata la diffusa abitudine di proporre ai genitori,  come scelta indispensabile, l’acquisto di un pony ad altissimo prezzo.
Questa scelta, obbligata per gli allievi che non sono maturi sul piano equestre, è quanto mai diseducativa perché insegna che il successo si ottiene con i soldi ed allontana i genitori più responsabili.
E’ inoltre diffusa l’abitudine, da parte di alcuni istruttori-commercianti,  di offrire ad allievi in difficoltà l’acquisto di un cavallo come la soluzione di tutti i problemi.  Si tratta evidentemente di concorrenza sleale nei confronti di quegli istruttori che si impegnano nell’insegnare agli allievi a risolvere da soli, con il lavoro, i propri problemi.
Il tema è talmente importante ed interessante, che ho ritenuto di approfondirlo con l’aiuto di due grandi professioniste quali Marie Catherine Boibien ed Isabelle Claude.
Anzitutto l’approccio dei ragazzi più giovani richiede molte precauzioni perché sono sempre più fragili dato che godono, da parte dei genitori, di una protezione spesso eccessiva.
Di conseguenza si sentono al centro dell’attenzione,  investiti di una responsabilità che non sono in grado di sopportare:  avrebbero bisogno di mettersi alla prova sostenuti da adulti maturi e sicuri di sé per far crescere l’autostima per le prove superate.  Ma questo, spesso,  viene loro negato.

INOLTRE, i bambini hanno la capacità di concentrarsi solo per un tempo limitato;  bisogna quindi semplificare l’addestramento che deve essere basato soprattutto sul gioco e sul rapporto con l’animale.  La parte tecnica deve essere ridotta all’essenziale perché non si instaurino dei difetti difficili da correggere e che influiscano negativamente sulla sicurezza.
Il rapporto con il cavallo-pony è importante perché esso è lo specchio delle nostre emozioni,  del nostro inconscio. E’ quindi un aiuto formidabile per conoscere se stessi.
Studiare e riconoscere le proprie emozioni aiuta la comprensione e l’accettazione di se stessi,  apre alla comunicazione e dona una grande serenità e pace interiore.
Di qui l’importanza della scelta perché, quella di un cavallo non avviene mai per caso.
Noi tendiamo a scegliere i cavalli che, con il loro carattere,  compensano i nostri problemi.
Lasciare all’allievo la possibilità di scegliere significa fargli intendere che la sua opinione ha un valore e che è ascoltato.  Ed è interessante sapere che i bambini scelgono con maggiore spontaneità rispetto agli adulti.
L’incontro con il cavallo-pony deve avvenire nel box, attraverso il governo, in semilibertà, passeggiando a mano ed infine montandolo.
Può essere sviluppata la cognizione di come i cavalli rispondono al nostro linguaggio corporale invitandoli a muoversi, con noi, senza capezza.  Si prende coscienza che, quando qualcosa non va,  non dipende dal cavallo ma dal nostro atteggiamento emotivo.
Quanto precede, per le sue grandi implicazioni sul piano educativo e rieducativo, richiede delle modifiche nell’organizzazione federale che facilitino la scelta, rendano l’istruzione più qualificata e valgano a combattere, nelle sue implicazioni peggiori, il commercio dei cavalli.
Le modifiche dovrebbero riguardare il sistema di attribuzione dei voti alle società affiliate.
Esso dovrebbe essere basato unicamente sui risultati agonistici ottenuti dai tesserati.
Dovrebbero essere conteggiati, con punteggio doppio, i risultati ottenuti con cavalli di proprietà della scuola.  Per i cavalli privati dovrebbero essere conteggiati solo i risultati ottenuti con cavalli acquistati da più di un anno.
Inoltre dovrebbe essere migliorata la qualificazione psicoterapeutica degli istruttori.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Pony game
  • Benessere cavallo
  • Cultura equestre
  • Relazione uomo cavallo
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap