• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Progetto carota, un orto a misura di cavallo
        Progetto carota, un orto a misura di cavallo
      • Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
        Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
      • Al via da Studio News in diretta da San Remo
        Al via da Studio News in diretta da San Remo
      • Salto ostacoli, azzurro scuro
        Salto ostacoli, azzurro scuro
      • Salto ostacoli, azzurro scuro
        Salto ostacoli, azzurro scuro
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • Progetto carota, un orto a misura di cavallo
        Progetto carota, un orto a misura di cavallo
      • Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
        Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.172
      • Ippica8.937
      • News3.294
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali5
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 895Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 126Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Aachen, Olanda sul podio...chi mai la fermerà?
  • Equitazione
  • Eduardo Lubrano
  • 21/08/2015

Aachen, Olanda sul podio...chi mai la fermerà?


Secondi all’Olimpiade di Londra 2012. Campioni del Mondo l’anno scorso a Caen in Francia. Campioni del Mondo individuale con Jeroen Dubbeldam l’anno scorso sempre a Caen. Campioni d’Europa il 21 agosto di quest’anno ad Aachen. L’Olanda si conferma la nazione più forte quando si tratta di saltare gli ostacoli. E non si tratta di miracoli o di exploit.
Il trionfo in Germania come quello dell’anno scorso in Francia ha un’origine lontana che si chiama e si scrive programmazione, termine abusato troppe volte in altri lidi equestri, ma che da quelle parti ha un significato ben preciso. Vuol dire scelta dei cavalli molto accurata – beati loro che possono scegliere ma bisogna saperlo fare – preparazione atletica e fisica degli stessi animali al limite della maniacalità, abbinata alla preparazione fisica e psicologica dei cavalieri altrettanto minuziosa.
Vuol dire rotazione dei cavalli nei vari concorsi per arrivare con quelli giusti agli appuntamenti che contano, vuol dire coraggio nel far fare esperienze importanti ai cavalieri più giovani senza paura di brutte figure. E vuol dire anche una perfetta gestione della squadra con la decisione dell’ordine di entrata in campo. Tutte cose che sembrano banali e che forse tutti si illudono di fare ma quando si ottengono risultati così clamorosi vuol dire che tutto è stato fatto con ordine e perfezione.
Jeroen Dubbeldam (47 anni), Maikel van der Vleuten (27), Jur Vrieling (46) e Gerco Schroder (37) sono i quattro nuovi Campioni d’Europa, ma sono anche i quattro Campioni del Mondo del 2014, e tre di loro, Schroder, Vrieling e van der Vleuten sono i vicecampioni olimpici 2012 (c’era Marc Houtzager al posto di Dubbeldam). E quello che impressiona è la cifra tecnica dei risultati: 8 penalità a Londra, 12 a Caen, 8 ad Aachen.
Detto dei fenomeni orange qualche riga va dedicata alla Svizzera che partita dal gruppo B dopo due giornate di gare è salita sul podio, medaglia di bronzo, recuperando tante posizioni ed approfittando della pressione di tanti campioni che nel percorso decisivo hanno commesso errori impensabili, Michael Whitaker e Kevin Staut per esempio. Che però hanno premiato la volontà e la bravura della formazione elvetica che alla vigilia non era proprio tra le favorite né per una medaglia né per la qualificazione all’Olimpiade brasiliana del prossimo anno. Romanin Duguet, Paul Esterman, Janika Sprunger e Martin Fuchs hanno davvero compiuto un capolavoro. Bravi bravi.
Infine la Germania, la squadra padrone di casa. Seconda ma delusa, delusissima se si potesse dire. Ed in questo caso si può dire, guardando le facce dei cavalieri tedeschi alla fine della gara. Ritrovarsi secondi dopo il primo errore di Daniel Deusser – non certo uno qualunque anzi – l’ultimo dei teutonici ad entrare in gara è stato un colpo tremendo. Assistere alle tredici penalità di Schroder sapendo che non contavano per l’oro è stata una mazzata per il Main Stadion di Aachen, arena meravigliosa come sanno gli appassionati di equitazione, che ha sperato fino all’ultimo di poter festeggiare una vittoria che molti davano se non per scontata, quanto meno possibile. Eppure gente come Ludger Beerbaum, Meredith Michaels-Berbaum, Christian Ahlmann e lo stesso Deusser ha sentito la pressione di dover vincere in casa. Come capita in tutti gli sport. Ma nel salto ostacoli gli atleti sono due e bisogna saper gestire due teste e lavorare come se fosse una sola. E non sempre è facile anche quando si è campionissimi.
E l’Italia? Beh…ne parliamo domenica,meglio.

 

 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
    • 16/01/2023

    L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise

  • Origini della leggenda di Sant'Antonio protettore degli animali
    • 15/01/2023

    Origini della leggenda di Sant'Antonio protettore degli animali

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Salto ostacoli
Eduardo Lubrano

Eduardo Lubrano

  • Equitazione agonistica: troppi gli incidenti
    • Eduardo Lubrano
    • 27/09/2016

    Equitazione agonistica: troppi gli incidenti

  • Global Champions Tour, il meccanismo dello spettacolo
    • Eduardo Lubrano
    • 18/09/2016

    Global Champions Tour, il meccanismo dello spettacolo

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap