Ricerca: sentieri - 6 articoli
L'andatura tranquilla del cavallo e un panorama mozzafiato: dai sentieri dell’isola di Culuccia (in realtà un istmo, collegato con un stretto sentiero di sabbia a Santa Teresa Gallura), si possono ammirare Spargi, Punta Sardegna, Porto Pozzo e le Bocche di Bonifacio. Domenica 30 maggio dalle ore 9 si svolgerà una manifestazione di Trekking equestre, sotto la guida dei Tecnici di Equitazione di Campagna della FISE Sardegna: Anna Teresa Vincentelli e Gian Carlo Guaraglia. Ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9.
IL Team dell’Azienda MONTROSSET, centro affiliato FiteTrec-Ante, vi accompagnerà nei prossimi week-end in un altro entusiasmante viaggio a cavallo di una giornata lungo i sentieri che collegano la bassa alla media valle che rientrano nella prima Ippovia valdostana la Gressan-Pila inaugurata nel 2007 e caratterizzata dalla presenza di ampie poderali perfette per le nostre cavalcature e dai “ru” (in dialetto definiscono i corsi d’ acqua artificiali a debole pendenza in funzione dei canali di irrigazione agricola).
L’ Abruzzo, da anni regione votata all’ equiturismo, propone una serie di appuntamenti dedicati agli appassionati di Turismo Equestre. Cavalieri esperti e meno esperti potranno farsi guidare lungo i sinuosi sentieri che attraversano il Parco Nazionale della Majella ove si potranno incontrare diverse specie animali quali il Lupo e l’ Orso.
IL TREKKING sull’Alta Via dei Monti Liguri (11-16 settembre) è un percorso lungo uno dei tratti interni più interessanti dell’Appennino, particolarmente spettacolare dal punto di vista paesaggistico, faunistico e storico. L’organizzazione di Luca Marcora porterà i protagonisti dal Centro Ippico “Carovane” di Compiano (PR) su itinerari di collina...
LA FITETREC-ANTE comunica: "Il Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga, presso la sede del Comune di Volta Mantovana, è stato teatro della presentazione del 40° Equiraduno nazionale della Federazione italiana turismo equestre e trec Ante e della tratta “Il Mantovano tra fiumi e sentieri”...
CHE TRA LE DONNE E I CAVALLI esista una sorta di affinità elettiva, la saggezza popolare, le tradizioni culturali e la storia dell’arte ce lo hanno testimoniato da sempre. Per renderci conto, però delle ragioni di questa “assonanza” che a me, in quanto donna e appassionata di cavalli, suona altamente gratificante, bisogna fare i conti con almeno tre ambiti del sapere umano: la psicologia, l’etologia e l’antropologia culturale...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1