Ricerca: imprenditori-ippici - 87 articoli
Imprenditori Ippici comunica. "Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:
1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020.Durante la giornata conclusiva della 121° edizione di Fieracavalli Verona, alle ore 11.30, nell'area Agorà di Final Furlong è stato sottoscritto un Protocollo Etico d'Intesa tra Imprenditori Ippici Italiani e la Federazione Italiana Sport Equestri.
Un protocollo importante che mira a sottolineare la centralità del cavallo in tutte le discipline ad esso legate, ed è proprio in quest'ottica che equitazione e ippica si uniranno nella condivisione degli indirizzi etici nello sport e nel rapporto tra uomo e cavallo.Comunicato di Imprenditori Ippici. "Sono trascorsi 14 mesi dall’insediamento di un Ministro che era piaciuto a tutti per i proclami e le promesse fatte al settore ippico.
Per adesso a queste è seguito il nulla assoluto.
Addirittura abbiamo assistito alle dimissioni di coloro che lui stesso aveva coinvolto in una Task Force a cui era giusto dare fiducia, anche se un anno di tempo ci era sembrato veramente esagerato. I risultati del lavoro e le proposte...Lettera aperta all'Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Trottatore: "Spett. ANACT
Come intende comportarsi l’ANACT rispetto al contenuto dell’ultimo comunicato di Imprenditori Ippici, dal titolo “Registrazione puledri: un gran caos” pubblicato dal sito gaet.it?
Da socio ANACT ritengo inaccettabile che una compagine di operatori che ambisce a governare l’ippica italiana insulti gratuitamente persone perbene apostrofandole con i termini “pirla” e “amici degli amici”.
Sarò stato distratto, evidentemente mi è sfuggito questo aspetto dei decreti attuativi che si propongono...
Comunicato degli Imprenditori Ippici (Enrico Tuci): "Caro amico ippico, la situazione del nostro settore ogni giorno si sta sempre più degradando ed è chiaro ormai a tutti quanto sia necessario intervenire sulla struttura pubblica anche per sollecitare i pagamenti e, quando necessario, intervenire per vie legali, per poter riprenderci quello che ci spetta.
La nostra è l’unica associazione che in questi anni ha attaccato e tenuto testa agli uffici responsabili...Comunicato di Imprenditori Ippici Italiani (Enrico Tuci). "Lettera al MIPAAF. Se è vero, come ripetutamente sostenuto dai vostri Dirigenti, che il Montepremi è delle Categorie, non si capisce perché, nel momento in cui si gestiscono 7,5 milioni di Euro di Montepremi specifico dei Gran Premi, non siano minimamente state coinvolte le Categorie stesse.
Esaminati i Regolamenti del Derby, del Campionato dei 4 anni e del Campionato Master da voi redatti e che ci avete inviato dopo la riunione e presa finalmente visione del Calendario dei Gran Premi Trotto del 2017 da voi redatto ed inviato, per la prima volta, alle segreterie delle Società di Corse solo il 24 febbraio...Comunicato di Imprenditori Ippici Italiani: "E' tempo di Riforma ma un altro anno, ahimè!, si sta già presentando alla porta e sembra la copia, sempre più sbiadita di quello precedente.
Certamente non sarà un anno che parte all'insegna del rinnovamento, anzi.
La ribollita verrà servita il primo gennaio 2017 esattamente allo stesso modo (assai insipido) di come era stata servita il primo gennaio 2016.
Il settore continua a perdere pezzi ogni giorno, lo sdegno e la rassegnazione sono dilaganti...Comunicato di Imprenditori Ippici Italiani: "Purtroppo, a causa dei recenti provvedimenti presi e alla totale mancanza di gestione da parte degli Uffici che sarebbero a questo preposti, il trend negativo sulla raccolta del gioco, fonte principale di sostentamento per il settore, non si placa.
Al 30 di settembre, ovvero dopo 9 mesi di attività, dobbiamo assistere ad una perdita di 44,85 milioni di Euro di raccolta corrispondenti ad un -10,65% che porta il settore molto vicino al punto di non ritorno.
Nel 2015, al 30 settembre, al totalizzatore erano stati raccolti Euro 421.524.966 mentre quest’anno, alla stessa data, si sono raccolti solo Euro 376.678.354...