• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli lab: il mondo equestre  tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
        Fieracavalli lab: il mondo equestre tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
        FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.586
      • News3.498
      • Allevamento341
      • Eventi e Fiere964
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1360Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • News
  • Tragedia nel traghetto: morti 4 cavalli
  • News
  • 15/07/2020

Tragedia nel traghetto: morti 4 cavalli

IHP Comunica "Quattro cavalli sono stati ritrovati morti dentro un van, lunedì scorso, subito dopo che il mezzo era sceso dal traghetto della compagnia Moby che da Civitavecchia l’aveva portato a Olbia.  Sul van c’erano in tutto 9 cavalli che avrebbero dovuto partecipare a delle corse di ippica in programma all’ippodromo Chilivani.

Al momento le dinamiche della tragedia non sono chiare: il proprietario dei cavalli accusa la compagnia per l’eccessivo caldo nella stiva, mentre la Moby sostiene che i cavalli siano scesi vivi dal traghetto e che siano morti subito dopo. Questo dovrebbe accertarlo l’autorità competente, visto che pare ci sia stata una denuncia da parte del proprietario dei cavalli. Così come dovrà stabilire se gli animali siano morti per asfissia o per avvelenamento da monossido di carbonio.

 
Noi abbiamo cercato risposta alla domanda che più di tutte è sorta spontanea: come può essere consentito far viaggiare un van, con dei cavalli a bordo, nella stiva chiusa di una nave traghetto, senza alcun controllo sullo stato di salute degli animali durante tutta la navigazione? Non dovrebbe essere obbligatorio far viaggiare solo sul ponte gli automezzi carichi di animali?

La normativa di riferimento è il Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto, reso attuativo in Italia con il Decreto Legislativo 25 luglio 2007 n.151.

Qui ci troviamo di fronte a un trasporto di equidi effettuato conto terzi* la cui durata superava le 8 ore: infatti la sola navigazione dura 7 ore, a cui si aggiungono le operazioni di carico, scarico e le tratte percorse su strada dal camion.

Per questo tipo di trasporti, il mezzo deve essere progettato per garantire una forcella di temperatura tra 5 e 30°C all’interno del mezzo (con tolleranza di +/-5°C) in qualsiasi momento e in qualsiasi condizione. Inoltre deve esserci un sistema di controllo e di registrazione della temperatura, con sensori in grado di registrare i dati rilevati e un sistema di allarme per allertare il conducente quando le temperature raggiungono il massimo o il minimo consentito (Allegato I Reg. 1/2005).

È prevista anche la compilazione di un modulo di registrazione datata delle temperature (All. I, capo VI, punto 3.3 Reg.1/2005).

Per la mancata osservanza di questi obblighi, il D. Lgs. 25 luglio 2007 n.151 prevede sanzioni amministrative per il trasportatore da € 2.000 a € 6.000 (Art.7 comma 4; All.4 punto 3).

 

Il Reg.1/2005 prevede anche disposizioni particolari per il trasporto su navi traghetto (All. I, capo II, punto 39): in particolare impone al comandante di “verificare che il sistema di ventilazione forzata nei ponti interni sia appropriato, con sistema di allarme e fonte secondaria di energia in caso di guasto. La norma aggiunge che “il comandante/la compagnia marittima è da intendersi trasportatore ed è quindi tenuto ad assicurarsi che vengano imbarcati solo trasporti idonei”.

 

Sulla base di quanto sopra, IHP ha provveduto a inviare un esposto alle Autorità competenti, affinché vengano accertate le responsabilità sulla morte dei 4 cavalli, verificando anche l’ipotesi di maltrattamento e uccisione di animali sulla base della L.189/2004.

 

“Dal nostro punto di vista questo è anche un effetto collaterale dello sfruttamento dei cavalli – dichiara Sonny Richichi, presidente IHP – “Non pensiamo che sia normale che i cavalli, che vorrebbero solamente stare al pascolo come da loro natura, siano costretti a fare lunghi ed estenuanti viaggi per partecipare a delle competizioni: protagonisti passivi del divertimento di alcune persone o, come in questo caso, di un business (le corse a cui dovevano partecipare avevano un montepremi di oltre 50.000 euro).”

 

* in base al Reg.UE 1/2005 e all’Accordo Stato-Regioni del 20 marzo 2008, per trasporto in conto proprio di cavalli si intende un “trasporto effettuato dal proprietario (inteso come persona fisica o appartenente allo stesso nucleo famigliare) del/i proprio/i equide/i, con un veicolo di sua proprietà, per finalità non commerciali (es. trasferimento di animali tra maneggi, movimento per attività culturali, ludiche, sportive).

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • 10.000 Capannelle:  Gabrioz  vince il derby Italiano del Trotto
    • 12/10/2025

    10.000 Capannelle: Gabrioz vince il derby Italiano del Trotto

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • tragedia nel traghetto
  • morti 4 cavalli
  • ippica
  • ippodromo chilivani
  • normativa trasporto animali
  • traghetto
  • van per cavalli
  • temperatura trasporto animali
  • responsabilità morte cavalli
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap