Torna il galoppo fiorentino, dal 4 settembre due mesi di belle corse
FIRENZE. C'è attesa tra gli appassionati per la riapertura del Visarno, dal 4 settembre una nuova stagione di galoppo sul tracciato delle Cascine. E' una bella pista per i purosangue, quella di Firenze, si presenta sempre con un'erba verde, ben tagliata, un tappeto ideale per la progressione anche di qualche cavallo dall'azione lunga maturata correndo sui tracciati ad ampio raggio di San Siro e Capannelle.
Sono dieci gli appuntamenti in due mesi di corse, settembre e ottobre. Il libretto del galoppo fiorentino dà molto spazio ai cavalli di tre anni, abbiamo contato almeno otto buone monete a disposizione di soggetti che in primavera hanno disputato anche competizioni di buon livello e che in autunno trovano ancora occasioni favorevoli nel programma toscano.
Nel giorno di riapertura, mercoledì 4 settembre, la prova clou è una condizionata sui 1200 metri per i tre anni da 12.100. Interessanti i sottoclou, una maiden per i due anni sul chilometro e mezzo e un handicap per 3 anni, sempre sui 1500 metri, che è una eventuale tris quarté quinté se si raggiungerà un adeguato numero di partenti.
Giovedì 12 andranno in scena due corse di ottima dotazione per gli anglo arabi, il Derby Italiano dell'anglo-arabo, per i tre anni, sui 2000 metri, e il Gran Premio d'Italia dell'anglo-arabo per i 4 anni ed oltre a 2200. Per i purosangue il Premio Piazzale Michelangelo, un handicap per tre anni da 13.200 sui 2000 metri della pista grande.
Interessante proposta, nel primo convegno di ottobre, programmato per giovedì 3, con le debuttanti per i due anni, una per le puledre, l'altra per i maschi e castroni, entrambe programmata sulla distanza dei 1500 metri.
La giornata clou della riunione autunnale è prevista per sabato 17 ottobre, con la disputa dei due handicap principali, due corse di grande tradizione come il Premio Firenze, handicap principale C per i tre anni, dotazione di 20.900 euro e distanza severa dei 2200 metri in pista grande, e il Premio Cascine, l'handicap principale da 20.900 per i tre anni ed oltre milers, la distanza è quella del chilometro e mezzo di pista grande. Sono due prove molto attese dalle scuderie toscane ma anche milanesi e romane e raccolgono sempre molti partenti.
Mercoledì 16 ottobre la storica (si disputa dal 1828) Corsa del Chianti, con formula di handicap per tre anni ed oltre sui 2000 metri della pista grande. A metà degli anni Ottanta la corse anche un campione come Alan Ford che aveva vinto la Coppa d'Oro a Milano ma che al Visarno fu sconfitto da Orano, giubba biancoblu e stella gialla della pisana scuderia Rio Grande. Erano gli anni d'oro dell'ippica toscana e anche di Firenze galoppo che comunque ha allestito un bel programma di corse per questa seconda parte della stagione fiorentina riservata ai purosangue.






















.jpg)




