• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
        Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
      • Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
        Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
      • Fiera Mediterranea del Cavallo, ottimo risultato
        Fiera Mediterranea del Cavallo, ottimo risultato
      • Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
        Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
      • Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
        Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
      • Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
        Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
      • Senato, presentato  il volume
        Senato, presentato il volume "Il cavallo atleta: tutele e prospettive"
      • Arnaldo Bologni  campione regionale  Emilia Romagna
        Arnaldo Bologni campione regionale Emilia Romagna
      • Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
        Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
      • Il mercoledì sera di Modena, belle corse
        Il mercoledì sera di Modena, belle corse
      • Venerdì sera la grande festa di Padova
        Venerdì sera la grande festa di Padova
      • Vinovo, un bel clou per i tre anni nella seconda
        Vinovo, un bel clou per i tre anni nella seconda "serale" della stagione
      • Coni, candidati alla Presidenza e alla Giunta Nazionale
        Coni, candidati alla Presidenza e alla Giunta Nazionale
      • Cian O' Connor vince edizione 2025 del Master D Inzeo.
        Cian O' Connor vince edizione 2025 del Master D Inzeo.
      • Piazza di Siena presentato il restauro della Fontana dei Pupazzi
        Piazza di Siena presentato il restauro della Fontana dei Pupazzi
      • Piazza di Siena, Vino e Cavalli: un binomio vincente
        Piazza di Siena, Vino e Cavalli: un binomio vincente
      • Catania, convegno recupero, conservazione e valorizzazione risorse genetiche equine e asinine
        Catania, convegno recupero, conservazione e valorizzazione risorse genetiche equine e asinine
      • Seminario su prospettive future  cavallo da competizione
        Seminario su prospettive future cavallo da competizione
      • Con i nostri Cavalli Agricoli dall'Italia agli States
        Con i nostri Cavalli Agricoli dall'Italia agli States
      • WBFSH, Il benessere e gli allevatori del sella
        WBFSH, Il benessere e gli allevatori del sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.624
      • Ippica9.428
      • News3.459
      • Allevamento321
      • Eventi e Fiere934
      • Cultura286
      • Storia128
      • Turismo e Tempo libero391
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere356
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo10
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1246Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 205Maurizio Soverchia
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 124Daniela Cursi
    • 114Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Piazza di Siena, arrivederci al prossimo anno!
  • Equitazione
  • 28/05/2018

Piazza di Siena, arrivederci al prossimo anno!

Come tutti gli anni il lunedì dopo Piazza di Siena, al di là dei bilanci, delle considerazioni, contiene sempre un po' di nostalgia e rammarico.

Per molti appassionati di equitazione, cavalli, Salto Ostacoli, lo CSIO di Roma Piazza di Siena è un evento irrinunciabile e molto atteso, dunque inevitabilmente, alla sua conclusione un po' di tristezza c'è sempre.

Tristezza che aumenta in modo direttamente proporzionale con la buona riuscita che l'edizione ha avuto e quest'anno, senza riserve e senza timori, possiamo dire che è riuscita benissimo.

Un impatto visivo e emotivo incredibile. Il campo in erba, le strutture non più di ferro ma di legno, la cura nel dettaglio hanno colpito nel segno, forti della semplicità e di un ritorno ad un'estetica più minimal in grado di esaltare la bellezza insita del luogo che, effettivamente, non ha bisogno di strutture particolarmente imponenti per lasciare a bocca aperta.

Due le novità fondamentali di quest'anno: il ritorno dell'erba nell'arena e il Galoppatoio.

Iniziamo dalla “nuova” area, nuova tra virgolette perché in realtà ha rappresentato solo un ritorno al passato. Un vero e proprio villaggio dello sport. Un bel campo in sabbia silicea circondato da tribune, punto ristoro e stand costruiti con semplicità ed eleganza. Un buon piano B sicuramente nel caso il meteo non fosse stato clemente, un secondo campo per le gare “minori” per risparmiare quello in erba, ma non solo.

Il Galoppatoio, dove tra l'altro sono state ospitate le gare nazionali, è stato un valore aggiunto.

L'equitazione è uno sport che va fatto rispettando degli step importanti: le altezze, le categorie, ed è in quest'ottica che il Galoppatoio assume importanza. È stato un campo condiviso dai ragazzi più giovani e dai professionisti, una sorta di introduzione all'ovale riservato per i più grandi. Arrivare a gareggiare a Piazza di Siena è una soddisfazione grandissima per gli italiani quello del Galoppatoio è solo uno step in più, solamente un po' più esplicito di quello di vedere il proprio nome in un ordine di partenza dello CSIO piuttosto che in quello dell'ordine nazionale. L'ovale riconquista così la sua importanza, la sua sacralità, il suo status di grande conquista.

Parlando dell'Arena Piazza di Siena, quest'anno tornata in erba, non si può negare la sua disarmante bellezza. Vedere quella grande ellissi verde è una gioia per gli occhi. Naturalmente il fondo non possiamo dire che fosse perfetto. Il prato, messo negli ultimi mesi del 2017, ha presentato qualche difficoltà, a detta dei cavalieri trascurabile, che è stata sapientemente compensata con il lavoro del direttore di campo Uliano Vezzani che ha calibrato i percorsi in modo da limitare al minimo le difficoltà mantenendo comunque un alto livello tecnico e di spettacolo senza compromettere i cavalli. Sicuramente per l'edizione 2019 CONI e FISE dovranno in parte rivedere il fondo e attuare qualche miglioramento.

Un'edizione che rimarrà nella storia non solo per queste profonde innovazioni e per il coraggio del comitato organizzatore ma, anche, per i meriti sportivi degli azzurri.

Questa edizione ha visto la squadra italiana come vincitrice assoluta. L'ultimo en plein italiano risaliva al 1976 ultimo anno in cui avevamo vinto sia la Coppa delle Nazioni che il Gran Premio Roma.

Quest'anno i nostri cavalieri hanno riportato il tricolore in entrambe le sezioni dell'Albo d'oro.

La Coppa delle Nazioni è stata vinta venerdì da Luca Marziani, Giulia Martinengo Marquet, Emanuele Gaudiano e Bruno Chimirri, mentre il Gran Premio Roma da Lorenzo De Luca. Che impresa, che orgoglio, che gioia, soprattutto perché non abbiamo primeggiato tra una concorrenza mediocre, abbiamo vinto contro i più grandi nomi del Salto Ostacoli mondiale.

Qualcosa sta cambiando a livello sportivo, siamo tornati competitivi, siamo tornati ad essere avversari temuti, siamo tornati una vera e propria squadra fatta non solo da tecnica ma anche da sentimento, amicizia e umanità e questo è senz'altro uno dei punti più importanti di questa 86esima edizione.

Un punto importante anche come traino per la partecipazione del pubblico. Sicuramente la vittoria in Coppa dell'anno scorso e il secondo posto di Zorzi nel GP avevano generato un'importante senso di appartenenza nel pubblico che quest'anno si è tramutato in un ampissima presenza di italiani e stranieri sulle tribune, sulle gradinate e sulle vie di Villa Borghese. Questa speranza sportiva cumulata con l'entrata gratuita ha fatto si che il pubblico presente fosse veramente tanto, si parla di 50,000 presenze.

Il ritorno del cavallo non solo come atleta ma anche come compagno di vita genera effetti importanti anche nel motore federale. L'attenzione per i cavalli è importantissima e la speranza è quella di arrivare alla tutela anche gli atleti equini in pensione, trend che sta emergendo anche nell'ippica e in altre discipline sportive. Sensibilizzare il pubblico e gli atleti su questa tematica potrebbe dare una svolta molto importante nel panorama equestre.

Qualche errore c'è stato, la perfezione è difficile da raggiungere, come ad esempio la tribuna stampa scoperta che, a causa delle alte temperature, ha limitato un po' la presenza degli organi di informazione a bordo campo, errore riconosciuto dal comitato organizzatore che sicuramente ne farà tesoro per la prossima edizione.

La via intrapresa da FISE e CONI è quella giusta e il conto alla rovescia per la prossima edizione è iniziato.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Molveno vince il Derby Italiano di Galoppo
    • 02/06/2025

    Molveno vince il Derby Italiano di Galoppo

  • Piazza di Siena - Il binomio tutto azzurro di Casal Dorato e Paolo Paini porta la squadra italiana sul podio
    • 24/05/2025

    Piazza di Siena - Il binomio tutto azzurro di Casal Dorato e Paolo Paini porta la squadra italiana sul podio

  • Sporting Club Monterosa, sport e inclusione sociale nel segno dei cavalli
    • 13/05/2025

    Sporting Club Monterosa, sport e inclusione sociale nel segno dei cavalli

  • Piazza di Siena in TV
    • 21/05/2025

    Piazza di Siena in TV

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • piazza di siena
  • salto ostacoli
  • csio di roma
  • equitazione
  • galoppatoio
  • arena piazza di siena
  • cavalli
  • sport equestri
  • fise coni
  • Australia, prima sentenza sull'uso della frusta
    • 08/06/2025

    Australia, prima sentenza sull'uso della frusta

  • Senato, presentato  il volume
    • 06/06/2025

    Senato, presentato il volume "Il cavallo atleta: tutele e prospettive"

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap