Fise, l'ordine del giorno della doppia assemblea
ECCO IL TESTO ufficiale della convocazione delle prossime assemblee della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), a firma del presidente in carica ing. Cesare Croce:
“Sono convocate in concomitanza come da art. 20 punto 4 dello statuto federale, l’assemblea nazionale ordinaria elettiva e l’assemblea straordinaria per l’approvazione delle proposte di modifica dello Statuto Federale, art. 1 punto 2, come previsto dalla sentenza emessa dall’Authority per la concorrenza del mercato, il giorno 29 novembre 2008 presso l’Hotel Summit, Via della Stazione Aurelia n. 99 a Roma, alle ore 10 in prima convocazione e alle ore 12 in seconda convocazione con il segunte ordine del giorno:
1)costituzione dell’ufficio di presidenza e commissione verifica poteri
2)nomina commissione di scrutinio
3)approvazione delle modifiche dello Statuto Federale
4)elezione del Presidente
5)elezione del Consiglio Federale
6)elezione del presidente e dei componenti del collegio dei Revisori dei Conti
7)varie.
Si fa presente che, sulla base del vigente Statuto, l’assemblea è costituita dalle associazioni affiliate con diritto a voto rappresentate dal presidente o da un suo delegato purché dirigente in carica, componente il consiglio direttivo regolarmente tesserato alla FISE, e dai rappresentanti dei cavalieri e dei tecnici degli affiliati aventi diritto a voto eletti nelle rispettive assemblee societarie di categoria, regolarmente tesserati alla FISE.
I presidenti delle società affiliate aventi diritto a voto (ovvero i loro delegati muniti di delega compilata sull’apposito modulo), i rappresentanti dei cavalieri e dei tecnici dovranno presentarsi alla commissione verifica poteri per il previsto accertamento del diritto di voto. La commissione verifica poteri si insedia alle ore 14.00 del giorno 28 novembre 2008 ed è composta dagli avvocati Ernesto Morra, Gianluca Doro, Francesco Vergine membri effettivi e dr. Giuseppe Natale e dr. Ennio Piermarini quali supplenti.
La partecipazione con diritto di voto è riconosciuta agli affiliati che abbiano maturato un’anzianità minima di affiliazione di 12 mesi precedenti la data di effettuazione dell’assemblea a condizione che abbiano il numero minimo di 10 patentati, con esclusione delle patenti promozionali o temporanee.
I presidenti delle società affiliate aventi diritto a voto o i dirigenti in carica da loro appositamente delegati, possono ottenere il numero di deleghe previsto dall’art. 18.8 dello Statuto Federale; i rappresentanti dei cavalieri e quelli dei tecnici (in regola con il tesseramento per l’anno in corso) possono ottenere il mandato di rappresentanza come previsto dall’art. 19 dello Statuto Federale.
Tutti gli aventi diritti al voto devono presentarsi muniti di documento valido alla data di effettuazione dell’assemblea. In caso di delega, il delegato dovrà essere munito di fotocopia leggibile del documento di identità del delegante in corso di validità, firmato in originale.
Si rammenta che per la verifica del diritto di partecipazione e di voto si farà riferimento a quanto contenuto nella scheda on line di rinnovo dell’affiliazione per l’anno 2008 e al verbale dell’assemblea che ha apportato eventuali successive modifiche nella composizione del consiglio direttivo."