• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.171
      • Ippica8.937
      • News3.292
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 895Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • FISE-ANTITRUST / 2
  • Equitazione
  • 05/07/2011

FISE-ANTITRUST / 2

V. LE OSSERVAZIONI SUGLI IMPEGNI PRESENTATI DALLA FISE
A seguito della pubblicazione, in data 21 febbraio 2011, degli impegni presentati dalla FISE sul sito web dell’Autorità, sono pervenute, nel termine di trenta giorni dalla stessa, alcune memorie da parte di soggetti legittimati ad intervenire nel corso del relativo sub-procedimento.
Ciò che viene sostanzialmente evidenziato in tutte le memorie presentate dai terzi interessati è che la FISE debba limitarsi a regolamentare le discipline olimpiche e FEI esclusivamente nel contesto agonistico CIO/FEI, consentendo invece il libero svolgimento delle medesime discipline a livello amatoriale ed, a maggior ragione di tutte le altre discipline al di fuori del citato contesto CIO/FEI, anche con la partecipazione di propri tesserati.
Per quanto concerne la regolamentazione dell’eventuale rapporto fra circoli e/o club affiliati alla FISE ed altri enti ed associazioni in ambito equestre, nelle citate memorie si auspica che tale regolamentazione sia meno rigida possibile, al fine di consentire l’effettivo utilizzo di strutture affiliate alla Federazione anche da parte di altri soggetti per lo svolgimento delle proprie manifestazioni.
Infine, nelle memorie in esame si rileva che la definizione dei parametri agonistici delle discipline CIO/FEI debba essere effettuata dalla FISE modificando non solo i propri regolamenti e le c.d.norme di attuazione, ma anche e soprattutto lo Statuto federale, al fine di stabilire definitivamente e con certezza l’ambito della propria attività.

VI. LA POSIZIONE DELLA FISE IN MERITO ALLE OSSERVAZIONI DEI TERZIINTERESSATI
Successivamente alla pubblicazione degli impegni presentati dalla FISE ed alla formulazione delle osservazioni sul contenuto degli stessi da parte dei segnalanti e dei terzi interessati, la FISE, in data 30 marzo 2011, ha presentato un’ulteriore memoria, successivamente integrata in data 11 aprile 2011, contenente le proprie osservazioni in merito a quanto rilevato circa i propri impegni da parte dei terzi interessati
A tale riguardo, la FISE ha ribadito innanzitutto il proprio impegno ad individuare “per ogni singola disciplina CIO/FEI la linea di demarcazione tra attività sportiva agonistica ed attività sportiva amatoriale in osservanza dei parametri CIO/FEI, attraverso l’adozione di un regolamento sportivo (adottato dal Consiglio federale) che sarà preceduto dalla necessaria modifica delle norme statutarie non coerenti con suddetta demarcazione ed, in particolare, dell’attuale art. 1, comma 2 dello Statuto federale.
Per quanto concerne la facoltà della Federazione di regolamentare gli standard agonistici delle discipline CIO/FEI, la FISE ha evidenziato che tale facoltà le è attribuita dalla sua affiliazione alla FEI ed al CIO, in quanto federazione nazionale attiva nel settore equestre (articolo 116 delle General regulations della FEI).
In merito alle modalità di regolamentazione del rapporto fra circoli affiliati alla FISE ed altri enti e/o associazioni del settore, la FISE ha rilevato che tale regolamentazione e la relativa convenzione quadro (all. 2 del formulario) “non attribuisce la disponibilità giuridica degli impianti sportivi dei circoli affiliati né tanto meno ne limita la libertà […] ma semplicemente disciplina gli aspetti relativi alla sicurezza dei cavalieri e dei cavalli partecipanti alle manifestazioni che presso i predetti impianti verranno svolte da enti terzi”.

VII. LA VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI
Gli impegni presentati dalla FISE, nella versione in precedenza descritta sub § IV, appaiono idonei a rimuovere i profili anticoncorrenziali oggetto del procedimento istruttorio.
In primo luogo, in base all’attuale versione degli impegni, l’attività equestre non sarà più - di per sé - di esclusiva competenza della FISE, se non nelle ipotesi in cui tale attività sia svolta a livello agonistico in ambito CIO/FEI, secondo ben precise regole tecnico-sportive, chiaramente delineate “attraverso l’adozione di un regolamento sportivo (adottato dal Consiglio federale) che sarà preceduto dalla necessaria modifica delle norme statutarie non coerenti con suddetta demarcazione ed, in particolare, dell’attuale art. 1, comma 2 dello Statuto federale.
Tali regole stabiliranno, in sostanza, “cosa si intende per agonismo sotto il profilo non della disciplina in sé stessa, ma piuttosto del livello tecnico necessario per affrontare” tale disciplina “in un ambito di difficoltà più elevate”, come più volte dichiarato dalla FISE anche nel corso delle audizioni svolte con gli Uffici dell’Autorità.
La soluzione attualmente prospettata dalla FISE, inoltre, consentirebbe il libero svolgimento in forma amatoriale da parte di tutti gli enti ed organismi attivi nel settore equestre anche delle discipline olimpiche e CIO/FEI al di fuori dello stretto contesto agonistico CIO/FEI, eventualmente con l’iscrizione di tesserati FISE e con qualsiasi forma di evento e/o manifestazione, nonché con attribuzione di proprie classifiche e relativi premi.
A seguito dei nuovi impegni, infine, risulterà possibile il libero svolgimento di tutte le restanti discipline equestri non ricomprese nel suddetto contesto CIO/FEI da parte di tutti gli enti, associazioni ed organismi operanti nel settore, eventualmente con la partecipazione di tesserati FISE e tramite qualsiasi forma di evento e/o manifestazione, anche in questa ipotesi con attribuzione di relative classifiche e premi.
A tal fine, la FISE si è impegnata a modificare il proprio Statuto ed i relativi regolamenti, al contempo disciplinando anche il rapporto fra circoli affiliati FISE ed altri enti e/od associazioni, anche in riferimento all’organizzazione di eventi e manifestazioni equestri non riferibili alle citate discipline CIO/FEI di natura agonistica.
In sostanza, l’attuale versione degli impegni presentata dalla FISE appare favorire una liberalizzazione del settore interessato, in quanto:
1) limiterà l’ambito di riserva della FISE alle sole discipline equestri olimpiche e CIO/FEI svolte esclusivamente in forma agonistica ed in base a ben individuate regole di natura tecnico-sportiva;
2) consentirà al contempo che le medesime discipline siano praticate da tutti gli operatori a livello amatoriale, eventualmente anche con tesserati FISE;
3) permetterà che le restanti discipline e/o attività equestri possano essere liberamente svolte, con i medesimi criteri, senza alcun vincolo o limitazione di sorta;
4) consentirà l’uso degli impianti dei circoli e club affiliati alla FISE ad altri enti od associazioni in base all’apposita “convenzione quadro” (all. 2 del formulario), grazie alla quale anche i tesserati federali potranno partecipare a manifestazioni “terze”, utilizzando le strutture affiliate alla federazione nazionale.
Al riguardo, si evidenzia che l’attuale modello della suddetta convenzione appare rispondente alla principale finalità di apertura del mercato interessato, non prevedendo alcuna discrezionalità da parte della FISE circa la stipula delle convenzioni richieste ed alcun vincolo di carattere economico per l’organizzazione, associazione od ente richiedente.
L’Autorità vigilerà sull’esecuzione degli impegni ai fini e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 14-ter, comma 1, della legge n. 287/90.
A tal fine, la FISE, entro trenta giorni dalla notifica della presente delibera, dovrà presentare all’Autorità una relazione nella quale illustrerà le modalità di attuazione degli impegni assunti e resi obbligatori con il presente provvedimento ed, in particolare:
1) dovrà dimostrare di aver fornito adeguata pubblicità ai propri impegni, ad esempio allegando fotocopia della pagina del proprio sito web e/o di apposito comunicato diffuso tramite un periodico di settore, ove sarà pubblicato il comunicato con cui si rende noto a tutti gli operatori del settore equestre il contenuto degli attuali impegni;
2) dovrà comunicare la data certa dell’Assemblea Nazionale e del Consiglio federale avente all’ordine del giorno le modifiche statutarie e regolamentari conseguenti all’approvazione degli impegni da parte dell’Autorità.
La Fise sarà altresì tenuta a rendere noto all’Autorità l’esito di tali riunioni, contestualmente al relativo verbale, entro dieci giorni dalla loro formalizzazione.
c) dovrà inviare copia delle convenzioni definitivamente stipulate con organizzazioni, enti od associazioni operanti nel settore equestre, allo scopo di consentire loro l’uso degli impianti degli affiliati FISE.

2 - continua

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Cultura equestre
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
  • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
    • 03/02/2023

    Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022

  • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
    • 02/02/2023

    Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap