Fieracavalli, la Sardegna lancia l'Horse Watching
COME PER I MUSTANG d’oltreoceano, i “cavalli selvaggi” che popolano le praterie americane, ora anche in Italia sarà possibile ammirare il cavallo in natura, attraverso sessioni di Horse Watching nelle terre della Sardegna del sud, dove scorrazzano in libertà i cavallini della Giara e di Aritzo. Il progetto – promosso dalla società “Obbiettivo Impresa” e presentato a “Fieracavalli” all'interno del Villaggio delle Tradizioni (Verona, 6-9 novembre 2008) – punta a valorizzare una biodiversità costituita da alcuni nuclei di esemplari equini (attualmente sono stati censiti più di 500 capi in libertà) che vivono nel centro-sud della Sardegna, in perfetta sintonia con l’ambiente.
Gli operatori locali del sistema turistico offriranno, a tutti gli appassionati e curiosi, la possibilità di compiere delle escursioni esclusive nell’Altopiano della Giara e nei comuni di Laconi e Aritzo, alla scoperta e alla ricerca degli ultimi esemplari che vivono ancora in condizioni di selvaticità.
A Fieracavalli di Verona nello stand di “Obbiettivo Impresa”, è possibile visitare la mostra fotografica con le immagini più suggestive realizzate dal fotoreporter Stefano Grasso, autore di un affascinante reportage dedicato a questi misteriosi cavallini bradi, i quali, vivendo in condizioni di consanguineità e in un ambiente selvaggio, spesso sono affetti dal fenomeno del nanismo.
La Sardegna, nel Villaggio delle Tradizioni, presenta inoltre incontri, spettacoli e degustazioni nel segno della cultura e della tradizione: l’esibizione del gruppo di ballo e di canto a tenore (riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità), i prodotti eno-gastronomici agropastorali e i percorsi a cavallo. (Pressoffice Veronafiere).