• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
        Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
      • Con i cavalli, recuperando il  passato  per costruire il  futuro
        Con i cavalli, recuperando il passato per costruire il futuro
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
        Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
      • Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
        Polo - Acquedotto Romano in fuga nel Campionato Italiano
      • Salto, Bucci completa la squadra italiana a Barcellona
        Salto, Bucci completa la squadra italiana a Barcellona
      • Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
        Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
      • Europei Completo Montelibretti  oro del Team Italia Young Riders
        Europei Completo Montelibretti oro del Team Italia Young Riders
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
        Capannelle belle corse in ricordo di Felice Scheibler e Ubaldo Pandolfi,
      • Galoppo a settembre ricordando  Ubaldo Pandolfi e molti altri
        Galoppo a settembre ricordando Ubaldo Pandolfi e molti altri
      • Batterie Derby, Roma ammira il cambio di marcia di Ebano D'Arc
        Batterie Derby, Roma ammira il cambio di marcia di Ebano D'Arc
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Fise Emilia Romagna - Selleria Immagine Sport - equitazione
        Fise Emilia Romagna - Selleria Immagine Sport - equitazione
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
      • Sabato a San Siro l'asta Selezionata SGA degli yearlings del galoppo
        Sabato a San Siro l'asta Selezionata SGA degli yearlings del galoppo
      • Federazione Mondiale Allevatori del Cavallo Sportivo: seminario web sullo stato del settore
        Federazione Mondiale Allevatori del Cavallo Sportivo: seminario web sullo stato del settore
  • Rubriche
      • Equitazione5.310
      • Ippica9.057
      • News3.321
      • Allevamento258
      • Eventi e Fiere847
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria122
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 972Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 162Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 130Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Equitazione olistica per la dignità di cavallo e cavaliere
  • Benessere
  • Giulia Gaibazzi
  • 27/11/2016

Equitazione olistica per la dignità di cavallo e cavaliere

Essendo il mio intento e il mio lavoro trattare di equitazione, cercando di trasmettere questo immenso amore per l'Animale, non posso scrivere dell'argomento senza partire da colui che ne è il reale protagonista: il cavallo.
Il cavallo è un animale senziente e non privo di bisogni. Per l'uomo è simbolo di libertà, di potenza e fierezza, non solo, spesso è anche  un mezzo per realizzare i propri desideri ed ambizioni . Cosa distingue una macchina da un essere vivente? Le sue esigenze naturali, le sue emozioni e i suoi sentimenti. Il cavallo non può quindi essere considerato un mezzo ma deve essere trattato con rispetto e amore quale compagno di vita e intimo amico. Se gli daremo questa possibilità, saprà ripagarci di un valore immensamente superiore a qualunque medaglia.
In questo spazio voglio soffermarmi su quali siano i bisogni naturali che rendono felice e sano il cavallo, cercando di fare comprendere quanto queste due condizioni siano importanti al fine della bella equitazione, quella in cui egli è partner consenziente e interattivo nei confronti dell'uomo. Quali sono i requisiti perché  il cavallo possa esprimersi in una così buona equitazione ? Ovviamente l'equitazione praticata non deve provocare dolore ma permettere la cooperazione interspecifica sulla base di un linguaggio comune, semplice e coerente. Ogni 'lezione' impartita al cavallo deve essere logica, inserita all'interno di una progressione ginnica che va dal semplice al complesso e che tenga presente le condizioni fisiche, l'età e le capacità del cavallo in quel determinato momento. Il tempo dedicato all'attività ( se così la si vuole chiamare) insieme, sarà in questo modo piacevole e motivante per il nostro compagno. Ma prima e dopo questa lezione, cosa succede al cavallo ? Ricordo che non si tratta di una motocicletta e non può semplicemente essere parcheggiato in un garage (il box).
Il cavallo è naturalmente un animale sociale, vive in gruppi dove le interazioni sono numerosissime e altamente specializzate, cammina per parecchie decine di chilometri al giorno, per lo più pascolando a testa bassa. Queste tre componenti, socialità-movimento-pascolo, sono alla base del suo benessere psicofisico e sono fortemente interconnesse le une alle altre. In branco ci si muove all'unisono, coordinati da legami quasi invisibili agli occhi di noi disattenti umani, ogni passo è meccanicamente facilitato dalla posizione bassa dell'incollatura che, brucando, favorisce passo dopo passo l'avanzamento nella marcia grazie al sovraccarico degli anteriori. Ogni organo del cavallo (compresi gli zoccoli) si sono evoluti per camminare e mangiare durante la maggioranza del tempo nell'arco delle 24 ore.
Il cavallo per potersi esprimere al meglio  nella relazione e nell'attività con il proprio umano, deve aver soddisfatto i suoi bisogni naturali nel restante arco della giornata.  Questa visione olistica del cavallo è  diffusa in tutto il mondo sotto il nome di Gestione Naturale del Cavallo Domestico e dovrebbe riguardare, a mio parere, ogni cavaliere.
SOCIALITA' . I nostri cavalli domestici spesso vivono in isolamento o in gruppi sociali non equilibrati. Questo ne fa dei veri e propri sociopatici incapaci di relazionarsi correttamente con i propri simili e di conseguenza, con noi umani. E' necessario ri-naturalizzare la vita di gruppo degli animali con calma e pazienza, attraverso una transizione sociale. Essendo un animale gregario, non possiamo parlare del singolo individuo senza considerare l'intero branco. La naturalizzazione riguarderà il gruppo nel suo insieme e solo quando questo sarà armonioso e l'interazione tra ogni componente si sarà equilibrata, si potrà dire terminata la transizione sociale.
L'interazione interspecifica uomo-cavallo sarà al meglio delle sue potenzialità solo con un cavallo equilibrato in quella intraspecifica (cavallo-cavallo).
Quando manca la corretta socialità, il cavallo è insicuro o al contrario eccessivamente aggressivo. La noia e lo stress causato dall'impossibilità di esplicare le sue funzioni sociali lo portano a svolgere attività alternative quali tic e vizi pericolosi. Il cervello, privato degli stimoli necessari, non è correttamente allenato rendendo inferiore anche la sua capacità di concentrazione ed apprendimento.
MOVIMENTO. Il corpo del cavallo, il suo scheletro, la sua muscolatura, il sistema circolatorio, tutti gli organi  si sono evoluti perché  possa percorrere lunghe distanze nell'arco di tutta la giornata. Questo significa che se il cavallo non cammina abbondantemente durante le 24 ore, tutto il suo corpo ne risente. Il cavallo domestico al quale è impedito o fortemente limitato il movimento ha piedi deboli e contratti, problemi circolatori e di conseguenza problemi cardiaci ( dobbiamo ricordare infatti che ogni piede è una sorta di pompa ausiliaria). Si vedono facilmente cavalli grassi e flaccidi o cavalli rachitici per l'assenza di movimento in fasi importantissime dello sviluppo. La muscolatura è quasi sempre carente rispetto a come dovrebbe essere in un animale che ha necessità di muoversi liberamente su dislivelli e terreni vari, motivato dalla ricerca del cibo, dell’acqua e dal bisogno di socializzare con i propri simili. Solo un cavallo inserito in un sistema di gestione naturale possiede la coordinazione e la propriocezione necessarie per garantire la massima scioltezza e il massimo agio una volta montato dal proprio cavaliere (dando per scontato che l'equitazione sia consapevole delle esigenze del cavallo lungo l'addestramento). Ne è testimone chi  fa trekking in alta montagna. E' infatti impensabile affrontare i passaggi difficili con cavalli incapaci di gestire autonomamente il proprio equilibrio e le proprie forze.
Come l'intelligenza (permettetemi di definirla così) viene allenata durante la libera socialità, così pure la propriocezione deve essere costantemente allenata perché  sia ottimizzata la ricezione degli stimoli, la valutazione da parte del cervello e l'azione del muscolo, arto o piede corrispondenti. Infine, si sa, in un contesto gestionale ottimale, il piede scalzo (privo di ferri), è la ciliegina sulla torta.
ALIMENTAZIONE. Il cavallo è biologicamente costituito per mangiare quasi costantemente durante l'arco della giornata. Ovviamente ci sono alimenti idonei sulla base della sua evoluzione e, al contrario, alimenti dannosi perché  troppo lontani dalla sua dieta naturale. Il razionare i pasti in poche ore al giorno è innaturale e dannoso per l'apparato digerente del cavallo, per la sua dentizione e  per …il suo umore. Il cavallo deve masticare erba o fieno per gran parte della giornata, possibilmente strappandolo con i denti come farebbe in natura. In caso contrario svilupperà frustrazione, vizi e stress che impediranno il corretto 'rendimento' al momento delle richieste da parte dell'uomo.
RELAZIONE CON L'UOMO. Su un cavallo equilibrato socialmente l'uomo deve impegnarsi a instaurare una relazione di amicizia profonda e duratura, basata sulla cura reciproca e sull'interazione bidirezionale. Non dominare (nel senso tirannico del termine) un cavallo, dovrebbe essere facile per chi voglia porsi in una condizione di ascolto.  Ricordiamo che i cavalli sono animali cooperativi e gregari per natura, nel momento in cui entriamo in armonia con loro.
Nell'instaurare e nel preservare la relazione con l'animale, la nostra ritrovata empatia ci permetterà di non provocargli disagio, anzi di crescere insieme, permettendo all'uno di aiutare l'altro, come tra sinceri amici. In questa situazione immaginate come potrebbe apparire il binomio … un'autentica delizia per gli occhi.
Infine il cerchio si chiude..
EQUITAZIONE.  Abbiamo visto come il benessere psicofisico del cavallo sia indispensabile a un'equitazione di qualità. Il fatto che pochi binomi rispetto alla massa abbiano potuto godere di tutti questi prerequisiti, non toglie veridicità di quello che dico. Ognuno di noi nel suo piccolo può fare la differenza. Il cerchio è completo a condizione, ovviamente che l'equitazione sia al servizio del cavallo e non viceversa. Uno splendido e unico animale che grida silenziosamente di non essere trattato come una motocicletta o al pari di un giocattolo. Ascoltiamolo, reagiamo e la dignità che gli restituiremo ci tornerà indietro come dignità di Esseri Umani.

 

 

 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • Sara Morganti: pronta per gli europei, una nuova sfida per la campionessa di paradressage
    • 27/08/2023

    Sara Morganti: pronta per gli europei, una nuova sfida per la campionessa di paradressage

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Equitazione
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
Giulia Gaibazzi

Giulia Gaibazzi

Riguardo l'autore

Equitazione in armonia

  • La seconda edizione di Compartiamo Masterclass  in dirittura d'arrivo
    • Giulia Gaibazzi
    • 30/06/2023

    La seconda edizione di Compartiamo Masterclass in dirittura d'arrivo

  • Il cavallo vero protagonista del nostro sport
    • Giulia Gaibazzi
    • 15/05/2023

    Il cavallo vero protagonista del nostro sport

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap