Crisi alla FISE: le ''sei barriere'' di Garrone
VITTORIO GARRONE, vicepresidente della FISE, ha illustrato nell’ambito del convegno a Roma il suo programma, denominato “Le sei barriere”, per garantire un degno futuro alla federazione:
I BARRIERA: UNA FEDERAZIONE DEMOCRATICA E AUTOREVOLE
Solo superando gli errori del passato si può costruire un futuro migliore.
1. Modifica dello statuto federale e del sistema elettorale
1.1. Aggiornamento del ruolo degli Organi federali, del Segretario Generale e del sistema delle deleghe dei Consiglieri
1.2. Revisione del sistema dei voti in ottica di trasparenza e democrazia, dando voce anche ad allevatori e proprietari
II e III BARRIERA: UNA FEDERAZIONE ECCELLENTE ED EFFICACE
Il presente è nella visione imprenditoriale e sportiva
2. Riorganizzazione della struttura operativa-gestionale coerentemente ai nuovi obiettivi federali
2.1. Organizzazione delle risorse umane valorizzandone il potenziale e la competenza
2.2. Massimizzazione dei ricavi federali
2.3. Attuazione di un piano di riduzione dei costi tramite nuove soluzioni operative es. informatizzazione)
2.4. Implementare un modello di pianificazione e controllo dell'andamento economico federale
3. Rinnovamento delle attività equestri
3.1.Recupero della competitività sportiva con un miglioramento dei risultati dell'attività di Alto Livello e Programmazione Olimpica (obiettivi Londra 2012 e progetti speciali);
3.2. Sviluppo delle discipline minori
3.3. Sviluppo dei rapporti con allevatori e proprietari dei cavalli
3.4. Programmi pluriennali di formazione atleti e cavalli, appoggiandosi ai centri federali
IV, V e VI BARRIERA: UNA FEDERAZIONE PRODUTTIVA E COMPETENTE
Fabbrica Italiana Sport Equestri: è questo il futuro della FISE
4. Fare dell'affiliazione Fise un vantaggio e non un onere
4.1. Fornire ai centri ippici un sostegno concreto in termini di servizi per incentivare la continuità delle attività, anche di formazione
4.2. Fornire un sostegno agli atleti in formazione e a livello agonistico diventandone un punto di riferimento
4.3. Creare un sistema di monitoraggio e pianificazione dei risultati sportivi
4.4. Ottenere l'emersione delle numerose attività “sommerse”:
5. Moralizzazione: verso uno sport pulito
5.1. Promuovere l'etica sportiva a tutti i livelli
5.2. Ottenere stima internazionale in tal senso
6. rilancio degli sport equestri
6.1. Promozione della Fise sia all'interno comunicando valori, mission e obiettivi aziendali, sia all'esterno sviluppando relazioni positive e durature con gli sponsor e altri stakeholders; ma soprattutto avvicinamento del pubblico agli sport equestri
6.2. Valorizzazione e formazione degli atleti e coinvolgimento dei centri ippici, puntando sulla formazione di un vivaio nazionale