Calendario per i primi due mesi, Vittoria primo gran premio
ROMA. L'ippica ha il suo calendario per il Nuovo Anno, almeno per i primi due mesi, un primo passo per consentire l'operatività agli ippodromi che per fare le corse necessitano di tre basi: la circolare di programmazione, il libretto programma e, appunto, un calendario.
Dagli uffici romani del Ministero sono usciti i primi due mesi di attività del 2023.
Aprono l'anno, il Primo Gennaio, due piazze di trotto, l'Arcoveggio di Bologna e il San Paolo di Montegiorgio.
Per il galoppo si corre a Pisa. Il 4 gennaio gli appassionati del purosangue protranno recarsi all'Ardenza. Sarà Livorno ad ospitare la tris quarté quintè di giornata.
Il giorno dell'Epifania il trotto manda in scena il primo gran premio dell'annata, tappa tradizionale il Premio della Vittoria, corsa di gruppo 3 per fondisti, una maratona sui 2460 metri sempre molto incerta ed affollata di concorrenti.
Sul versante del galoppo primo neretto dell'anno a Siracusa dove, sempre nel giorno dell'Epifania, si galoppa in Handicap Principale sul miglio del Premio Gaetano Mazzarella.
Il Mediterraneo sarà al centro dell'attenzione dell'ippica nazionale anche il 14 gennaio quando si correrà la Coppa d'Oro di Siracusa.
Giornata molto attesa in Toscana quella del 22 gennaio perché nel Granducato ci saranno due ippodromi che ospiteranno importanti convegni di corse. Al Visarno, per lo sport del sulky, una prova di grande fascino e tradizione, dall'albo d'oro meraviglioso, come il Ponte Vecchio.Da Firenze a Pisa sempre lungo il corso dell'Arno e sotto la Torre Pendente si salta e si gira per una grande domenica d'ostacoli, quella della Gran Corsa Siepi di Pisa e della Siepi dei 4 anni.
Il 28 gennaio si va al sud per un convegno di corse da non perdere come quello che Agnano dedica ai purosangue: Agnano, San Gennaro e Guido Ruffo della Scaletta meritano il viaggio.
A Febbraio entrerà in scena anche la Maura. La pista della Milano del trotto nel secondo mese dell'anno proporrà alcuni dei migliori cavalli del circuito nazionale con il Locatelli (il 12 febbraio) e l'Encat, programmato nella giornata del 26 febbraio.
Insomma, l'ippica, proprio in Zona Cesarini, ha avuto dal Ministero i primi documenti sui quali programmare l'attività del Nuovo Anno e mandare alle stampe o, meglio, in rete i libretti della stagione che verrà.