• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
        Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
      • Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
        Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
      • Fiera Mediterranea del Cavallo, ottimo risultato
        Fiera Mediterranea del Cavallo, ottimo risultato
      • Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
        Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
      • Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
        Casaletto Equestrian Center, un luogo molto speciale
      • Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
        Salto ostacoli - Cavalli azzurri sottobanco
      • Senato, presentato  il volume
        Senato, presentato il volume "Il cavallo atleta: tutele e prospettive"
      • Arnaldo Bologni  campione regionale  Emilia Romagna
        Arnaldo Bologni campione regionale Emilia Romagna
      • Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
        Occasione per Wassim nella prima sotto le luci all'Ardenza
      • Il mercoledì sera di Modena, belle corse
        Il mercoledì sera di Modena, belle corse
      • Venerdì sera la grande festa di Padova
        Venerdì sera la grande festa di Padova
      • Vinovo, un bel clou per i tre anni nella seconda
        Vinovo, un bel clou per i tre anni nella seconda "serale" della stagione
      • Coni, candidati alla Presidenza e alla Giunta Nazionale
        Coni, candidati alla Presidenza e alla Giunta Nazionale
      • Cian O' Connor vince edizione 2025 del Master D Inzeo.
        Cian O' Connor vince edizione 2025 del Master D Inzeo.
      • Piazza di Siena presentato il restauro della Fontana dei Pupazzi
        Piazza di Siena presentato il restauro della Fontana dei Pupazzi
      • Piazza di Siena, Vino e Cavalli: un binomio vincente
        Piazza di Siena, Vino e Cavalli: un binomio vincente
      • Catania, convegno recupero, conservazione e valorizzazione risorse genetiche equine e asinine
        Catania, convegno recupero, conservazione e valorizzazione risorse genetiche equine e asinine
      • Seminario su prospettive future  cavallo da competizione
        Seminario su prospettive future cavallo da competizione
      • Con i nostri Cavalli Agricoli dall'Italia agli States
        Con i nostri Cavalli Agricoli dall'Italia agli States
      • WBFSH, Il benessere e gli allevatori del sella
        WBFSH, Il benessere e gli allevatori del sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.624
      • Ippica9.428
      • News3.459
      • Allevamento321
      • Eventi e Fiere934
      • Cultura286
      • Storia128
      • Turismo e Tempo libero391
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere356
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo10
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1246Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 205Maurizio Soverchia
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 124Daniela Cursi
    • 114Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • ASI, l'equitazione come veicolo di integrazione sociale
  • Equitazione
  • Federica Marino
  • 14/09/2015

ASI, l'equitazione come veicolo di integrazione sociale

Si è svolta venerdì 11 settembre, presso l’aula convegni all’interno della 49° Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello (PG), la Tavola Rotonda ASI dal titolo “Lo sport equestre veicolo di integrazione sociale : l’attività assistita come pratica sportiva di base”.

La tavola rotonda ha dato voce a diversi aspetti del mondo equestre rivolto al sociale, accomunati da una convinzione condivisa: il cavallo può essere un utile strumento di integrazione sociale se impiegato in modo competente,  consapevole e rispettoso del suo benessere, così come di quello degli umani coinvolti. Pochi mesi dopo l’emanazione delle Linee guida ministeriali sugli interventi assistiti  da “con” animali e pochi giorni prima di un importante workshop a Roma sullo stesso tema, ASI ha acceso i riflettori sulle diverse opportunità che l’equitazione offre nell’ambito del sociale.

Lo sport di base in primis, da coltivare in sinergia, EPS e Federazione, ha sottolineato la Presidente FISE Umbria Mirella Bianconi, cui ha fatto eco il Presidente Sport Equestri ASI Emilio Minunzio: no alle contrapposizioni e benvenuta la collaborazione “per offrire un servizio giusto, equo, valido per tutti”. Con lo sport, e spesso in parallelo, ci sono poi le tante attività assistite che, attraverso il cavallo, facilitano l’inserimento sociale o la riabilitazione: è importante definirli in base alla finalità e ai destinatari, nell’interesse di chi li segue e di chi li propone, ha rilevato la coordinatrice della Commissione ASI Discipline Integrate Nicoletta Angelini. Le linee guida, ha aggiunto, sono nate per dare, con le norme, chiarezza: il workshop al Ministero della Salute del prossimo 24 settembre darà voce agli operatori che da anni sono impegnati nel settore, per proposte e miglioramenti in una materia tanto delicata.

Con utenti e operatori va tutelato anche e soprattutto il cavallo, un lavoratore a tutti gli effetti sottoposto a impegnative richieste psicofisiche, ha sottolineato Germano Di Corinto, veterinario e membro della Commissione etica della Mostra oltre che componente della commissione Asi per la Salute del cavallo e del binomio. Importante a questo scopo il ruolo del veterinario, che deve operare in stretta collaborazione con il medico umano, per “abbinare” cavallo e persona in modo utile a entrambi e così superare il binomio cavallo-cavaliere arrivando a un “plurinomio” delle competenze cooperanti.

Quale cavallo, però? Un cavallo da preservare nella sua integrità, indipendentemente dal suo impiego e senza classifiche (serie A = cavallo sportivo, serie B = cavallo da ippoterapia), spiega l’ippiatra Giordana Marcolini, collega di Di Corinto anche nelle commissioni. Affinché il cavallo possa essere un utile strumento del benessere umano, aggiunge, servono chiarezza di obiettivi, formazione degli operatori e la possibilità di valutare in continuo l’idoneità di interventi, operatori e animali impiegati. E serve comunicazione, tra uomo e animale: il cavallo deve capire cosa gli viene chiesto e l’umano deve sapere come chiedere.

Elena Cannella, presidente Aipata (Associazione italiana professionale attività e terapie con animali) presenta la realtà che dal 2007 raduna gli operatori del settore: attenzione alle competenze presenti, integrazione fra le figure professionali chiamate dalle linee guida a operare in team e formazione continua i cardini della proposta Aipata, che si propone a tutela di operatori, utenti e animali valutando le professionalità nei diversi ambiti. La chiusura è stata affidata a Chiara Minelli, della commissione ASI per le Discipline Integrate e responsabile nazionale Asi per il Volteggio. A lei il compito di presentare una novità tutta ASI, operativa da ormai tre anni: categorie aperte a cavalieri normodotati o disabili e con classifica unica,  per valutare unicamente le competenze equestri dei partecipanti e non l’eventuale disabilità. Gimkana, dressage e a brevissimo anche il volteggio le discipline rappresentate, a riprova delle tante possibilità in un mondo equestre che voglia aprirsi a un’ottica di pari opportunità: nello sport, nella salute, nella vita.

La tavola rotonda si è chiusa sui numerosi interventi dal pubblico, i relatori hanno risposto a domande e approfondito gli interventi, confrontandosi sui temi della giornata: formazione e comunicazione i concetti chiave emersi e affidati per una discussione più approfondita a chi interverrà a Roma al prossimo workshop al Ministero della Salute.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Molveno vince il Derby Italiano di Galoppo
    • 02/06/2025

    Molveno vince il Derby Italiano di Galoppo

  • Piazza di Siena - Il binomio tutto azzurro di Casal Dorato e Paolo Paini porta la squadra italiana sul podio
    • 24/05/2025

    Piazza di Siena - Il binomio tutto azzurro di Casal Dorato e Paolo Paini porta la squadra italiana sul podio

  • Sporting Club Monterosa, sport e inclusione sociale nel segno dei cavalli
    • 13/05/2025

    Sporting Club Monterosa, sport e inclusione sociale nel segno dei cavalli

  • Piazza di Siena in TV
    • 21/05/2025

    Piazza di Siena in TV

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo
  • equitazione
  • integrazionesociale
  • sportequestre
  • attivitàassistita
  • benessereanimale
  • interventiassistiticonanimali
  • lineeguidaministeriali
  • workshop
  • competenzeequestri
Federica Marino

Federica Marino

  • Festa ASI per i primi trenta anni di attività
    • Federica Marino
    • 08/02/2024

    Festa ASI per i primi trenta anni di attività

  • Cavalli a Roma, tavola rotonda Asi su interventi assistiti animali
    • Federica Marino
    • 20/02/2019

    Cavalli a Roma, tavola rotonda Asi su interventi assistiti animali

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap