• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
        Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
      • Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
        Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
      • Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
        Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
      • Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
        Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
      • Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
        Paris Sellon, fidanzata di Martin Fuchs alla Milano Jumping Cup
      • Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
        Dopo Rotterdam prima di Budapest, salto ostacoli italiano negli spogliatoi
      • Milano Jumping Cup, prima vittoria italiana nel CSI4*
        Milano Jumping Cup, prima vittoria italiana nel CSI4*
      • Golfo Aranci, sport equestri, moda e turismo
        Golfo Aranci, sport equestri, moda e turismo
      • Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
        Domenica Vincennes apre l'estate delle grandi corse internazionali
      • Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
        Livorno sprint, torna la volata sui 1000 metri all'Ardenza
      • Cesena, capitale del trotto per i suoi cento anni
        Cesena, capitale del trotto per i suoi cento anni
      • Torino,  bellissima serata a Vinovo per il Nazionale
        Torino, bellissima serata a Vinovo per il Nazionale
      • Trotto, la UET chiama  qualcuno  risponderà ?
        Trotto, la UET chiama qualcuno risponderà ?
      • Ippodromo di Padova, cordata milionaria  disposta ad investire
        Ippodromo di Padova, cordata milionaria disposta ad investire
      • La Nuova Primavera: rinnovare l'ippica nel nome del cavallo
        La Nuova Primavera: rinnovare l'ippica nel nome del cavallo
      • Societa' di Corse,  urge rinnovo contratto nazionale di lavoro
        Societa' di Corse, urge rinnovo contratto nazionale di lavoro
      • A Paolo Adamo Zuvadelli  assegnato il Premio Flamenco
        A Paolo Adamo Zuvadelli assegnato il Premio Flamenco
      • Premio Flamenco, tra  ricordi e riflessioni sul presente
        Premio Flamenco, tra ricordi e riflessioni sul presente
      • Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
        Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
      • Cavallo Agricolo, un corso UNDER 14 per futuri Allievi Esperti
        Cavallo Agricolo, un corso UNDER 14 per futuri Allievi Esperti
  • Rubriche
      • Equitazione5.030
      • Ippica8.830
      • News3.254
      • Allevamento232
      • Eventi e Fiere792
      • Cultura252
      • Storia92
      • Turismo e Tempo libero341
      • Etologia59
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria115
      • Intorno al fuoco70
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere315
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia20
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie12
      • Gold Mine racconta17
      • Progetto "seconda vita"5
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte3
  • Redazione
  • Autori
    • 826Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 115Daniela Cursi
    • 106Maurizio Soverchia
    • 105Giovanna Binetti
    • 80Silvano Ferraris
    • 76Paola Olivari
    • 74Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Marialucia Galli

  • Home
  • Storia
  • Amarcord... Gourko, quel russo indomabile
  • Storia
  • Paola Rivolta
  • 24/04/2009

Amarcord... Gourko, quel russo indomabile

NEL NOSTRO PAESE è il momento delle corse al trotto internazionali. A Modena il Gran Premio Renzo Orlandi – intitolato a uno dei più illustri imprenditori ippici modenesi che hanno reso per molti anni fervente l’ippica emiliana e al quale si deve la costruzione dell’attuale ippodromo della Ghirlandina – è stato l’ultima premessa al napoletano Gran Premio Lotteria, biglietto da visita eccelso del nostro trotto all’estero.
Il confronto internazionale è divenuto una esigenza per indirizzare in modo competito le scelte allevatoriali e di training – oltre che emozionante spettacolo – attorno al 1880, dando il via alle prime importazioni di trottatori dall’estero. Prima di tale epoca i cavalli che correvano al trotto sulle nostre piste erano, nella quasi totalità, piccoli cavalli di origine friulana. Morfologicamente non certo affascinanti, questi erano dotati, però, di resistenza e coraggio, doti indispensabili per correre attaccati ai pesanti veicoli dell’epoca sui duri e sconnessi circuiti improvvisati, lungo i quali si disputavano le corse.
Le prime importazioni di trottatori in Italia furono quelle degli Orloff provenienti dalla Russia. Tra di essi vi fu Gourko, dimostratosi campione in razza oltre che in pista.
Gourko era nato nel 1874, nell’allevamento Tulinoff. Nel 1878 venne ceduto al commerciante di cavalli Guilde Bardine e poi acquistato dal conte Popoff, nobile russo trasferitosi  a Parigi. In Francia passò di proprietà ad Alberto Dukamel di Rouen, che ne fu anche driver. Proprio con la sua guida, Gourko debuttò in Italia il 16 giugno 1881 nella corsa “Omnium”, prevista durante lo svolgimento dell’”Esposizione Nazionale” che si tenne quell’anno a Milano.
In quella occasione Gourko fu battuto dal nostrano Vandalo, campione epico derivato in linea paterna da un purosangue inglese (quanta intraprendenza allevatoriale già all’epoca!). Sugli spalti, costruiti per l’occasione di fronte all’Arco del Sempione,  vi era il barone Alberto Roggeri, appassionatissimo trottofilo e geniale allevatore di stanza a Modena, che, impressionato dal baio stallone russo, lo acquistò all’istante per l’allora notevole somma di 12.500 lire. Rimase così in Italia uno dei migliori trottatori e riproduttori dell’Ottocento.
Gourko era di splendido modello, poderoso soprattutto se confrontato con i cavalli friulani sui quali l’occhio degli ippofili dell’epoca aveva fatto ormai l’abitudine. Petto largo, spalla possente, arti non lunghi ma con diametro osseo rilevante, posteriori ben muscolati, splendida incollatura, andatura rilevata e potente ne facevano una macchina da guerra. Lo sguardo vivace diceva anche di un carattere indomito. Ne ebbe, effettivamente, ragione un unico guidatore:  Vincenzo Mazzarini. Tra il 1881 e il 1884, i due formarono un’accoppiata indissolubile. Vincenzo Mazzarini, che era stato alla guida dei migliori trottatori dell’epoca, era uomo sensibile e trainer preparato. Visse quegli anni in una simbiosi totale con Gourko e quando egli, malato di tisi, sentì le forze affievolirsi, fu quel trottatore a trasmettergli il coraggio di rimanere in pista. Amministrare, con la tecnica e la sensibilità che gli erano propri, quella forza della natura diede a Mazzarini l’illusione di avere il controllo della vita stessa: quasi che la forza vitale si potesse trasporre da cavallo a guidatore. Il barone Roggieri, consapevole dello stretto rapporto che legava Gourko e il suo driver, alla morte di quest’ultimo, avvenuta il 3 settembre 1884, ritirò dalle corse il trottatore russo e lo mise in razza, cosicché rimanesse intatto lo splendido ricordo che tutti gli appassionati di corse avevano dei due.
Tra le ultime imprese di Gourko e Vincenzo Mazzarini vi fu la prova “Internazionale” che si disputò a Modena l’11 maggio 1884. Vinsero, percorrendo i  duemilacinquecento metri, previsti dal programma, in 1.31 al chilometro, iscrivendo così, per primi, il loro nome nel G.P. Renzo Orlandi.

 

Rimani connesso

News

  • Più Lette
  • Mese
  • Sempre
  • La nuova fisica del MIPAAF
    • 03/06/2022

    La nuova fisica del MIPAAF

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Ippodromo di Padova, cordata milionaria  disposta ad investire
    • 09/06/2022

    Ippodromo di Padova, cordata milionaria disposta ad investire

  • Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio
    • 31/05/2022

    Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio

  • La nuova fisica del MIPAAF
    • 03/06/2022

    La nuova fisica del MIPAAF

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Ippodromo di Padova, cordata milionaria  disposta ad investire
    • 09/06/2022

    Ippodromo di Padova, cordata milionaria disposta ad investire

  • Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio
    • 31/05/2022

    Piazza di Siena, un ingegnere in cima al podio

In Evidenza

  • Trotto
  • Allevamento cavalli
  • Relazione uomo cavallo
  • purosangue
Paola Rivolta

Paola Rivolta

  • Amarcord... Coppi e Bartali a quattro zampe
    • Paola Rivolta
    • 16/04/2009

    Amarcord... Coppi e Bartali a quattro zampe

  • Gran trotto a Torino, adrenalina pura
    • Paola Rivolta
    • 09/04/2009

    Gran trotto a Torino, adrenalina pura

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Marialucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con RSS