• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli lab: il mondo equestre  tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
        Fieracavalli lab: il mondo equestre tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
        FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.586
      • News3.498
      • Allevamento341
      • Eventi e Fiere964
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1360Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • West Nile, epidemia da affrontare con realismo
  • Veterinaria
  • Raffaele Cherchi
  • 28/09/2011

West Nile, epidemia da affrontare con realismo

SEMBRA QUASI UNA FAVOLA del grande autore latino Fedro, ma questa volta “ad rivum eundem” si abbeverano per così dire, i nostri cavalli, gli odiosi insetti pungitori e parecchi polli con becco e senza becco….. A proposito di polli, in questi giorni vengono evocati in vari articoli di stampa riferibili alla presenza della malattia West Nile Disease, da tempo “in agenda” della sanità pubblica veterinaria della Sardegna,  i curiosi “polli sentinella”. E’ facile per il profano immaginare i simpatici pennuti, armati di tutto punto per difendere l’avamposto loro affidato nell’Oristanese per respingere l’attacco dell’odiosa aviazione composta da zanzare, moscerini e pungitori vari. Come spesso accade, però, i polli e le sentinelle, nel caso dell’arrivo di un nemico subdolo e silenzioso, dormono beatamente e l’invasione dei feroci artropodi portatori di bombe virali di discreto potenziale offensivo, può determinare gli effetti di una battaglia di Midway. Per i cultori della storia bellica del '900 cito Midway e non Pearl Harbour perché voglio essere ottimista rispetto ad una possibilità di riscossa.
Mi si perdoni l’allegoria ma da veterinario  e ricercatore che, in passato, si è occupato di patologie infettive degli equini, resto piuttosto sconcertato, anche se non sorpreso, della capacità nazionale e regionale di affrontare le emergenze nel caso d’insorgenza di malattie, “esotiche” e non, sul nostro territorio, con modalità a dir poco schizofreniche, ovvero in alcuni casi con la più totale propensione alla diffusione del panico e in altri alla rassicurante rilassatezza.
Vorrei ricordare che di questa malattia “esotica”,  la West Nile Disease si ebbe in passato qualche sospetto più che fondato, proprio nel 1998, come ricordato in qualche attento articolo fuori dal coro, quando in presenza di un’analoga situazione dal punto di vista clinico ed epidemiologico si “derubricò” la malattia presente come influenza equina, pur in assenza di una diagnosi di laboratorio di conferma. I casi letali venivano attribuiti a colica intestinale o altre patologie non infettive.  In quel caso, considerata l’elevata diffusibilità di un’influenza inesistente, si adottarono misure drastiche sulla movimentazione di cavalli, mezzi e quant’altro potesse veicolare il virus da una parte all’altra della Sardegna, creando un serio problema economico al comparto per le importanti limitazioni dettate dall’attuazione della profilassi diretta ed indiretta.

OGGI, al contrario, ci sentiamo ottimamente rassicurati anche relativamente all’introduzione di soggetti recettivi nella tana del lupo, ovvero nelle aree dei focolai accertati della malattia. Nella sostanza, non essendo i cavalli (come peraltro gli uomini) un potenziale pericolo per la diffusione della virosi, se ne ammette la libera circolazione, e quindi, anche la partecipazione a concorsi e mostre,  a pochi giorni dall’accertamento della circolazione virale tramite gli insetti vettori, proprio nelle aree interessate. Ai proprietari ed allevatori si suggerisce di proteggere dalle punture i propri cavalli con repellenti e con il vaccino, ammettendo implicitamente la possibilità di contagio, le cui conseguenze, che possono essere banali ma a volte anche mortali, in specie in popolazioni equine come la nostra (per parlare solo dei cavalli visto che si tratta di malattia che può colpire anche l’uomo, determinando anche seri problemi in soggetti deboli sotto il profilo immunitario).
Due osservazioni. Le zanzare, che rappresentano il vettore che con la propria puntura infetta cavalli, uccelli e altri animali, molto spesso se ne infischiano allegramente dei repellenti ed in aree come quelle interessate, in prossimità di stagni e “ristagni”, sono in numero sinceramente preoccupante. Esse hanno anche l’antipatica abitudine di concentrarsi dove trovano da succhiare il sangue e, quindi, ad esempio dove ci sono concentrazioni di cavalli e, perché no, anche uomini. Esse hanno anche l’attitudine di servirsi, per i propri spostamenti, dei mezzi meccanici quali camion e van per il trasporto cavalli, dove trovano ottime condizioni per viaggiare comodamente da una parte all’altra del territorio.

DEI REPELLENTI facciamo pure astrazione. Penso che sia esperienza di tutti, persino nelle nostre aree urbane, il vano tentativo di proteggersi dalle punture con citronella, fornelletti e quant’altro.
Nessun allarmismo. Ma mi si consenta di avere delle sincere perplessità sulla conduzione etica dei provvedimenti sinora assunti nei confronti di un fresco allarme West Nile. Dico questo perché, pur nella consapevolezza che alcune ragioni “tecniche” possano essere comprensibili, non ritengo che la sanità pubblica possa delegare in toto agli individui che dovrebbero essere tutelati, la propria difesa da un eventuale contagio.
Mi domando anche se non sarebbe opportuno, imporre alcune banali limitazioni alla movimentazione nelle aree interessate, almeno sino a quando non si avrà una precisa mappatura dell’estensione del problema non solo nelle aree note, il monitoraggio dei vettori nelle aree colpite, ma anche in quelle suscettibili di esserlo, il controllo dell’avifauna e la regolamentazione, anche mediante lo spostamento di date e di sedi di realizzazione, per gli eventi sportivi e le manifestazioni già programmate nelle medesime aree.
Spesso le norme generali hanno maglie larghe perché confidano nel buon senso quando si devono applicare in situazioni particolari.
Ahinoi la storia degli ultimi decenni ci conferma la triste attitudine della Sardegna di trasformare eventi infettivi occasionali in malattie endemiche di cui non ci si libera più, scordando che, in alcuni casi, come quelli delle malattie infettive degli animali, l’insularità a seconda di come si gestiscono le emergenze, può essere un grande vantaggio oppure una trappola infernale.
 
RAFFAELE CHERCHI
Medico Veterinario
Direttore del Dipartimento di Ricerca per l’Incremento Ippico – AGRIS Sardegna

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • 10.000 Capannelle:  Gabrioz  vince il derby Italiano del Trotto
    • 12/10/2025

    10.000 Capannelle: Gabrioz vince il derby Italiano del Trotto

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • west nile
  • epidemia
  • realismo
  • cavalli
  • insetti pungitori
  • polli sentinella
  • zanzare
  • repellenti
  • vaccino
Raffaele Cherchi

Raffaele Cherchi

  • Anglo Arabo, i cavalli sardi brillano in Francia
    • Raffaele Cherchi
    • 26/09/2011

    Anglo Arabo, i cavalli sardi brillano in Francia

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap