• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fieracavalli lab: il mondo equestre  tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
        Fieracavalli lab: il mondo equestre tra etica e formazione di eccellenza. Nasce croceri farm
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
        FEI, Proposta sui cavalli da salto che in gara sanguinano e reazione ISES.
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • Mercoledì a Vinovo  con la TQQ e tanti partenti
        Mercoledì a Vinovo con la TQQ e tanti partenti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
      • Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta  Far Above
        Tris di assi: con inns of Court e Kessaar, per il 2026 Renew Italian breeding presenta Far Above
      • Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
        Il settore equino entra nei dati dell'agricoltura europea
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.586
      • News3.498
      • Allevamento341
      • Eventi e Fiere964
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1360Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Stati Generali dell'ippica, la relazione di S. Mattii
  • Ippica
  • Salvatore Mattii
  • 05/02/2009

Stati Generali dell'ippica, la relazione di S. Mattii

RELAZIONE del giornalista SALVATORE MATTII agli Stati Generali dell’ippica, organizzati a Roma dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali:

1) COSA PROPONE PER LA RIORGANIZZAZIONE ED IL RILANCIO DEL SETTORE IPPICO ITALIANO?

Deve diventare obbligatorio l’organigramma, con i nomi di tutti i dipendenti UNIRE, le loro mansioni ed ogni settore deve avere un responsabile.
Qualunque utente attraverso la pubblicazione giornaliera dei movimenti del gioco deve avere la possibilità di conoscere in tempo reale le entrate dell’ente, deducibili da un semplice calcolo matematico. Siccome in passato i soldi si sono arenati tra AAMS e UNIRE, le cose sono due: o i soldi ritornano direttamente all’UNIRE come era una volta, o bisogna creare un meccanismo che consenta all’UNIRE di ricevere questi soldi.
Tutte le entrate, tutti i contratti, tutte le spese, tutte le delibere devono essere alla portata di tutti i cittadini (come accade nei paesi scandinavi) in modo che ognuno possa conoscere giornalmente la situazione dell’ente.
La trasparenza quindi è necessaria per non alimentare i dubbi e le paure del passato.
Bisogna specificare che cos’è un ippodromo e quali strutture deve avere un ippodromo per avere il diritto di esistere (esempio: bar, ristorante, parco giochi, rispetto della legge 626, gruppi elettrogeni, scuderie in ordine ecc..), magari lasciando a chi non è in regola un lasso di tempo per mettersi in regola anche attraverso incentivi monetari da parte dell’Unire.
Insieme alla modernizzazione degli ippodromi bisogna subito iniziare una campagna mediatica a tutto campo sia sulle emittenti private che su Mediaset / Rai. Dopo aver lavorato 20 anni in televisione posso dire con assoluta certezza che con la metà dei soldi spesi fino ad ora dall’ente nel settore mediatico si poteva fare un gran lavorone!
Secondo me la diminuzione delle giornate va sempre mediata con gli ippodromi, magari studiando incentivi a chi comunque, indipendentemente dalle giornate di corse, tiene l’Ippodromo come un giardino facendone un centro di aggregazione.
Creare scuole per i mestieri che ruotano intorno all’ippica, ed in contemporanea quella che io chiamo la “collina del cavallo” dove brocchi e cavalli a fine carriera possano trovare una loro sicura collocazione.

2 - PER RAGGIUNGERE QUALI OBBIETTIVI ED IN QUALI TEMPI?

L’obbiettivo è quello di far diventare l’ippica popolare, attraverso televisione e posti accoglienti, di creare la cultura del cavallo organizzando gite di studenti nei posti in cui si trovano i cavalli avendone un grande vantaggio di immagine e inviando il messaggio che una palla non può essere sicuramente meglio di un cavallo.
I tempi non devono essere necessariamente indicati, si inizia a lavorare per concludere un lavoro.

3 - CON QUALE POLITICA DI INVESTIMENTI?

Per la trasparenza dell’Unire basta qualche computer, un sito Internet e qualche dipendente che comunque in un ente sovraffollato dovrebbe già esserci.
Per rendere gli ippodromi accoglienti bisognerebbe studiare un incentivo dai 25 ai 30 milioni di Euro, che non basterebbe a coprire tutta la spesa ma che comunque sarebbe un aiuto consistente. Ovviamente tutti i lavori dovrebbero essere concordati e controllati dall’ente.
La collina del cavallo si fa con un milione e mezzo di euro l’anno, ma  a livello giornalistico e mediatico avrebbe un ritorno quasi incalcolabile.
Per la televisione e giornali ci sono i soldi che AAMS deve per legge all’Unire (circa 5 milioni di euro), quindi l’operazione non costerebbe nulla. Lavorando da 20 anni per le televisioni italiane ed estere, mi sono permesso di fare un giro consultivo tra le 620 emittenti  private disposte sul nostro territorio, e come esempio ho rilevato la disponibilità alla seguente operazione che costerebbe circa 4 milioni e mezzo di euro:
- Dirette o semidifferite dei 12 Gran Premi di gruppo 1 su Rete 4, quintè settimanale sui 2 telegiornali sportivi di Italia 1, magari il primo con il pronostico del quintè ed il secondo con l’arrivo e la quota.
- Sei ore di trasmissione ippica professionale il sabato e la domenica sul Canale Snai Sat su un canale satellitare libero e su una dozzina di importanti emittenti private.
- Rubrica settimanale riservata a categorie e a comunicazioni Unire sugli eventi più importanti della settimana, sempre sulle emittenti private e sui canali satellitari.
Il tutto avrebbe un impatto enorme sul pubblico e finalmente farebbe conoscere l’ippica alla maggior parte della popolazione che a mala pena sa dell’esistenza del nostro sport.

4 - CRITICITA’ PARTICOLARI DA SEGNALARE?

Si potrebbe dire un mondo che va a rotoli.
Mancanza totale e clamorosa di presenza di mass media. Addirittura hanno creato un canale blu (l’Unire – ndr) e poi l’hanno criptato. Perché? Sarebbe come se il Milan e l’Inter criptassero le loro partite, è semplicemente paradossale solo pensarlo. Aldilà dei dubbi e delle voci di corridoio l’Unire ha spiegato questa decisione dicendo che è per contenere il gioco clandestino! Sarebbe come se l’automobilismo, il motociclismo, il basket ed il calcio, per non avere il gioco clandestino, facessero vedere i loro eventi in differita. Una sciocchezza del genere non è mai venuta in mente a nessuno! Oggi un ippodromo non può trasmettere le proprie corse in diretta! Come fa a farsi pubblicità?
Il guidatore di cavalli non è un atleta delle Olimpiadi. Vengono gettati dalla finestra una quantità industriale di soldi per cercare un centinaio di sostanze incredibili, quando con un kit di 28,00 € l’uno, ed un etilometro (3000,00 € per migliaia di rilevamenti) il problema sarebbe risolto.
Il numero di commissari per ogni giornata di corse sia al galoppo che al trotto è sconcertante, si va dalle 13 persone delle matinè alle 15 della Tris ed in alcuni eventi speciali si arrivati ad un numero di 18 / 19 commissari (cose da pazzi)!
L’impossibilità di avere qualunque tipo di colloqui con l’Unire cosa che incredibilmente va nella direzione opposta alla politica attuata dal Ministero dell’Agricoltura dove tutti sono gentili, presenti e pronti a fornire tutte le spiegazioni del caso.
Questa chiusura da parte dell’Unire crea spesso incomprensioni e contenziosi alla Magistratura che in passato si sono risolti con pesanti risarcimenti dei danni pagati dall’Unire, ma come dico io chi ha pagato veramente è la collettività. Si richiede che da ora in poi, ove vi fossero da risarcire i danni dei contenziosi giudiziari, a pagare non siano gli operatori dell’ippica, ma i responsabili, primo passo verso una battaglia civile che deve coinvolgere tutti i settori pubblici del Paese”.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • 10.000 Capannelle:  Gabrioz  vince il derby Italiano del Trotto
    • 12/10/2025

    10.000 Capannelle: Gabrioz vince il derby Italiano del Trotto

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • stati generali ippica
  • relazione s mattii
  • rioranizzazione settore ippico
  • trasparenza ente ippico
  • modernizzazione ippodromi
  • campagna mediatica ippica
  • scuole mestieri ippica
  • cultura cavallo
  • investimenti ippica
Salvatore Mattii

Salvatore Mattii

  • Appello al Ministro Centinaio per accelerare riscossione arretrati
    • Salvatore Mattii
    • 05/12/2018

    Appello al Ministro Centinaio per accelerare riscossione arretrati

    • Salvatore Mattii
    • 16/09/2014

    "Ippica in agonia, nel 2017 morte certa"

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap