CLAAI E REGIONE MARCHE investono in formazione
Anche dal convegno di Pisa del mese scorso la formazione era emersa in un sol tempo come una necessità imprescindibile e una grande opportunità, per tutto il mondo equestre e per quello del lavoro.
Di buono c'è che qualcosa si va muovendo, anche se è ancora poco, pochissimo, rispetto a quel che si dovrebbe e potrebbe fare e pur se con iniziative, risorse (economiche, umane e professionali) e spinte di ambito locale, territoriale e regionale, non ben coordinate -almeno per il momento- a livello nazionale e centrale.
In prima linea, muovendosi bene e per tempo, si stagliano Claai (la federazione degli artigiani guidata dalla "Stella" Maurizio Piergallini) e Regione Marche che hanno già completato un corso per maniscalchi, hanno in corso d'opera, con un programma di 600 ore di lezione, sul campo e sui banchi di scuola, quello di "groom" (ne abbiamo scritto per la partecipazione della finalista di Miss Italia Martina Spezzaferro ma tra gli scritti troviamo anche laureati in campi lontani da ippica ed equitazione e, al riguardo, anche un'altra "Stella" innamorata dei cavalli come Deborah Vitangeli, foto) e hanno già predisposto quello per gestori di scuderia e maneggi.
Giovedì 10 febbraio, dalle 11 presso il Monterosato Country Club di Fermo, l'occasione di una presentazione dell'intero progetto e dell'impegno profuso, con una conferenza stampa intitolata "Il cavallo: nuovi bacini di utenza degli antichi mestieri".
A Piergallini è affidato il ruolo di coordinatore e moderatore mentre i saluti di apertura saranno quelli di Michele Ortenzi, già sindaco di Montegiorgio eletto nuovo Presidente della Provincia di Fermo.
Attesi, tra gli altri, a proposito dell'invito del convegno di San Rossore per la politica di "darsi all'ippica", gli interventi dell'Assessore della Regione Marche alla Formazione Professionale e al Lavoro Stefano Aguzzi e del Dirigente della Regione Marche responsabile di Formazione, Orientamento ed Aree di Crisi Complessa Massimo Rocchi.
Il coordinatore del nuovo progetto formativo per Operatore di Scuderia e Maneggio Ciberto Iobbi presenterà il corso nel dettaglio.
L'invito recita "seguirà buffet" ma, per una volta rispetto a tante conferenze e presentazioni, dato il primato e l'esempio -oltre alla splendida cornice della location- in un certo senso anche l'entusiasmo e l'orgoglio tutto marchigiano, il fulcro di media, giornalisti e operatori intervenuti, sarà nei contenuti e nel rilancio, appunto, della formazione, non nel rinfresco...