All'Unire è la nata la Conferenza Generale Sella / 2.
ISTITUZIONE della 'Commissione per lo studio e le proposte di sviluppo del Piano Allevatoriale Annuale del Cavallo da Sella Italiano.
La Commissione si riunisce, con convocazione ufficiale dell'Unire, di norma una volta l'anno e si compone di:
a) 3 rappresentanti ANACSI
b) 2 rappresentanti G.A. Sella
c) il dirigente dell'Area Sella e 2 funzionari della medesima Area in rappresentanza dell'Unire.
La Commissione può riunirsi anche in altre occasioni, o su iniziativa dell'Unire o delle associazioni stesse; in questa seconda ipotesi l'Ente si riserva il diritto di decidere se accogliere o negare ulteriori incontri.
ISTITUZIONE della 'Commissione per i rapporti tecnici con la Fise'.
La Commissione si riunisce, con convocazione ufficiale dell'Unire, e si compone di:
a) 2 rappresentanti del G.A. Sella
b) il direttore generale dell'Area Tecnica dell'Unire, il dirigente dell'area Sella, 1 funzionario dell'area Sella.
La Commissione si occupa
1) dell'analisi delle molteplici tematiche che mettono a confronto l'Ente e la Fise;
2) dei rapporti di natura strettamente tecnica con la Fise;
3) dell'analisi del regolamento del Circuito Unire-Fise per le modifiche e/o gli adattamenti che si renderanno nel tempo necessari..
I temi, che la Commissione sottopone ad analisi, potranno anche pervenire, in forma di proposte, alla Conferenza Generale Sella.
Oltre a partecipare agli incontri della Commissione, i rappresentanti del G.A. Sella sono chiamati a presenziare le riunioni con la Fise per lo sviluppo delle varie tematiche già affrontate nell'ambito della stessa Commissione, nonché le riunioni ancora con la Fise per lo sviluppo, le modifiche e/o gli adattamenti del regolamento del Circuito Unire-Fise.
A dette riunioni parteciperà di norma anche la rappresentanza dell'Unire. Peraltro a fronte di formale delega, l'Unire può decidere di farsi rappresentare, a una specifica riunione, esclusivamente dal soprarichiamati rappresentanti del G.A. Sella.
A uno dei due rappresentanti del G.A. Sella sarà affidato il compito di effettuare verifiche sui campi dei corretti adempimenti da parte dei Comitato Organizzatori di eventi e di curare attraverso incontri, promossi dall'Ente, l'omogeneizzazione dei comportamenti dei tecnici giudicanti nominati. Quest'ultima figura dovrà essere un tecnico di riconosciuta esperienza, provata su base curriculare.
La presenta determinazione rimarrà in vigore sino al 31 dicembre 2008.























.jpg)

