A Villa Manin Codroipo l'eleganza delle carrozze
Uno spettacolo di altri tempi, una giornata speciale offerta agli appassionati, agli esperti ed al pubblico incuriosito che domenica 8 giugno ha passeggiato sui prati e lungo i sentieri di villa Manin di Codroipo, invasa da turisti.
Un weekend all’insegna del ben attaccare cavalli a carrozze, abiti, cappelli, ombrellini e accessori in stile, equipaggi vestiti alla moda dell’epoca che hanno permesso di rivivere un momento non così lontano.
Organizzato dall’ Associazione Friulana Appassionati Carrozze, AFAC, questo VIII Concorso internazionale Carrozze d’Epoca ha visto come cornice la splendida villa Manin, una villa veneta del 1500 sorta per volere del nobile Antonio Manin che la rese un’importante stazione agricola, dimora dell’ultimo Doge di Venezia e di Napoleone Bonaparte.
Il concorso tra 17 carrozze quasi tutte originali, provenienti da diversi Paesi d’Europa, si è svolto come consuetudine su tre prove: una ha visto i tre giudici internazionali (Ivo Baldisseri, Koen Depaepe e Reinhold Trapp) giudicare la rispondenza dell’insieme alle regole dell’eleganza del tempo e non solo; l’eleganza di una carrozza nelle gare di tradizione si misura sui particolari della vettura, come i colori dei legni e delle parti in metallo, gli assali, la capote se prevista dal modello, la serpa, le modalità con cui si è proceduto al restauro conservativo o restitutivo, il tipo di cavalli usati, la loro tolettatura, le molle ecc. Molto importanti, se portati, sono una serie di accessori che contribuiscono in maniera rilevante ad elevare l’indice di eleganza dell’intero attacco.
La seconda prova ha visto i concorrenti percorrere una “routier” ossia un percorso di 15 km contenente alcune prove con difficoltà che, nello splendido scenario del parco, hanno permesso di valutare la maestria dei driver.La terza kermesse ha visto le carrozze impegnate nella prova di maneggevolezza dove si pone in evidenza il lavoro svolto con il cavallo, chiamato a percorrere un tragitto tra porte da passare e volte da eseguire.Sul podio, tutto al femminile, per la categoria singoli Emily Sut; per la categoria pariglie la Germania con Sabine Ernest Recknagel.
La magia del luogo è stata ben apprezzata dai concorrenti e dagli amici intervenuti in occasione della cena di gala, svoltasi il sabato sotto i porticati della villa che, completamente illuminata nel buio della notte anche dalla luna, ha costituito un elemento altamente qualificante per l’evento.
Particolare attenzione è stata dedicata dall’organizzazione all’aspetto culturale della disciplina degli Attacchi di Tradizione con la visita al Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo che ospita la collezione Lauda composta da 44 carrozze del XIX e XX secolo uscite da prestigiose carrozzerie come Cesare Sala, Retif, Morgan & Cold, comprensiva di vestiti e oggettistica dell’Epoca.
Presenti all’intera manifestazione le Autorità locali per il tramite del vice Sindaco di Codroipo, dott. Giacomo Trevisan, che è intervenuto per portare i saluti e gli auguri del Comune.
Il livello della manifestazione, l’ottima organizzazione e l’atmosfera creatasi tra tutti i partecipanti obbligano a ringraziare il Presidente dell’Associazione Friulana Appassionati Carrozze AFAC, Bruno Cotic, augurando un prossimo futuro evento con il medesimo successo ed il medesimo entusiasmo.
Da provare per credere.