Roma, 8 Marzo 2021
di Marialucia Galli
In un'epoca in cui i libri durano pochi mesi sugli scaffali delle librerie per poi finire al macero, un romanzo che rinasce per la quarta volta a 29 anni dalla sua prima edizione, è una vera rarità. E' quel che accade a "L'Ostacolo dei sogni", di Patrizia Carrano, uscito per la prima volta nel '92 ma oggi nuovamente ristampato. Il romanzo rievoca il record di elevazione conquistato nel 1938 a piazza di Siena da un ruggente irlandese il cui nome originale era Frothblower, ribattezzato Osoppo dalla bieca autarchia linguistica del fascismo. Montato da Antonio Gutierrez, quel baio indimenticabile saltò al primo tentativo 2 metri e 44 centimetri.
Continua >
Marialucia Galli e Maurizio Soverchia presentano un libro di grande interesse per cavalieri, amazzoni e operatori dell'ippica . Un'originale guida visiva che Vi aiuterà a migliorare sintonia e prrestazione dei Vostri cavalli.
Quando c’è da fare sul serio Lorenzo De Luca risponde sempre “presente” all’appello. Il cavaliere azzurro, 1° aviere dell’Aeronautica Militare, infatti ha conquistato oggi, sabato 6 marzo, un meraviglioso secondo posto nel Gran Premio della prima tappa del Longines Global Champions Tour che si è svolta a Doha in Qatar.
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Presidente federale con delibera d’urgenza ha assunto la decisione di prolungare la sospensione di tutte le gare di tutte le discipline che si svolgono sull'intero territorio nazionale sotto l’egida della FISE fino al prossimo 21 marzo. La proroga dello stop alle gare nazionali fino al 21 marzo (compreso 21 marzo) è arrivata dopo che la FISE ha potuto valutare con attenzione le informazioni acquisite nei giorni scorsi, gli aggiornamenti forniti dalla FEI...
di Giorgia Ghezzo
C’è fermento, movimento, sete di far conoscere e ricerca nel “fare di più e fare meglio” con i cavalli sempre al centro. Le attività del Comitato Regionale Fise Veneto vengono riassunte in due aggettivi: innumerevoli e di qualità! La linea di programmazione è univoca: il mondo equestre sta facendo un grande passo in avanti per divulgare conoscenza, tecnicismi e far apprendere il giusto modo di comunicare con il cavallo.
di Paolo Allegri
PISA. Domenica l’ippodromo pisano di San Rossore manda in scena le poules, i tradizionali Premio Thomas Rook e Premio Andreina, che selezionano i migliori puledri di tre anni in vista degli appuntamenti classici della primavera, il Premio Pisa al Prato degli Escoli e guardando più in là anche i romani Regina Elena e Parioli. L’Andreina ha raccolto le adesioni di 9 puledre tra quali la laureata del Criterium Varesino Andromaca e la romana Zo Kandi, a due anni quarta nel Mantovani e quinta di Repubbliche Marinare...
Quel lungo prato verde. Il momento tanto atteso da ogni appassionato è finalmente arrivato. Venerdì Roma torna a respirare il profumo della primavera: alle Capannelle riapre la pista in erba. Si comincia, come da tradizione con la pista dritta ma domenica quella grande si prenderà tutta la scena ed allora davvero potremo dire che la stagione delle classiche sarà iniziata. In questa prima giornata avremo tre volte ingaggiata la pista dritta e per altre tre (sei corse in tutto) sarà di turno la preziosa all weather.
MILANO. Domenica alla Maura il Gran Premio Encat, gruppo 3 sui 2250 metri per gli anziani, con 7 cavalli per fila dietro l’autostart. Nel campo di 14 partenti due le star della corsa, Deimos Racing, lo svedese allenato da Bondo recente vincitore del Gran Premio Locatelli, e Vernissage Grif, lo splendido sauro che ha dominato la scorsa estate tra Montecatini e Cesena, che Alessandro Gocciadoro manda in pista per la première stagionale...
Scopri gli Articoli precedenti
Contatta la nostra Redazione
Segui la nostra pagina su Facebook
Rimani aggiornato con Twitter
Scopri i nostri video su Youtube
Accedi al nostro Feed RSS
Accedi al motore di Ricerca avanzata
Per ricevere i nostri aggiornamenti
Accedi all'Archivio articoli