Benessere
E’ in programma per sabato 21 maggio a Castrocaro Terme, in provincia di Forlì, il secondo evento dedicato alle emozioni con protagonisti i cavalli: “ EmozionalMente” così è battezzata la rassegna d’incontri organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica “LiberaMente”, che propone una ricca giornata, che si aprirà alle 15.00 per concludersi alle 18.30.
Dal sei all’otto maggio presso il centro ippico La Bisa di Trecenta, in provincia di Rovigo, avrà luogo un interessante incontro organizzato da Horse Friendly Company. I promotori del progetto, nato durante Fieracavalli hanno infatti deciso di allargare i propri orizzonti e di organizzare un grande evento in proprio, coinvolgendo per l’occasione anche uno dei più famosi uomini di cavalli a livello mondiale, Jean Francois Pignon.
Al primo approccio colpisce perché è tutto molto armonioso, i cavalli in sintonia con l’ambiente nei paddock naturali, immersi nel verde delle colline di Romagna e Chiara che fa relazionare i suoi amici equidi con le ospiti arrivate a Cesena per un seminario emozionale. Chiara Asioli è educatrice-istruttrice cinofila e tecnico di equitazione ad approccio cognitivo-relazionale, si è avvicinata a questo mondo per legare in un' unica “lunghina” il benessere del cavallo e quello delle persone.
Si dice che la mano sia l’estensione del cuore ed è vero. Attraverso il tocco passa l’emozione che spesso diventa curativa. La riflessologia rientra nelle pratiche olistiche che stimolano l’intelligenza del corpo e la sua capacità di autoguarigione attraverso il tocco. Utilizzata da millenni sull’uomo è di grande beneficio anche per gli animali. In questo caso parliamo di cavalli e di riflessologia per i cavalli.
In attesa della prossima legge che vieterà l'uso della frusta anche al trotto, in Svezia, una norma del galoppo ha di fatto abolito il frustino.
Il primo Paese a cancellarlo per legge dagli ippodromi (e dai centri di allenamento) è stato, ormai tanti anni fa, la Norvegia. E sembrava che il secondo potesse, anzi dovesse, essere proprio l'Italia che sugli esempi virtuosi del circuito ippico-benefico delle Stelle
Da gennaio 2020 il nostro mondo è cambiato. Oltre qualsiasi posizione personale, la nostra vita di tutti i giorni è diventata un po’ più complicata e ha portato una mole di stress per la quale avremo ripercussioni a lungo. Anche quando riusciremo a lasciarci la pandemia alle spalle. Mai come in questo periodo, trovare un equilibrio è diventato necessario per la nostra resilienza. E proprio in quest’ottica, l’attività promossa da Lisa Zancanaro e Valentina Giorgini è sembrata particolarmente azzeccata ai responsabili del Cr Fise Friuli Venezia Giulia.
A Verona si è recentemente parlato di progetti inclusivi legati al mondo equestre.
Sappiamo che il cavallo è un animale che non giudica e non chiede nulla ma regala opportunità a chi ha la possibilità di instaurare un rapporto con lui.
La prima iniziativa riguarda la Casa Circondariale di Montorio, il carcere di Verona. Qui, nel 2015, una piccola scuderia è nata al suo interno grazie alla collaborazione con l'Associazione Garibaldini a Cavallo e Veronafiere (l'inaugurazione è avvenuta proprio nella Fieracavalli di quell'anno).
Dopo il ruolo di apripista tracciato dal carcere di Bollate, a Milano, nel 2007 tramite l'associazione ASOM di Claudio Villa, un carcere italiano ospita un'altra scuderia.
Firenze, 25 ottobre 2021 - Il gruppo Intesa Sanpaolo affianca IHP - Italian Horse Protection, la prima associazione italiana di tutela dei cavalli - attraverso la propria piattaforma di donazioni For Funding www.forfunding.it, lo strumento di raccolta fondi digitale che il primo gruppo bancario italiano mette gratuitamente a disposizione delle associazioni selezionate e dei cittadini che vogliono donare.