Ricerca: paola rivolta
NEL NOSTRO PAESE è il momento delle corse al trotto internazionali. A Modena il Gran Premio Renzo Orlandi – intitolato a uno dei più illustri imprenditori ippici modenesi che hanno reso per molti anni fervente l’ippica emiliana e al quale si deve la costruzione dell’attuale ippodromo della Ghirlandina – è stato l’ultima premessa al napoletano Gran Premio Lotteria, biglietto da visita eccelso del nostro trotto all’estero...
L’IPPODROMO dell’Arcoveggio a Bologna venne inaugurato nel 1932 con tutti gli onori e il beneplacito della SIRE (Società Incremento Razze Equine), la società che gestiva l’ippica a Milano ma che manteneva un più o meno tacito controllo sull’attività di quasi tutti gli impianti del Nord Italia...
TROVARE L'ODORE dell’adrenalina a Torino, in questa città così moderata, compressa nelle strette maglie dei tanti cliché che le sono stati affibbiati nel corso della sua vita; tra i torinesi, così metodici, uomini dai piccoli passi, parrebbe difficile...
IL GRAND NATIONAL, che quest'anno si correrà sabato 4 aprile ad Aintree ippodromo di Liverpool in Inghilterra, è una delle più antiche ed importanti prove ippiche al mondo, soprattutto una delle più conosciute. Chi non ha presente una immagine del caotico affollarsi di cavalli e fantini sopra alle scure e mastodontiche siepi di quel percorso così selettivo...
A TORINO alla partenza del Gran Premio Costa Azzurra 1966 vi era un giovane cavallo americano, Marengo Hanover, acquistato da poco negli Stati Uniti ed entrato a far parte della folta compagine dei trottatori del conte Orsi Mangelli. Figlio di Hickory Smoke – vincitore di un memorabile “Hambletonian” nel quale, unico a riuscirvi, aveva vinto tutte e tre le heat – Marengo Hanover aveva dato prova di essere un buon velocista ...
E’ IL PRIMO MAGGIO 1962. La festività nazionale vede in attività numerosi ippodromi italiani: Milano, Bologna, Montecatini, Firenze, Roma, Napoli, Palermo. Ma è Padova ad essere al centro dell’attenzione dei media. Vi si inaugura il nuovo ippodromo voluto da Ivone Grassetto...
NEL 1951, in una lettera a un amico, la moglie del grande statista Winston Churchill scrisse di non comprendere come il marito potesse aver avuto l’idea di acquistare un cavallo di galoppo. Clementine riteneva che fosse un incomprensibile colpo di testa, visto che il marito “prima dell’acquisto di quel cavallo non aveva quasi mai assistito a una corsa...
SABATO 21 FEBBRAIO si disputerà sulla pista di San Siro l’ottantesima edizione del Premio Encat. L’attuale denominazione, in realtà, aggiunge “Memorial Fausto Branchini” in ricordo di quella figura storica del trotto italiano che fu driver, allenatore e proprietario di grande successo e di larghe vedute...