Ricerca: paola iotti
Fieracavalli si sta impegnando da anni sul tema della sostenibilità. Diversi partner ed espositori hanno seguito l’indicazione virtuosa mettendo in campo azioni concrete e innovative.Uno di questi è Scuderia 1819, strategic partner di Jumping Verona, che si è posta l’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni del Padiglione 8
Nell’area Talk del padiglione 4 di Fieracavalli si è parlato di turismo “slow” con i protagonisti di alcuni affascinanti viaggi.Il primo è il raid equestre partito da Monaco il 9 ottobre 2022 e arrivato a Verona il 3 novembre, giorno dell’inaugurazione di Fieracavalli.
Ci eravamo lasciati la scorsa edizione di Fieracavalli con l'esperienza svolta dalla Casa Circondariale di Montorio, il carcere di Verona. Dopo il ruolo di apripista tracciato dal carcere di Bollate, a Milano, nel 2007 tramite l'associazione ASOM di Claudio Villa,
A Verona si è recentemente parlato di progetti inclusivi legati al mondo equestre.
Sappiamo che il cavallo è un animale che non giudica e non chiede nulla ma regala opportunità a chi ha la possibilità di instaurare un rapporto con lui.
La prima iniziativa riguarda la Casa Circondariale di Montorio, il carcere di Verona. Qui, nel 2015, una piccola scuderia è nata al suo interno grazie alla collaborazione con l'Associazione Garibaldini a Cavallo e Veronafiere (l'inaugurazione è avvenuta proprio nella Fieracavalli di quell'anno).
Dopo il ruolo di apripista tracciato dal carcere di Bollate, a Milano, nel 2007 tramite l'associazione ASOM di Claudio Villa, un carcere italiano ospita un'altra scuderia.
Camminare nella natura permette di immergersi in una dimensione con cui ritrovare percezioni e ritmi d'altri tempi, rigenerando l'anima.
Procedere con lentezza costituisce una forma attiva di meditazione che coinvolge mente e corpo, consentendo di riscoprire particolari che non si ha il tempo di assaporare nella fretta della vita moderna. In qualche modo ci si riconnette con l'energia che origina dalla natura acquisendo benessere.
Viaggiare nella natura a cavallo amplifica questi benefici perché aggiunge il valore regalato dalla presenza del cavallo, la cui compagnia è incomparabile.
A Fieracavalli 2021, nell'area Forum, si è parlato anche del cavallo di Przewalski e del ruolo svolto dal Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona, nella sua protezione.
Nel 2007 sono infatti arrivati al Parco due esemplari dallo zoo di Praga nell'ambito di un programma europeo di conservazione e reintroduzione di quelli che costituiscono l'ultima specie esistente di cavallo che vive allo stato selvatico.
A Fieracavalli si è parlato di economia circolare applicata al mondo dell'equitazione.
Il modello economico della nostra società è definito "lineare" in quanto si basa sull'utilizzo di risorse prime e sulla produzione di rifiuti: un modello che si dimostra ogni giorno sempre meno sostenibile. L'estrazione e l'uso delle risorse contribuisce, infatti, alla perdita globale di biodiversità e allo stress idrico, generando circa la metà delle emissioni di gas serra globali.
Nel 2007 il carcere di Bollate (MI) ha dato vita ad una iniziativa unica in Europa: ospitare cavalli maltrattati, sottratti alle corse clandestine o sequestrati, per dare loro una seconda possibilità e, allo stesso tempo, per offrirla anche ai carcerati.
L'associazione ASOM, Un Salto Oltre il Muro presieduta da Claudio Villa, ha gestito uomini e cavalli creando una struttura che, ora, deve essere smantellata e ricostruita perché la nuova direzione del carcere ha deciso di non portare più avanti il progetto "Cavalli in carcere", nonostante il successo riconosciuto.