Ricerca: francesco de giorgio
In anni recenti il dibattito riguardante le varie questioni aperte di etica animale, anche e soprattutto all'interno del mondo equestre, anche all'interno di un processo di evoluzione giurisprudenziale, sta prendendo piede con sempre maggior vigore, sovvertendo anche quei paradigmi etologici e di etica equestre, che comunque restano asserviti ad un'ottica zootecnica, che non parla di benessere equino fine a se stesso, ma in funzione di fini antropocentrici.
In questo senso è necessario sviluppare un pensiero etico critico, all'interno di una cornice che decentri le istanze equestri, per dare più spazio a bisogni e piaceri equini.'Comprendere il Cavallo' pubblicato dalla Giunti, che a Febbraio uscirà in Nord America con il titolo "Equus Lost?", pubblicato da Trafalgar Square Book, importante casa editrice statunitense, è un libro di etologia bianca e con questo intendo dire che quest'opera vuole in particolare rappresentare il cavallo dal suo punto di vista e non da una prospettiva equestre.
IL MONDO della nostra coesistenza con gli animali, dopo secoli di sfruttamento animale che hanno visto soprattutto negli ultimi decenni il loro massimo culmine, si sta lentamente ma inesorabilmente avviando verso un mutamento notevole e sostanziale, causato da una sempre maggiore sensibilità dell\'opinione pubblica riguardo alle questioni etiche e di benessere animale.
La scienza cerca di seguire questo mutamento, tuttavia spesso essa ha orientamento behaviouristico e antropocentrico, apportando quindi scarso valore aggiunto al cambiamento...RIGUARDO ALLA COGNIZIONE animale si sta sviluppando tutta una serie di modelli scientifici, culturali, filosofici ed etici che mettono al centro la questione animale, verso una visione post-umanista, dove l’uomo perde il centro del potere lasciandosi contaminare dal diverso, altro animale o altro umano che sia...
UNO STUDIO svolto in Australia dall’Università di Sydney, sta mettendo mondialmente in crisi il famoso metodo Join-Up di Monty Roberts. Uno dei messaggi principali di questo metodo è quello di essere un metodo considerato \"dolce\", \"naturale\", \"umano\". I ricercatori hanno affermato invece che non esiste nulla di umano in questa metodica e che anzi solleva forti dubbi etici, già da anni fatti presenti dal gruppo di ricerca di Paolo Baragli dell\'Univeristà di Pisa, in uno studio a cui presi parte anche io...
Caro Direttore, sono ormai due mesi che con i miei cavalli mi sono trasferito in Olanda, dove il contesto equestre seppur in alcuni aspetti simile a quello italiano, comunque ne differisce in molti altri. Ma quali sono gli aspetti più irritanti del mondo italiano che ruota intorno ai cavalli? Prima di tutto l`incoerenza. In Italia si parla di benessere del cavallo ad ogni livello, ma nessuno lo pratica realmente ed il benessere viene inteso spesso solo al fine di incrementare il profitto performativo...
COME OGNI FORMATORE ESPERTO SA, ogni evento formativo può avere successo solo se risponde a determinate caratteristiche:
comprensione del contesto e dei desideri di crescita delle persone;
capacità di creare un clima emozionale che predispone favorevolmente all’apprendimento;
coinvolgimento dei partecipanti in attività pratiche, rendendoli protagonisti del processo di crescita esperienziale...MOLTI VEDONO le cose così come sono e si domandano il perché.
Io sogno di cose che non sono mai state e mi domando, perché no?
George Bernard ShawLa curiosità è uno degli aspetti comportamentali di moltissime specie animali. Essere curioso facilita, senz’ombra di dubbio, una maggiore conoscenza dell’ambiente di riferimento, degli altri componenti del branco, delle altre specie che condividono lo stesso ambiente...