Ricerca: enrico tonali
“Adesso le Olimpiadi” l’urlo liberatorio di Andrè Thieme, lanciato a fine pomeriggio sull’erba borghesiana. Come le legioni di Traiano, prende la strada della Germania orientale la Lupa Capitolina del Gran Premio Città di Roma,
Le cinque giornate di Milano saranno il Risorgimento del salto ostacoli azzurro. O almeno è così che ormai sperano tutti, compreso il presidente del CONI che ha messo i nostri azzurri, argento in Coppa, con le spalle al muro: “Non vogliamo e non possiamo fallire agli Europei”.
Molte battaglie e addirittura guerre sono state perse per colpa di un messaggio non recapitato o non capito. Quello della Coppa delle Nazioni 2023 è chiaro e per fortuna il c.t. FISE Marco Porro lo ha compreso per tempo.
”Tanto di cappello ai grandi allevamenti del Nord Europa ma il nostro futuro sono loro, i cavalli italiani”. Bruno Chimirri (Catanzaro 1971) appuntato scelto dei Carabinieri,
“L’entusiasmo, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare” avrebbe detto don Abbondio (ma lui si riferiva al coraggio) alla fine della conferenza stampa degli azzurri oggi a Piazza di Siena, con la squadra per la Coppa delle Nazioni in prima fila.
“Quell’iniziativa legislativa non è andata al macero, la stiamo attuando per capitoli al Ministero”. Patrizio La Pietra, senatore di Fratelli d’Italia al secondo mandato parlamentare è nato a Pistoia nel 1961 e prima dell’ingresso a Palazzo Madama lavorava nell’imprenditoria tipografica (“fino a che non è subentrata la crisi dei giornali, stampavano tutte le edizioni locali”).
Una Coppa delle Nazioni difficile”. Marco Porro (Milano 1964) c.t. FISE del salto ostacoli azzurro, non si nascondo dietro a un dito: “Come c’è Piazza di Siena, ogni anno arrivano pure gli acciacchi di cavalli e cavalieri italiani, stavolta appesantiti da una situazione agonistica particolarmente complicata.
Un posto a metà classifica è come il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, dipende da come lo guardi. Il recente piazzamento del quartetto azzurro nella EEF di salto ostacoli in Lombardia è un bel mezzopieno. L’Italia ha chiuso in sesta posizione la Coppa delle Nazioni (11 partecipanti) del CSIO 3 Stelle di Gorla Minore (VA)