Ricerca: annalisa parisi - 61 articoli
L'emozione di un ritorno. Il battito dei cuori accelera al ritmo degli zoccoli che tornano a calcare il prato di Piazza di Siena. Per la ventunesima volta, il Carosello del San Raffaele Viterbo si presenta in scena, confermandosi molto più di una semplice esibizione equestre: è un inno alla forza, alla determinazione e soprattutto all’inclusione.
Dall’Italia agli States: il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido conquista l’attenzione del TEAM di DiscoverTheHorse.Una Pasquetta tra i giganti gentili della biodiversità equina, nel cuore della provincia di Verona, culla del CAITPR.
Un excursus curato dall'Associazione PASSIONECAITPR che da oltre 20 anni si occupa di valorizzazione della biodiversità. Un Ente ufficialmente riconosciuto nella sua funzione di Ente selezionatore dal Ministero delle Politiche Agricole che in occasione di questo 17 gennaio ha approfondito un tema sempre caro al mondo allevatoriale.
Approfondiamo con il Prof. Alexander Bergmann il tema legato a questa nostra nuova progettualità legata al MULO ITALIANO.
L'intervento del Professore sarà utile per spiegare anche ai non addetti ai lavori ciò che si nasconde dietro alla scelta di censire e gestire con uno "studbook" una specie ibrida, ai fini della conservazione della Biodiversità.
Ogni anno, dal 1868, la comunità di Tornimparte (L’Aquila) rinnova un rito antico, carico di storia e tradizione, che oggi più che mai risuona come un simbolo di tutela del territorio e della biodiversità locale.
"Nel mondo vivono milioni di asini e migliaia di muli e bardotti, ignorati da milioni di persone che non avendone mai visti li credono ormai perduti per una società come l’attuale, assorbita dalle macchine e dagli automatismi.
L’evento è fissato per il primo fine settimana di settembre in occasione del centenario dei Mulassier della Val d’Arly.
L’Italia c’è: presente una delegazione per gli Stati Generali del Mulo in Europa capitanata dall’Associazione PASSIONECAITPR e dal Prof. Augusto Carluccio, Direttore della “Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” in capo al Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Teramo.Il 19 giugno si torna a parlare di "conservazione" della Biodiversità all'Università di Teramo e lo si fa attraverso un focus orientato all'Asino di Martina Franca, il mammoth tra le razze asinine italiane.Un appuntamento da non perdere per gli amanti della biodiversità e della conservazione delle specie.