Ricerca: parlamento - 17 articoli
IHP comunica "Il caso del Fixplan – il farmaco prodotto con il sangue di cavalle gravide torturate, usato negli allevamenti intensivi di carne – è approdato in Parlamento grazie alle interrogazioni bipartisan promosse tra gli altri dagli onorevoli Michela Vittoria Brambilla (Forza Italia), Patrizia Prestipino (Pd) e Manfredi Potenti (Lega Nord), mentre la petizione lanciata da IHP sulla piattaforma Change.org per chiedere al ministro italiano della Salute di bloccare l'autorizzazione alla messa in commercio ha raccolto quasi duemila firme in appena 48 ore.
Volterra (Pisa), 1 gennaio 2021 - Il caso dei cavalli morti al Centro di recupero gestito da IHP (Italian Horse Protection) a Tignano (Volterra) arriva in Parlamento con un'interrogazione presentata dall'Onorevole Patrizia Prestipino (Pd) ai ministri della Salute e dell'Ambiente. Dopo due anni e 19 cavalli morti, infatti, non c'è ancora nessuna certezza sulla causa dei decessi: questo fa sì che non si possa escludere l'intervento doloso e che la gestione quotidiana delle attività del Centro che accoglie cavalli maltrattati – riconosciuto dal ministero della Salute nel 2009 - sia costantemente emergenziale.
Comunicato di Imprenditori Ippici. "Sono trascorsi 14 mesi dall’insediamento di un Ministro che era piaciuto a tutti per i proclami e le promesse fatte al settore ippico.
Per adesso a queste è seguito il nulla assoluto.
Addirittura abbiamo assistito alle dimissioni di coloro che lui stesso aveva coinvolto in una Task Force a cui era giusto dare fiducia, anche se un anno di tempo ci era sembrato veramente esagerato. I risultati del lavoro e le proposte...Comunicato della Lega Ippica Italiana: "Le Imprese dell'ippica italiana, riunite in questa compagine, ringraziano le Commissioni Agricoltura e Bilancio della Camera per la gentilissima disponibilità e per aver compreso l’urgenza del provvedimento che ha portato in tempi brevi all’approvazione della Delega al Governo per l’individuazione del soggetto incaricato di costituire un organismo per la gestione del settore.
Si è apprezzata, nel testo del Collegato Agricolo, la piena continuità con la linea già intrapresa nella Delega Fiscale, necessaria affinché si possa attivare un organismo privato che faccia dell’efficienza, della trasparenza e della meritocrazia i valori portanti per il rilancio del nostro Sport, del nostro Allevamento e dell’economia di tutto il settore...
Caro Direttore
In questi giorni abbiamo letto ed ascoltato in varie trasmissioni. Televisive , tante diverse letture della ,ormai nota a tutti , decadenza della Delega Fiscale ed in particolare dell'art 14 dedicato ai giochi, al cui interno era previsto un decreto che avrebbe dovuto istituire la Lega Ippica.
Al di là delle legittime letture ed opinioni di ognuno credo che sia opportuno mettere qualche punto fermo:Il Consiglio dei Ministri ha sospeso l’approvazione della Delega Fiscale e quindi - al suo interno – anche dei contenuti ippici della stessa: la riforma ippica è in un vicolo cieco.Nell’audizione del 25 giugno il Sottosegretario Castiglione ha - di fatto - sancito il fallimento della politica del Governo e ha ricevuto precise indicazioni dai Parlamentari circa l’impossibilità di procedere ad ulteriori tagli del montepremi se non si vuole arrivare al default del settore.
Comunicato. "Le Imprese dell’ippica italiana, le Scuderie, gli Allevamenti e le Società di Corse, non possono sostenere un ennesimo slittamento della Riforma, già espressione della volontà del Parlamento e definita nei contenuti della Legge Delega, che purtroppo già interviene con tre anni di ritardo rispetto al progetto originale, e chiedono il celere proseguimento del percorso riformatore affinché possa consentire al settore di rilanciarsi e raggiungere nel medio periodo l’auspicato autosostentamento...
Comunicato di Coordinamento Ippodromi: "Il presidente della Commissione Finanze della Camera on. le Capezzone, d' intesa con il Presidente della commissione Finanze del Senato sen. Marino, e con il pieno accordo del sottosegretario Baretta ha testualmente dichiarato: " E' intenzione delle due Commissioni organizzare, dopo il varo da parte del Governo del decreto attuativo dello schema di decreto previsto dall'art 14 della delega fiscale, un seminario pubblico con la partecipazione del Governo, parlamentari, agenzie pubbliche, imprese ed Associazioni...