Ricerca: labronica - 3 articoli
Un vincolo di destinazione d’uso che risale al 1930 impedirà al sindaco di Livorno Filippo Nogarin e alla sua giunta di fare dell’ippodromo Caprilli un’altra cosa. Quello che il primo cittadino della città labronica in un recente post sul suo profilo facebook ha chiamato ex ippodromo, annunciando ai livornesi che in un prossimo futuro quell’area avrà un nuovo volto (mercato, parcheggio, acqua park o quant’altro…), è per il Mipaaf ancora un ippodromo. Quel lascito del 1930 della famiglia Cave Bondi, che donò il terreno per fare le corse dei cavalli al Comune di Livorno, è sbucato nel corso dell’audizione alla Commissione d’inchiesta sulla Labronica di Attilio D’Alesio...
LUNEDI' 15, Andrea Ghezzani e Attilio D'Alesio, rispettivamente presidente e direttore generale della Labronica , hanno tenuto una conferenza stampa la cui sintesi Cavallo2000 offre all'attenzione dei propri lettori.
"La ripresa della attività da parte della Labronica Corse Cavalli nell'intento di svolgere almeno una parte della stagione di corse ,rappresenta una positiva risposta alle esigenze dell'intero Galoppo nazionale ed alle richieste deilavoratori e degli operatori, anche se, purtroppo ormai tutte le giornate di luglio sono andate perse.Lettera aperta di Attilio D'Alesio: ""Sulla situazione del Caprilli si sono spese molte parole, idee, proposte e purtroppo recentemente anche in Consiglio Comunale pessime "allusioni" e singolari "riferimenti" alla mia persona, citata come "l'ex assessore" che si " permetterebbe" di fare proposte, secondo qualcuno inaccettabili.
Venendo alle questioni serie, credo che il sindaco e il Consiglio stiano lavorando da anni, ormai, per trovare una soluzione occupazionale per i 20 lavoratori e per salvare l'ippica in città...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1


























.jpg)

