Ricerca: anemia-infettiva-equina - 8 articoli
San Miniato (Pisa), 19 maggio 2021 - Sono partiti stamattina all'alba verso la loro nuova casa a Corniano, nel comune di San Miniato (Pisa) i sette cavalli positivi all'anemia infettiva equina dei quali IHP (Italian Horse Protection, la prima associazione italiana di tutela degli equidi) si prende cura da sempre. Sono il simbolo di una delle principali battaglie che l'associazione conduce dal 2007 affinché la normativa riconosca i progressi della conoscenza scientifica...
CAVALLI DELLE BOTTICELLE ROMANE: tre anni di servizio senza il certificato di idoneità, obbligatorio per regolamento, e in violazione delle norme di sanità. La LAV denuncia che per tre anni, dal 2009, i cavalli delle botticelle di Roma hanno svolto l’esercizio senza il Certificato di idoneità sanitaria e di buone condizioni fisiche previsto dai regolamenti comunali, condizione essenziale per poter esercitare il servizio...
IN DATA 21 gennaio la IHP (Italian Horse Protection Asociation) ha inviato all’On.le Francesca Martini, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute. la seguente lettera di richiesta di conferma:
"Onorevole Sottosegretario Martini,
ci preme innanzitutto esprimerLe le più vive congratulazioni per i traguardi di civiltà raggiunti attraverso il Suo operato di Governo nel campo del benessere animale ed in particolare per i contenuti della recente Ordinanza sull’Anemia infettiva equina...L'IHP (Italian Horse Protection) comunica: "Altri due cavalli sequestrati a Trequanda il 24 e 25 maggio hanno trovato una nuova casa: Orion e Nangijala sono stati adottati da Tanja, di cui avevamo parlato pochissimi giorni fa sul nostro sito per un’altra storia a lieto fine...
IL 18 SETTEMBRE scorso è stata pubblicata sulla GU la nuova Ordinanza del Ministero della Salute riguardante il Piano di Sorveglianza Nazionale per l’Anemia Infettiva degli Equidi. IHP ha collaborato alla stesura di questa Ordinanza portando all’attenzione del Ministero la propria esperienza quale centro di detenzione ed isolamento di equidi sieropositivi, le conoscenze scientifiche derivate dalle ricerche effettuate dalla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Perugia (cui IHP ha parzialmente collaborato) e, naturalmente, le proprie concezioni etiche...
Caro Direttore, è una storia che si ripete e che ogni volta ci mette di fronte a incomprensibili atteggiamenti di panico nei confronti di una malattia non pericolosa per gli umani e poco, quasi per nulla, pericolosa per gli stessi equini. Continuiamo a raccontare le nostre esperienze dirette sull’anemia infettiva equina per mettere in evidenza l’assurdità dell’attuale normativa, peraltro incompleta, che spesso causa l’abbattimento di cavalli perfettamente in forma...
LUC ROBERT, campione d'Europa di equitazione nel volteggio, è stato condannato dal tribunale di Draguignan (Francia) a quattro mesi di prigione (con la condizionale) per non aver rispettato le norme sanitarie vigenti a proposito dell'anemia infettiva equina (AIE)....
LA SOCIETA’ ALFEA comunica che, nell’ambito della lotta all’anemia infettiva equina, è stata confermata la OBBLIGATORIETA’ del Test di Coggins per gli anni 2008 e 2009 per tutti i cavalli di età superiore ai 3 mesi. A tale proposito ricorda che la certificazione del test di
Coggins ha validità annuale...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1






























.jpg)

