Ricerca: Data: 24/02/2017 - 3 articoli
FIRENZE. Birbone forte e cattivo, Tornese di bionda bellezza, Crevalcore nero e solenne, Steno elegante e concreto. In sintesi, con questi quattro assi immortali, si racconta un albo d’oro. Il libro del Ponte Vecchio, un’autentica miniera di diamanti. Gli anni Cinquanta furono un decennio importante per il trotto a Firenze. La società di corse completava il disegno architettonico delle Mulina, con la tribuna che sarebbe stata inaugurata nel 1960. Inoltre attorno al mondo delle corse si radunavano nuovi e grandi proprietari. Avere i cavalli da corsa era un vanto per gente d’élite e di estrazione facoltosa. Ecco che dichiarano i colori la scuderia Maria Luisa, il cui alfiere era Birbone; la scuderia Valserchio aveva come guidatore Vivaldo Baldi e asso da cuori il moro Crevalcore...
ROMA. In virtù dell’accordo tra il Comune di Rocca di Papa e l’Accademia Caprilli Pratoni Del Vivaro per il rilancio del del Centro Equestre Ranieri di Campello, (ex Centro Equestre Federale), come stabilito dalla delibera approvata nel recente Consiglio del 20 febbraio scorso, è stata versata dalla Fise all’Accademia Caprilli la somma di euro 138.350,65, a seguito dell’autorizzazione al pagamento pervenuta dal Comune di Rocca di Papa alla FISE in data 6 febbraio 2017.
Tale importo è stato erogato a fronte del più ampio stanziamento di 200.000,00 euro di copertura da parte del CONI per l’anno 2016, sulla base delle spese già sostenute e documentate dall’Accademia stessa e verificate dal Comune di Rocca di Papa, assegnatario del complesso sportivo.fonte FISE
In una lettera inviata in data odierna al Direttore Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario del Ministero della Salute, Dott. Silvio Borrello, il Presidente di IHP ha espresso apprezzamento in merito ai contenuti di un incontro svoltosi qualche giorno fa tra la Direzione Generale e una delegazione di Fiesa Confesercenti e del Gruppo Italiano Carni Equine.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1