Ricerca: Data: 17/07/2015
Caro Direttore
In questi giorni abbiamo letto ed ascoltato in varie trasmissioni. Televisive , tante diverse letture della ,ormai nota a tutti , decadenza della Delega Fiscale ed in particolare dell\'art 14 dedicato ai giochi, al cui interno era previsto un decreto che avrebbe dovuto istituire la Lega Ippica.
Al di là delle legittime letture ed opinioni di ognuno credo che sia opportuno mettere qualche punto fermo:Partono subito bene gli azzurri impegnati da giovedì 16 luglio, a domenica prossima nello CSIO-W 3 stelle di Budapest in Ungheria. La prima vittoria che conta è, infatti, italiana. E’ stato il cavaliere azzurro Davide Kainich ad imporsi nella prima prova grossa, (una gara a tempo h. 150) della giornata d’apertura del concorso ufficiale ungherese.
MONTECATINI. Giovedì sera nella club house dell\'ippodromo Sesana, Stefano Marzullo, alla presenza del sindaco Giuseppe Bellandi, ha presentato i grandi eventi in notturna dell\'ippodromo di Montecatini e tracciato un bilancio della stagione dei due ippodromi milanesi. \"Ci sarà continuità in Snai negli impegni ippici e nel progetto ippodromi di Milano e Montecatini – ha sottolieato l\'ad di Trenno - precisazione significativa e importante dopo il cambio al vertice del gruppo Snai, che ha visto l\'avvicendamento di Giorgio Sandi \"al quale va un nosto sentito ringraziamento\", le parole di Marzullo che poi ha focalizzato la stagione di Milano appena conclusa, sintetizzando per il galoppo i concetti di garbo, eleganza, attenzione e comunicazione efficace su un media autorevole e a grande diffusione nazionale come il Corriere della Sera....
MONTECATINI - Sabato sera l'ippodromo, sotto la cipria delle luci accese in una notte di stelle, manda in scena il primo gran premio della stagione, il Società Terme di Montecatini. Il prix d'estate per i piu' forti cavalli di tre anni del panorama italiano vide la luce al Sesana nel 1953 con la denominazione di Premio Comune di Montecaitini Terme. Nell'impianto che aveva appena inaugurato la nuova illuminazione, vinse Empire, guidato dal Pilota Sergio Brighenti. L'albo d'oro della classica vede alcuni nomi rimasti nel cuore degli appassionati come quelli di Eliano...
L’Italia ha chiuso con un ottimo secondo posto la Coppa delle Nazioni di Budapest, dove oggi venerdì 17 luglio, tredici team si sono confrontati nella prova a squadre dello CSIO-W3* in Ungheria. Il team italiano (Capo equipe Paolo Adamo Zuvadelli) entra, dunque, in premiazione e ottiene questo ottimo risultato nella tappa ungherese di Furusiyya FEI Nations Cup Europa Divisione 2, con un totale di 16 penalità.
Arriva ancora un altro ottimo piazzamento per i colori azzurri, questa volta dalla tappa francese del Longines Global Champions Tour in corso di svolgimento fino a domani a Chantilly. Ad ottenere il risultato, nella prova più importante di oggi, venerdì 17 luglio, una gara a tempo (h. 150) è stato Luca Maria Moneta in sella al fidatissimo Connery
Il cavaliere italiano ha inanellato un percorso netto e tagliato il traguardo in 62”41. La prova è andata al cavaliere marocchino Abdelkebir Quaddar in sella a Quickly de Kreisker (0; 59”50). Piazza d’onore per la statunitense Lauren Houg su Royalty des Isles (0; 60”25).
Pagina 1 di 1
- 1
- 1