Ricerca: Data: 24/09/2013
Con una toccante cerimonia lunedì a Montelibretti presso il Centro Militare di Equitazione - già Scuola di Cavalleria - il Tenente Colonnello Salvatore Oppes ha lasciato il servizio attivo di Ufficiale dell’Esercito Italiano. Il “Colonnello”, erede di una famiglia di campioni che hanno scritto pagine memorabili dell’equitazione italiana, è stato a sua volta un cavaliere di livello internazionale. Scorrendo il curriculum, spiccano le otto partecipazioni allo CSIO di Piazza di Siena...
Il Comitato Lega Ippica comunica: "Il settore ippico, messo alla fame da una gestione fallimentare nell'ultimo anno, non solo ha bisogno di percepire ciò che gli spetta, cosa che, seppur con gradualità, sta accadendo in questi giorni, ma ciò che è assolutamente necessaria è la RIFORMA. Noi abbiamo sempre puntato sulla Delega Fiscale e su quell'emendamento che riguarda il nostro settore, attraverso il quale si potrà finalmente giungere ad una gestione diretta del comparto...
Lettera di Coordinamento Ippodromi al dr. Esposito e al dr. Vaccari del MIPAAF: "Questa Associazione Nazionale di Ippodromi, ormai da mesi, richiede un incontro con le SS.LL. sui tanti problemi che l'ippica italiana stà attraversando e sui temi più urgenti: dalla Convenzione al Calendario, dai pagamenti che ancora aspettiamo, alla necessità di avere un interlocutore istituzionale.
Alle nostre richieste formali non è mai giunto alcun riscontro ed anzi ogni tanto scopriamo novità come quelle sul Calendario di Ottobre...“C'era una volta...” così cominciavano le belle e le brutte favole. C'era una volta l'Ippica Italiana. E c'erano gli ippodromi. In un ippodromo, quando varcavi il cancello d'ingresso, trovavi gente allegra, famiglie coi bambini, fiori, cavalli, fantini e appassionati, allenatori, insomma un sacco di gente. Potevi scommettere sul cavallo del cuore e partecipare, così, alla sua avventura in pista, come se per qualche minuto fosse un po' tuo; oppure, semplicemente, passare qualche ora gustando leccornie e uno spettacolo unico al mondo...
Annualmente, la FITETREC-ANTE organizza una manifestazione a livello nazionale ed internazionale denominata EQUIRADUNO, giunto nel 2013 alla sua 42° edizione. A tal evento, dove è obbligatorio viaggiare per un minimo di tre giorni, partecipano in media dai 400 cavalieri, nel 1998 a Fiuggi erano presenti circa 900. L’Equiraduno rappresenta inoltre un momento significativo: per i quadri tecnici, in quanto attesta il loro lavoro svolto in ambito regionale e ne valorizza le capacità professionali, per la regione ospitante, in quanto sono esaltati i luoghi tipici del turismo e dell’economia regionale...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1