• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
        Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
      • Sella e Polo -  Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
        Sella e Polo - Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
  • Rubriche
      • Equitazione5.314
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento260
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 166Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cavalli di celluloide
  • War Horse, omaggio ai milioni di cavalli morti nella prima guerra mondiale!
  • Cavalli di celluloide
  • Patrizia Carrano
  • 12/12/2018

War Horse, omaggio ai milioni di cavalli morti nella prima guerra mondiale!

Galoppa spaventato e furente, in una notte e illuminata dagli scoppi delle bombe. In cerca di salvezza  tenta di uscire dalla  lunga trincea  in cui è ruzzolato,  finendo così in un terreno fitto di reticolati,  in cui resta prigioniero,  la carne viva  avvolta da metri e metri di filo spinato. Un bozzolo di dolore  a cui deve arrendersi, costringendosi all'immobilità. E' coperto di sangue, è sfinito, fra poco non gli resterà che  aspettare la morte, in quella desolata "terra di nessuno" in cui si fronteggiano i fantaccini  dell'esercito inglese e di quello tedesco.
Accade in un film - stiamo parlando di War Horse di Steven Spielberg  - ma è accaduto anche agli otto milioni di equidi morti sui campi di battaglia del primo  conflitto  mondiale. Il centenario della fine  della guerra 1914-18 è di poche settimane fa. E in questi tempi in cui si privilegiano  divisioni politiche, scissione, sovranismi, sarà forse utile ricordare cosa ha  significato quel conflitto per l'Europa. Quali costi  di sangue,  di morti e di lutti ha comportato anche per l'Italia che pure  è risultata vittoriosa(?).  Un ricordo più che mai necessario, se si pensa che vent'anni dopo si accendeva il secondo conflitto mondiale.
Ma torniamo a War Horse. Ispirato all'omonimo  romanzo di Michael Morpurgo,  poi  divenuto un meraviglioso spettacolo teatrale ( a dieci anni dalla prima londinese,  le repliche continuano ancora) il film di Spielberg  ha come protagonista un bel puledro nato nelle verdi vallate del Devon,  cui è affidato il compito di tessere la trama della narrazione al di qua e al di là della Manica. Comperato  appena svezzato da un fattore che avrebbe bisogno di un  placido cavallo da tiro da aggiogare all'aratro e non di uno scalpitante purosangue, il puledro viene domato dal ragazzo di casa, il giovane Albert. Fra il ragazzo e il puledro - che viene chiamato Joey - si instaura un rapporto di felicissima intesa,  bruscamente troncato dallo scoppio della guerra: l'esercito inglese ha bisogno di cavalli e Joey viene dunque ceduto  a un ufficiale che lo paga un'ottima cifra, destinata a rimpinguare le magre casse di famiglia. In lacrime Albert vede portar via il suo amico, il suo amato  fratello interspecie: Joey  andrà in Francia, parteciperà a molte cariche di cavalleria, verrà poi catturato dai tedeschi che lo aggiogano a una carro d'artiglieria... E dalle trinece cercherà di fuggire, finendo impigliato nei reticolati di filo spinato, in una sequenta di grande, indimenticabile terribilità. Scrive infatti Paolo Mereghetti nel suo Dizionario dei film, divenuto una vera e propria bibbia di chi ama il cinema: "la sequenza della lunga corsa di Joey nella terra di nessuno fra le trincee, con le fazioni opposte che cercano di salvare il cavallo dal filo spinato, entra di diritto tra i vertici artistici e tecnici dell'intera carriera del regista".
Sono stati quattordici i cavalli usati per impersonare Joey nelle sue diverse età ( va detto che accade quasi sempre nei film con animali: il personaggio di Babe, il maialino protagonista del famosissimo  film Babe maialino coraggioso è stato interpretato da dodici maialini, che si avvicendavano sul set con un rigido calendario, perché dovevano essere sempre piccoli, mentre durante la lavorazione crescevano a vista d'occhio). Ma quel che occorre notare è che  il protagonista non ha alcun atteggiamento antropomorfo. E' semplicemente un cavallo, che riconosce il fischio del ragazzo che l'ha domato  ma è  - e resta - un animale: una creatura trascinata senza colpa in un inferno di patimenti e di dolore, di sangue e di tragedia.   Un individuo della specie equina che con la sua "innocenza storica", è in grado di far dialogare fra loro due nemici - un inglese e un tedesco - che fino a un istante prima erano  intenti a spararsi l'un l'altro.
E' questa la chiave qualificante del film. E' questa l'intuizione del romanzo, ispirato a un  purosangue inglese realmente esistito, Warrior, uno dei pochi cavalli tornati a casa dalla prima guerra mondiale.  Warrior era partito dall'isola di Whigt, ed è lì che è tornato nel 1918, divenendo una gloria locale e morendo alla veneranda età di 33 anni. Ma questo  è anche il senso profondo dello spettacolo teatrale che a Londra tiene il cartellone da dieci anni. Chi avrà la fortuna di poterlo vedere (o chi vorrà cercarne qualche immagine in rete)  scoprirà che Joey è stato realizzato  in legno, cuoio e fil di ferro: una sorta di  burattino  snodato,  appena naturalistico,  mosso da due uomini nascosti nel suo corpo. Eppure la magia del teatro - unita alla magia che l'idea  stessa di cavallo  fatalmente porta con sè - producono un' incontenibile onda di emozione negli spettatori. La stessa emozione che colse Spielberg e che lo decise a chiedere i diritti cinematografici del libro di Morpurgo.  Come spesso accade, un film che ha al suo centro un animale viene considerato un film per ragazzi. Come se gli adulti dovessero essere immuni dalle emozioni. Diciamolo a chiare lettere:  si  dovrebbe essere adulti senza per questo diventare cinici.
 
 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Ippica - Il piccone demolitore
    • 06/09/2023

    Ippica - Il piccone demolitore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Tiro pesante rapido
  • purosangue
Patrizia Carrano

Patrizia Carrano

  • In Crimea, guerre e cavalli.
    • Patrizia Carrano
    • 16/04/2022

    In Crimea, guerre e cavalli.

  • Cinquanta cavalli di celluloide
    • Patrizia Carrano
    • 12/03/2022

    Cinquanta cavalli di celluloide

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap