• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
        Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
      • Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
        Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
        Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
      • Piazza di Siena - A Milano vietato fallire
        Piazza di Siena - A Milano vietato fallire
      • Italia Polo Challenge, stasera il gran finale
        Italia Polo Challenge, stasera il gran finale
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
        Elitlopp francese con Hohneck e il capolavoro di Gelormini
      • Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
        Altus respinge di un corto muso Assassin a Maia
      • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
        Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030
      • Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
        Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
      • Piazza di Siena, Enea Ferroni  in campo con sella speciale
        Piazza di Siena, Enea Ferroni in campo con sella speciale
      • Olimpiadi Parigi, purosangue  non saranno più razza sconosciuta
        Olimpiadi Parigi, purosangue non saranno più razza sconosciuta
      • Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
        Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
      • Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
        Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
      • Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
        Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
      • Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
        Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
  • Rubriche
      • Equitazione5.221
      • Ippica8.991
      • News3.308
      • Allevamento248
      • Eventi e Fiere835
      • Cultura260
      • Storia106
      • Turismo e Tempo libero353
      • Etologia63
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria119
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere328
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge1
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 927Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 141Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 120Daniela Cursi
    • 119Maurizio Soverchia
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Video Fise...i numeri che non tornano!
  • Equitazione
  • 03/12/2015

Video Fise...i numeri che non tornano!

Fare promozione significa, etimologicamente, ‘muovere in avanti’, ‘spingere’. Ma bisogna stare attenti,  perché per ‘ muovere in avanti’, per ‘promuovere’ occorre, tanto per dire, tenere gli occhi bene aperti e guardare dove si mettono i piedi; e poi occorre anche mettere il passo in sintonia con l’intensità della spinta che,  a sua volta, dipende da che tipo di carico stai spingendo in avanti; e poi devi saper scegliere il mezzo con cui ‘spingere in avanti’, perché se metti cinque persone a spingere un etto di fieno succede sicuramente qualcosa; se pretendi di ‘muovere in avanti’ un blocco di marmo di Carrara con un dito succede qualcos’altro.  Cioè, tutto può accadere, fuorché promozione.
Insomma, se quanto si intende promuovere non è sostenuto da una intelaiatura di equilibri e corrette proporzioni e, per di più, ci si rivolge ad un pubblico non del tutto ignaro di ciò di cui si sta parlando, il risultato può essere l’opposto di quanto desiderato. E’ questa la prima riflessione che suscita il video “promozionale” apparso sul canale you tub della Fise. Tra slide e immagini (forse non tutte provenienti dai campi di gara nazionali) si rischia di affogare in un mare di numeri che lasciano sconcertati. Non che non siano esatti (non siamo in grado di saperlo) quello che è certo è che non possono fare riferimento solo a quella parte del mondo equestre posto sotto l’egida della federazione, la quale dichiara di avere 107.000 federati e 28.000 cavalli iscritti. Ma se questi dati sono veri (e non abbiamo motivo di dubitarne) come sopravvivono i 962 veterinari ed i 1300 maniscalchi? O fanno la fame nera ferrando e curando poco più di una ventina di cavalli a testa l’anno…..oppure si occupano di altri soggetti legati ad enti di promozione sportiva, associazioni o alla stessa ippica che con il mondo federale poco o nulla hanno a che fare. E cosa c’entrano i 10.000 allevatori? Viene da chiedersi allevatori di che, se i puledri del sella italiano nati quest’anno sono meno di un quarto di coloro che….dovrebbero allevarli? Forse dentro questo dato sono compresi anche allevatori di purosangue, trottatori, e di quelle  razze italiane (i cui libri genealogici sono sotto il controllo dell’AIA) tendenzialmente usate per il turismo equestre.
Già, il turismo equestre. Anche qui numeri da capogiro. Ma se veramente in Italia vi fossero più di 900.000 praticanti questa attività , quanti dovrebbero essere i cavalli presenti sul territorio nazionale? Come tutti sappiamo benissimo l’anagrafe equina è ancora in fieri, ma i dati più o meno certi parlano di circa 500.000 cavalli (intendendo tutti i cavalli, dal tiro pesante rapido al purosangue). Ancora una volta i conti non tornano. E poi cosa si intende per turismo equestre? Le passeggiate organizzate dagli agriturismi? I tanti ‘affittacavalli’ che ancora prosperano sul nostro territorio e che costituiscono l’inferno in terra di poveri animali spesso denutriti, sicuramente stressati e destinati con ogni probabilità a finire a fine stagione al mattatoio ?
Insomma di cosa stiamo parlando? Forse del tentativo, molto maldestro, di correlare, sotto il cappello federale, uomini e professionalità a cavalli che con la fise nulla hanno a che fare. Indirettamente si vuol far passare l’idea che la Fise abbia il monopolio di un mondo che nella realtà è molto frammentato e spesso tende a non riconoscersi nei programmi, nelle attività e nello “spirito” della federazione.

Su un aspetto però i numeri sono stati misteriosamente scarni, quello relativo alla stampa. Mancano all’appello svariate testate di settore, oltre  ad ogni riferimento ai due quotidiani sportivi che pure seguono attentamente le tre discipline olimpiche ….poco, è vero, ma se mancano i risultai la colpa non è certo loro! Una svista incomprensibile, forse dovuta ad una non attenta verifica di quale e quanta sia la stampa di settore o ad una confusione tra testate giornalistiche e semplici siti web che con i requisiti richiesti per un giornale on line poco hanno a che spartire. Comunque una ulteriore caduta di stile, come quella inerente il dichiarato rapporto  numerico con i “cugini” dell’ippica. In un momento così difficile e delicato per il mondo ippico l’affermazione di una pretesa, per altro assolutamente non verificabile, superiorità non solo riapre un’antica ( e solo italiana) conflittualità tra i due ambienti della quale si sarebbe volentieri fatto a meno, ma dimostra altresì , ad essere buoni, una totale mancanza di diplomazia.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Solvalla, su  Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed  Elitloppet,
    • 25/05/2023

    Solvalla, su Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed Elitloppet,

  • Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale
    • 07/05/2023

    Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale

  • Cavalli in carcere e
    • 08/05/2023

    Cavalli in carcere e " La Solitudine dei Numeri Primi"

  • Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience
    • 13/05/2023

    Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Razze equine
  • Tiro pesante rapido
  • Cultura equestre
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
  • purosangue
  • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
    • 29/05/2023

    Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale

  • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
    • 28/05/2023

    Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap