• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
        Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
        Polo - Harpa-Samocar campione tricolore
      • Polo - Tricolore benefico
        Polo - Tricolore benefico
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
        Kairi's Dream miglior cavallo di tre anni nel Premio Regionale Sardo
      • Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
        Filippo Nassi, storie d'amore per la biodiversità
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
  • Rubriche
      • Equitazione5.316
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento262
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 168Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Uomini e cavalli, riflessioni sull'etica guardando al futuro
  • Cultura
  • Francesco De Giorgio
  • 29/12/2016

Uomini e cavalli, riflessioni sull'etica guardando al futuro

In anni recenti il dibattito riguardante le varie questioni aperte di etica animale, anche e soprattutto all'interno del mondo equestre, anche all'interno di un processo di evoluzione giurisprudenziale, sta prendendo piede con sempre maggior vigore, sovvertendo anche quei paradigmi etologici e di etica equestre, che comunque restano asserviti ad un'ottica zootecnica, che non parla di benessere equino fine a se stesso, ma in funzione di fini antropocentrici.
In questo senso è necessario sviluppare un pensiero etico critico, all'interno di una cornice che decentri le istanze equestri, per dare più spazio a bisogni e piaceri equini. Il discorso riguarda anche l'addestramento animale (incluse quelle tecniche che, descritte spesso in maniera edulcorata, hanno lo scopo di educare il cavallo a rispettare l'umano), di qualunque tipo esso sia, fosse anche di stampo etologico-buddista o cognitivo-zen, in quanto l'addestramento di per sé, con il suo orientamento ai risultati, il meccanicismo, la linearità, l'ambientazione sterile, la deprivazione esperienziale e, non ultima, una matrice culturale specista, riduce la possibilità, da una parte, di preservare il patrimonio cognitivo innato di un cavallo, dall'altra, non permette a quel cavallo di vedere garantiti i diritti di soggettività, dignità, integrità ed emancipazione mentale. Anzi, in qualche modo, maggiore è il livello tecnico, maggiori sono i dubbi di natura etica che sorgono, in quanto lo sfruttamento robotico-militaresco del cavallo viene mascherato da un senso di scienza, arte e cultura, che sembrano essere dimensioni intoccabili e non sottoponibili ad un'approfondita analisi critica.
Oltre a questo, l'uso equestre del cavallo, crea un circolo vizioso di mis-conoscenza del cavallo, fuorviata dalle istanze addestrative, trasformando il cavallo in qualcun'altro, o meglio, in qualcos'altro. Ad esempio, spesso si è abituati a pensare al cavallo come un animale preda, preda dei suoi istinti reattivi, mentre invece è proprio l'addestramento equestre, sia da terra che dalla sella, a crea espressioni reattive, che poi si vogliono controllare per arrivare ad ottenere un cavallo calmo, dritto e in avanti, che nella realtà dei fatti diventa uno spettro apatico, una triste memoria che vagamente riporta ad un'idea di equinità. Come uso dire spesso in questo senso, ci sono più prede e predatori nell'industria equestre che in natura e identificare semplicisticamente il cavallo come un animale da fuga che va addestrato, è più spesso un concetto di mera comodità che di reale necessità.
Continuando su questo piano di riflessione, spesso tra l'altro si confonde l'addestrabilità con l'intelligenza e la cognizione equina, confondendo le abilità intrinseche di un cavallo con quelle estrinseche indotte dall'addestramento. Anzi, in questo senso, sono proprio i cavalli che fanno resistenza all'addestramento, che mostrano una maggiore preservazione del proprio patrimonio cognitivo e che non vogliono cedere il proprio stile soggettivo di pensiero ai dettami equestrocentrici.
Perché crescere in direzione di una comprensione della soggettività di un cavallo, non significa scegliere di addestrarlo in base ad essa, ma significa scegliere di non addestrarlo proprio grazie al pieno riconoscimento di essa. Questo richiede un grande cambiamento culturale, che non significa di riforma equestre o peggio, di riforma scientifica equestre, ma di rivoluzione paradigmatica del concetto di relazione e interazione con i cavalli.
Abbiamo piuttosto bisogno quindi di comprendere come tenere conto, nelle nostre scelte, del mondo soggettivo di un cavallo, di quel cavallo, della sua propria percezione, della titolarità del suo proprio apprendimento, dei suoi propri piaceri senza etichettarli con proiezioni antropomorfiche, delle sue proprie emozioni e del suo proprio mind-set, anche nella coesistenza con l'umano, un umano che sa decentrare le proprie aspettative e centrarsi in una prospettiva antispecista, in pieno dialogo con la sua propria Animalità, anche in interazioni molto pratiche, quotidiane e reciproche con i cavalli, in cui anche loro possano essere protagonisti delle proprie esperienze, protagonisti dei propri legami sociali intra ed interspecifici, protagonisti dei propri apprendimenti, proprietari di un proprio valore intrinseco, di un proprio pensare, di una propria dignità e di una propria vita, pur all'interno di dinamiche di contaminazione, convivenza e crescita, insieme agli animali umani.

 

 

 

 


 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
    • 29/09/2023

    Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc

  • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
    • 29/09/2023

    Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Circolo ippico
  • Benessere cavallo
  • Cultura equestre
  • Relazione uomo cavallo
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
Francesco De Giorgio

Francesco De Giorgio

  • In uscita in America la traduzione di
    • Francesco De Giorgio
    • 17/12/2016

    In uscita in America la traduzione di "Comprendere il cavallo"

  • Uomini e cavalli: cambiare si può, cambiare si deve
    • Francesco De Giorgio
    • 11/04/2013

    Uomini e cavalli: cambiare si può, cambiare si deve

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap