Trentino Alto Adige: trekking del Monte Stivo
Questo Trekking di due giorni organizzato dall' ASD Equitrek Trentino ha come attore protagonista una delle cime più suggestive del Trentino Meridionale, il Monte Stivo. Con i suoi 2,054 m di altitudine divide la Valle del Sarca a nord del Benaco dalla Vallagarina, chi ha il piacere di raggiungere la sua vetta in tarda primavera, come i viandanti a cavallo di questo trekking, si stupirà delle innumerevoli ricchezze botaniche dei suoi pascoli. Una fioritura di colori scuoterà menti e cuori: peonie, tulipani, anemoni, ranuncolo, genziane e primule, pare di attraversare un dipinto di Carlo Sartori che tanto amava la natura agreste del suo Trentino. Nei giorni 9 e 10 Giugno tutte le amazzoni ed i cavalieri del Bel Paese potranno partecipare a questa escursione di media montagna ove sarà possibile godere dello spettacolo naturale della fioritura e se si è fortunati ad inciampare in giornate limpide si potrà osservare uno dei maggiori dislivelli dai 64 metri del Lago di Garda ai 4000 dell' Ortles-Cevedale, massiccio montuoso delle Alpi Retiche (Ortlergruppe in tedesco).
Programma
del trekking
Sabato 9 giugno:
ore 8.00 ritrovo a Maso Panarofol - Vigo Cavedine, sulla strada che da Trento attraverso la Valle dei Laghi porta al lago di Garda ore 9.00 partenza: percorreremo una strada forestale fino alla Malga Campo dove faremo una sosta ristoro prima di prendere il ripido sentiero che sale fino alla sella di Cima Bassa. Proseguiremo sulla cresta con scorci sulla Vallagarina, poi saliremo lungo la vecchia “strada dei Serbi” fino alla vetta dello Stivo. A pochi minuti dalla cima troveremo il Rifugio Marchetti (2012 m).
Dopo aver ammirato il panorama scenderemo lungo il sentiero fino a Santa Barbara. Dopo il pranzo partenza per Passo Bordala (1250 m), arriveremo al Mas Muriei dove sistemeremo i cavalli per la notte. Alle 20 tutti a malga Somator per la cena, pernottamento all’albergo Bordala.
km 25 - dislivello in salita m 1385, in discesa m 855.
Domenica 10 giugno:
ore 7.30 colazione poi partenza: ci dirigeremo verso il Monte Creino dove visiteremo le trincee austriache della I^ guerra mondiale, passata Malga Zanga seguiremo una strada forestale ai piedi dello Stivo che ci porterà nei pressi dell’antico borgo di Braila. Da lì proseguiremo fino a raggiungere il ristorante tipico la Casina dove ci sarà il pranzo finale e il bicchiere della staffa prima di percorrere gli ultimi 3 km per arrivare ai trailer.
km 27 - dislivello in salita m 320, in discesa m 870.
Escursione adatta a cavalieri con media/buona esperienza di tecnica equestre, per maggiori info consultare il programma allegato o contattare: