Toscana Tour, parte un'edizione di lusso
A POCHE ORE dall'apertura del Toscana Tour 2012 fervono gli ultimi ritocchi e perfezionamenti della macchina organizzativa dell'Arezzo Equestrian Centre. Super indaffarato ma perennemente sorridente, Riccardo Boricchi, presidente della Holmo srl, società con cui dal 2010 gestisce la struttura aretina assieme a Carlo Bernardini, incrocia le dita e conferma che tutto è pronto per l'ondata iniziale degli arrivi. Le visite veterinarie si svolgeranno nei giorni di lunedì (19/3 -26/03 – 02/04 – 09/04) e giovedì (22/03 - 29/03 – 05/04 – 12/04) secondo la seguente time table: 5 ANNI 9.00 – 10.50, 6 ANNI 11.00 – 12.00, 7 ANNI 12.10 – 13.00, PONY- J – YR -CH 14.00 – 14.30, BRONZE TOUR 14.30 – 15.15, SILVER TOUR 15.15 – 16.30 e GOLD TOUR 16.30 – 17.30.
Le competizioni riservate ai cavalli giovani si apriranno domani, martedì 20 marzo, e si protrarranno sino al giovedì mentre da venerdì a domenica scenderanno in campo i concorrenti del Pony, Bronze, Silver e Gold Tour. Da tutto il mondo, letteralmente parlando, provengono i cavalieri e le amazzoni dei 45 Paesi in gara con campioni del calibro di Ludo Philippaerts, Roger Yves Bost, Michael Whitaker, Lars Nieberg, Jessica Kuerten, Antonia Schnabel, Clarissa Crotta, Malin Baryard Johnsson e Katharina Offel e Cassio Rivetti.
Tra gli azzurri da ricordare Antonio Alfonso, Roberto Arioldi, Juan Carlos Garcia, Piergiorgio Bucci, Mirco Casadei, Natale Chiaudani, Giuseppe D'Onofrio, Gianni Govoni, Filiipo Moyersoen, Davide Kainch e Lucia Vizzini.
Il giovedì della terza settimana di gare del Toscana Tour 2012 la Rider's Lounge ospiterà la prima riunione del Rider's Club Italia, associazione costituitasi lo scorso 9 febbraio sotto il patrocinio dell’International Jumping Riders Club di cui recepisce statuto e finalità. L’International Jumping Riders Club è ormai una realtà consolidata che collabora direttamente con la FEI alla stesura di programmi e regolamenti. Questa riunione costituirà per gli “addetti ai lavori” un importante punto di confronto e sarà seguita, così come tutto il Toscana Tour dalle telecamere di Class Horse Tv, emittente al canale 221 bouquet di Sky, che, dal martedì alla domenica (ore 12 e 17,30 circa), proporrà due dirette televisive giornaliere, oltre alla messa in onda delle competizioni più avvincenti.
Molti dei più famosi international course desiner disegneranno i tracciati dei 3 campi gara (Boccaccio, Dante e Vasari): Frank Rothenberger, Ralph Ludi, Elio Travagliati, Uliano Vezzani, Paolo Rossato, Francesco Bazzocchi, François Denis, etc. Per il training quotidiano a disposizione dei moltissimi atleti ci saranno inoltre 4 maneggi coperti, le varie arene all'aperto in sabbia silicea e il team veterinario capeggiato da Roberto Gottarelli e Pier Francesco Montecchi.