Tokyo 2020 Il calendario delle gare
IL CALENDARIO DELLE GARE – Dopo la tradizionale cerimonia d’apertura in programma martedì 24 agosto, mercoledì 25 agosto si svolgerà l’ispezione dei cavalli. Il via alle competizioni è previsto già da giovedì 26 agosto (ore 15.00/22.35; dalle 8 alle 15.35 in Italia), quando comincerà l’Individual Test (Gradi II; IV e V). A rompere il ghiaccio per l’Italia saranno Federica Sileoni su Burberry nel Grado V.
Nella giornata successiva, il 27 agosto, (Gradi I e III), allo stesso orario, toccherà invece a Sara Morganti e Royal Delight e Carola Semperboni su Paul per il Grado I e a Francesca Salvadè e Oliver Vitz per il Grado III. Al termine di ognuno delle giornate di gara è prevista l’assegnazione dei titoli individuali tecnici.
Nella giornata di venerdì 28 agosto in programma il Team test dei gradi I, II, III (h. 17.00/22.10; dalle 10 alle 15.10 in Italia) e sabato 29 agosto (18.00/20.20; dalle 11 alle 13.20 in Italia) si concluderà la gara a squadre con i Gradi IV e V e la relativa cerimonia di consegna delle medaglie.
Lunedì 30 agosto, dopo la seconda horse inspection, sarà la giornata dei Freestyle Test. Si partirà con le gare dei Gradi IV e V (h. 15.00/17.20; dalle 8.00 alle 10.20 in Italia) per poi proseguire coni Gradi I, II e III dalle 18.00 alle 21.35 (dalle 11.00 alle 14.35 in Italia).
COME VEDERE LE PARALIMPIADI - Sarà possibile seguire le prove delle azzurre, su Rai2 o su RaiSport, grazie ai collegamenti che saranno effettuati al momento del loro ingresso in campo all'Equestrian Park.
Oltre alla copertura televisiva sarà possibile seguire il Paradressage in streaming dal sito dell'IPC www.paralympic.org e dal suo canale YouTube.
Anche sulla pagina Facebook verranno trasmessi tutti gli eventi a medaglia e le cerimonie di premiazione.
E tanto altro preannunciato in postcrossing sulla pagina Facebook della FEI e sul suo canale You Tube... Stay tuned!